PETRACCIA, MARIA FEDERICA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 11.142
AS - Asia 12
SA - Sud America 10
AF - Africa 1
Totale 11.165
Nazione #
IT - Italia 11.141
BR - Brasile 7
VN - Vietnam 7
CN - Cina 3
AR - Argentina 2
SG - Singapore 2
CO - Colombia 1
MA - Marocco 1
UA - Ucraina 1
Totale 11.165
Città #
Genova 5.095
Genoa 3.544
Rapallo 1.270
Vado Ligure 1.206
Bordighera 23
Ho Chi Minh City 3
Beijing 2
Hanoi 2
Milan 2
Brasília 1
Bắc Ninh 1
Casablanca 1
Catolé do Rocha 1
Chivolo 1
Colômbia 1
Da Nang 1
Dalmacio Vélez 1
Guarulhos 1
Kyiv 1
Novo Gama 1
Palhoça 1
Río Gallegos 1
São Bernardo do Campo 1
Totale 11.161
Nome #
“ Rubano, massacrano, rapinano e, con falso nome, lo chiamano impero; infine, dicono che è la pace, dove fanno il deserto" ( Tacito, Agricola, XXX, 6 ): Un crimine di guerra perpetrato dai Romani nel II secolo a. C. a danno dei Liguri Stazielli. 1.112
Vertumno e Pomona: un amore possibile. VERTUMNO AND POMONA: AN ACHIEVABLE LOVE? 213
Recensione a ALFREDINA STORCHI MARINO - GIOVANNA DANIELA MEROLA (edd.), Interventi imperiali in campo economico e sociale: da Augusto al tardoantico, Bari, Edipuglia 2009, pp. 291. 199
The Roman Senate as arbiter during the second century BC. Two exemplary case studies: the Cippus Abellanus and the Polcevera Tablet 157
"Non preoccupatevi, è solo sonno arretrato". L'uomo e l'aldilà 152
Noctes atque dies patet atri Ianua Ditis (Verg. Aen. 6, 127) 137
recensione a Giorgio Ferri, Tutela urbis. Il significato e la concezione della divinità tutelare cittadina nella religione romana. Stuttgart, Franz Steiner 2010, pp. 266. 120
Indice dei nomi di persona e di luogo 118
Se la mia tunica potesse parlare le darei fuoco (Frontino, I, 12) 112
Delle acque per curarsi ... un dio per guarire 111
Capidas a proposito. Note storico-prosopografiche a margine di CIL XI 5390 107
A proposito degli stazionari. Note a margine di P.Laur. III 61 106
«Un colpo di sferza produce lividure, ma un colpo di lingua rompe le ossa» (Siracide 28, 17) 104
Recensione a J. Nelis Clement, Les beneficiarii: militaires et administrateurs au service de l'Empire (Ier s.a.C. - Vie s.p.C.), Bordeaux 2000 102
statio, stationarii: Late Empire 102
Ars adeo latet arte sua (Tanta è l’arte che l’arte non si vede) (Ov., Met. 10, 252) 102
Testimonianze epigrafiche relative a sacerdoti e militari con cognomina grecanici provenienti dai centri sul litorale adriatico 97
Gli ausiliari nelle guerre daciche e loro rappresentazione sulla colonna Traiana 96
Il recupero di un mito liviano:" Il Ratto delle Sabine". 96
«Come patina d’argento su un coccio di creta» (Proverbi, 26, 23). Donne e delazione nella società antica: alcuni esempi 93
capitolo VII (La dieta provinciale e il culto imperiale) della voce Macedonia 92
Camillo Ramelli e la cultura antiquaria dell'Ottocento 92
Tracce di colombario romano in una casa-torre colombaria a Sassoferrato (AN) 91
I questori municipali dell’Italia antica 90
A proposito di Massimino il Trace 90
Termalismo e divinità (pp. 217-229) 90
Asclepius. Hygeia and the numinous virtue of water 90
Centurioni e curatori in ostraka dall'Egitto 89
L'iscrizione mitraica di Montoro: un frammento inedito 88
Attidium in età romana 88
C. Brélaz, La sécurité publique en Asie Mineure sous le Principat (Ier-IIIéme s.ap.J.C.). Institutions municipals et institutions impériales dans l'Orient romain, Basel 2005 87
Patria: Principate 87
Pistoriae 86
In triclinio domus collegi. Sentinum e le scritture esposte dei collegi municipali 86
A proposito di una dedica imperatoria di Herdonia 84
Borminus e non Dorminus. A proposito di una divinità fantasma in CIL V, 7504. (pp. 512-515) 83
Museo della Bonifica – collezione archeologica – sezione epigrafica 82
Recensione a H. Menard, Maintenir l'ordre à Rome (IIe-IVe siécles ap. J.-C.), Ed. Champ Vallon, Seyssel 2004 82
Il termalismo nelle testimonianze letterarie ed epigrafiche: primi passi di un PRIN 82
Acque salutifere nella VI regio augustea status quaestionis e prospettive della ricerca 82
Ancora su CIL IX, 1602 81
Sentinum: un esempio di integrazione nell'Italia romana 81
Il termalismo curativo nei testi epigrafici: il caso delle Ninfe / Linfe (pp. 175-180) 81
Il termalismo nelle testimonianze epigrafiche e letterarie. Primi passi di un PRIN 80
Donato Fasolini, Le tribù romane della Hispania Tarraconensis. L’ascrizione tribale dei cittadini romani nelle testimonianze epigrafiche, Vita e Pensiero (ed.), Milano 2012, pp. 666. ISBN 978-88-343-2040-2. 80
The Polcevera Tablet 80
Il carteggio Ramelli - Henzen: note di cultura epigrafica e il "Bullettino di Corrispondenza archeologica" 79
La dedica di uno stationarius all'Heros Outaspios 79
Tegole bollate conservate nella Biblioteca di Tencarola (PD) 78
Genitori e figli nella storiografia romana e nelle iscrizioni: alcuni esempi (pp. 105-112) 78
Indices e delatores nell'antica Roma. Occultiore indicio proditus; in occultas delatus insidias [rec. in: AIÔNOS 18 (2013-2014); RSA 45 (2015); Athenaeum 105, 2 (2017)] 76
Magistrati municipali uccisi da latrones: il caso di Drobeta (Dacia) 74
Monumento funerario di un magistrato del municipio di Narni 73
Recensione a G. Camporeale, G. Firpo (ed.), Arezzo nell'antichità. Roma: Giorgio Bretschneider editore, 2009. 72
Mefitis dea salutifera? 72
Il concilio di Cirta e lo scisma donatista: riflessioni sul ruolo dell'esercito 72
Varia Epigraphica Veneta 71
Tuficum in età romana 71
Genua caput viae. Il confitto tra Genuates e Viturii Langenses nel contesto delle dispute di confne di II secolo a.C. 71
Vita amministrativa 70
Uomini e gentes nella prima metà del V secolo a.C.: Spurio Cassio 70
La questura municipale di Aquileia 69
Il contributo dell'Antichità classica alla Lusitania fantastica: Il principe Altomiro di Lusitania regnante di Poliziano Mancini 69
Silloge epigrafica (3) 69
Il Lapidario del Palazzo Comunale di Fabriano (4) 69
Recensione a L. LORETO, La grande strategia di Roma nell’età della Prima guerra punica (c. 273 – c. 229 a.C.): l’inizio di un paradosso, Napoli: Jovene Editore, 2007 in “The International History Review” 68
Voci dal confine ... voci dal Mons Claudianus 67
La devozione agli dei a Sentinum 67
I latrones – pastores della Roma delle origini 67
Donne, società e religione nel mondo romano: il caso della Macedonia 66
Il Lapidario Raccamadoro - Ramelli (1) 66
Lo spazio geografico nella religione romana e in quella ebraico-cristiana 66
Cenni biografici 66
Nuova iscrizione romana di Praglia 65
Cenni storici su Attidium 65
Silloge epigrafica (1) 65
Frammento epigrafico di Montegrotto Terme 65
Gli stationarii 65
Silloge epigrafica (4) 63
Notizie 63
Il Lapidario del Palazzo comunale di Fabriano (5) 63
Politics : Principate 63
Gli stationarii in età imperiale [rec. in: RSA 32 (2002); REA 104, 3-4 (2002); Syl.Ep.Barcin. 4 (2002); Epigraphica 45 (2003); RBPh 81, 1 (2003); MH 60 (2003); A&R n.s. 48, 4 (2003); AArchSlov 54 (2003); BMCR 2003.03.04; Latomus 63, 2 (2004)] 63
Il Macedoniarca: funzionario o sacerdote? 62
Premessa agli "Studi storici" 62
In rebus agere. Il mestiere di spia nell'antica Roma (Ristampa corretta, settembre 2016) 62
Il Lapidario del Palazzo comunale di Fabriano (2) 62
Evoluzione di una realtà urbana nell’Italia centrale: Sentinum 62
Emilio Papiniano, ‘acutissimi ingenii vir et merito ante alios excellens’, tra note prosopografiche, attività politica e produzione giuridica 61
Il Lapidario del Palazzo comunale di Fabriano (6) 61
Catallage lanipendia apula 61
Biografia di Camillo Ramelli 61
« “Come patina d’argento su un coccio di creta”. Donne e delazione nella società antica» 61
Il contributo dell’epigrafia alla storia politica e sociale di un municipio dell’Italia romana: Tuficum. 60
Recensione a S. Demougin, X. Loriot, P. Cosme, S. Lefebvre, H.-G. Pflaum: un historien du XXe siècle. Actes du colloque international, Paris le 21, 22, et 23 octobre 2004. École Pratique des Hautes Etudes, Sciences Historiques et Philologiques. III Hautes Etudes du Monde Greco-Romain, 37. Genève: Librairie Droz, 2006 60
Il sarcofago di Claudia Longina 59
I Marones di Assisi: magistrature italiche tra Umbria ed Etruria 59
Iulius Heliodorus: uno stationarius speciale 58
Tardo Antico e Alto Medio Evo nel territorio fabrianese (Fabriano, 24 settembre 2016) 58
Il Pantheon degli stationarii: tra divinità tradizionali e divinità indigene 57
Totale 9.241
Categoria #
all - tutte 37.074
article - articoli 9.902
book - libri 1.961
conference - conferenze 12.072
curatela - curatele 1.511
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 11.628
Totale 74.148


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021357 0 0 0 13 11 41 21 45 82 27 71 46
2021/20221.539 27 124 41 201 50 96 108 380 107 187 27 191
2022/20231.598 150 62 83 160 221 252 14 134 302 50 93 77
2023/2024937 80 118 37 98 53 110 61 39 58 43 89 151
2024/20252.430 198 193 115 144 419 249 208 233 139 116 148 268
2025/20261.148 346 115 220 467 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 11.414