FALINI, IRENE
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.808
AS - Asia 1
Totale 2.809
Nazione #
IT - Italia 2.808
VN - Vietnam 1
Totale 2.809
Città #
Genova 1.491
Genoa 847
Vado Ligure 297
Rapallo 170
Bordighera 2
Haiphong 1
Totale 2.808
Nome #
Voci PERFIDAMENTE, PERFIDEZZA, PERFIDIA, PERFIDIARE, PERFIDIOSO, PERFIDITÀ e PÈRFIDO per il Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (pubblicate in rete sul sito http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/) 119
Voci SEGNATURA (1) e SEGNAZIONE per il Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (pubblicate in rete sul sito http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/) 101
[rec] Cino da Pistoia nella storia della poesia italiana, a c. di Rossend Arqués Corominas e Silvia Tranfaglia, Firenze, Cesati, 2016, pp. 287 ("Quaderni della Rassegna",120) 96
Le rime di Francesco Cei. Edizione critica e commento 93
[rec] Giuseppe Marrani, Filologia e pratica del commento. Ripensare Cecco Angiolieri, in La pratica del commento. Atti del convegno dell'Università per Stranieri di Siena, 14-16 ottobre 2014, a c. di Daniela Brogi, Tiziana de Rogatis, Giuseppe Marrani, Pisa, Pacini, 2015, pp. 45-65 92
[rec] Manuela Sanson, Il corpo nelle «Laude» di Jacopone da Todi, «Cultura Neolatina», 2012, LXXII, 3-4, pp. 265-305 (prima parte) e 2013, LXXIII, 3-4, pp. 401-442 (seconda parte) 88
[rec] Pasquale Stoppelli, «Conven poi voi laudar sara fornomo». Nuove ipotesi sulla tenzone del «duol d’amore», «Rivista di studi danteschi», 2013, XIII, Roma, Salerno Editrice, pp. 3-23 86
Memoria poetica. Questioni filologiche e problemi di metodo 86
[rec] Luca Morlino, Sui proverbi volgari di Geremia da Montagnone, «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano», 2013, XVIII, pp. 249-275 85
[rec] Lorenzo Mainini, Un sonetto di polemica stilistica dal Vat. lat. 2909, «Studj romanzi», 2017, 13, pp. 173-188 85
[rec] Gabriele Baldassari, Considerazioni sul corpus di Dino Frescobaldi, «Studj romanzi», n.s., 2013, IX, pp. 157-211 82
Le rime di Lorenzo Moschi 79
[rec] Marco Berisso, Sillogi e serie: leggere la tradizione della poesia lirica tra Due e Trecento, in La tradizione dei testi, a c. di C. Ciociola e C. Vela, Firenze, SFLI, 2018, pp. 93-115 79
Una canzone in doppia redazione di Lorenzo Moschi 78
Gli “oggetti” della poesia comico-oscena del Medioevo italiano (con una proposta di lettura per il sonetto Volesse Iddio che tti paresse il vino di Lorenzo Moschi) 78
Le rime di Francesco Cei: preliminari osservazioni metriche e tematiche 75
FI1503-Cei 75
Francesco Cei 74
[rec] Ricordo di Domenico De Robertis, Atti delle giornate in memoria, Firenze, 9-10 febbraio 2012, a c. di Carla Molinari e Giuliano Tanturli, Lecce, Pensa Multimedia, 2013 ("Quaderni per leggere. Strumenti", 14) 74
[rec] Claudio Giunta, Per quel Deu, «Lingua e stile», 2017, LII, 2, pp. 167-170 74
[rec] Scrivere, leggere, conservare. A colloquio con Armando Petrucci, a c. di Nadia Cannata e Maddalena Signorini, «Studi romanzi», n.s., 2014, X, pp. 472 72
[rec] Luigi Pulci, Sonetti extravaganti, edizione critica a c. di Alessio Decaria, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2013 70
[rec] Maddalena Signorini, Minima postilla sul canzoniere marciano it. IX. 529 (10629), «Critica del testo», 2012, XV, 1, pp. 239-243 70
Non può esser gentil core: un inno all’amore dalle rime di Francesco Cei 69
[rec] Enrico Artifoni, Amicizia e cittadinanza nel Duecento. Un percorso (non lineare) da Boncompagno da Signa alla letteratura didattica, in Parole e realtà dell'amicizia medievale, a cura di Isa Lori Sanfilippo e Antonio Rigon, Atti del Convegno di studio svoltosi in occasione della XXII edizione del Premio internazionale Ascoli Piceno (Ascoli Piceno, Palazzo dei Capitani, 2-4 dicembre 2010), Roma, Istituto storico italiano per il medio evo, 2012, pp. 290, pp. 11-30 69
[rec] I confini della lirica. Tempi, luoghi, tradizione della poesia romanza, a c. di Alessio Decaria e Claudio Lagomarsini, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2017 69
[rec] Sebastian Neumeister, Potere sovrano e servizio d’amore: le poesie degli Svevi (Enrico VI, Federico II, Re Enzo), «Giornale storico della letteratura italiana», 2013, CXC, n. 632, pp. 481-500 68
[rec] Giuseppe Zarra, Un nuovo testimone della «Chirurgia» di Guglielmo da Saliceto in volgare (Bologna, Biblioteca Universitaria, 1220), «Filologia italiana», 2017, 14, pp. 67-74 67
Gli strambotti di Francesco Cei. Edizione critica e commento 66
[rec] «Diverse voci fanno dolci note». L’Opera del Vocabolario Italiano per Pietro G. Beltrami, a c. di Pär Larson, Paolo Squillacioti e Giulio Vaccaro, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2013, pp. 272 65
[rec] Fabio Sangiovanni, Postille sillabiche alla scuola siciliana, «Studj romanzi», n.s., 2013, IX, pp. 53-92 65
[rec] Tobias Leuker, Le poesie “genovesi” di Arnaut de Maruelh, Raimbaut de Vaqueiras e Albertet, «Medioevo romanzo», XXXVII, 2013, pp. 327-348 64
[rec] Marco Maggiore, «Lecitare» e altri problemi in una canzone anonima del Duecento, «Lingua nostra», 2018, 79, 1- 2, pp. 3-13 64
Le parole fantasma nei dizionari storici: nuove proposte per alcuni casi dai commenti danteschi 62
Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini 58
[rec] Ilaria Zamuner, L’«Antidotarium Nicolai» volgarizzato del codice 52 della Yale Historical Medical Library a New Haven (XIII sec. u.q.), «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano», 2018, 23, pp. 85-105 57
Voci INNALZO, MALCONCIO, MALCORNUTO, MARELLA, MARRELLA, MARRONCELLA, MARRONCELLO, MARRONE (1), MARRONE (2), MARRONE (3), MINESTRARE, MOGIO, MUSO (1), MUSO (2), MUSORNO, PACCHIANTE, PACCHIARE, PACCHIATO, SCONCEZZA, SCONCIAMENTE, SCONCIAMENTO, SCONCIARE, SCONCIO, SCONCITÀ per il Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (pubblicate in rete sul sito http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/) 56
Voci RASSOMIGLIARE, RISOMIGLIAMENTO, RISOMIGLIANTE, RISOMIGLIARE, RISULTAMENTO, RISULTARE (1), RISULTAZIONE, VERSIFICARE, VERSIFICATO, VERSIFICATORE, VERSIFICATURA per il Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (pubblicate in rete sul sito http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/) 53
Staccoli, Agostino 49
Voci: INCAMBIADOR, INCAMBIAMENTO, INCAMBIAR, INCAMBIO, INCANGIARE, INDOPPIARE, INDOPPICARE, LASCHITÀ, LASCO, LATERAGNO, LEVÌTICO, LIBANOTIS, LIBÌSTRICO, LIBONOTO, LIMATAIA, LINGERE, LINGIA, LINGIO, LOSCO, LUSIONE, MARISTALLA, MORGANALE, MORGANATO (1), MORGANATO (2), PAESANA, PAESANO, PAESANTE, PAESARE, PAESE, PERARO, PRESERVARE, PRESERVATIVO, PRESERVATO, PRESERVAZIONE, SORBA, SORBO (1), SORSARE, SORSEGGIARE, SORSIERE, SORSINO, SORSO (1), SORSO (2) per il Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (pubblicate in rete sul sito http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/) 44
Sconciare 37
Totale 2.993
Categoria #
all - tutte 9.874
article - articoli 6.367
book - libri 0
conference - conferenze 772
curatela - curatele 300
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 2.176
Totale 19.489


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021142 0 0 0 8 12 26 32 9 11 17 8 19
2021/2022488 12 39 5 55 14 29 29 124 49 59 7 66
2022/2023247 40 25 9 10 20 30 13 13 36 2 33 16
2023/2024200 12 32 19 13 19 20 13 7 16 5 17 27
2024/2025658 3 51 65 19 107 67 55 122 23 26 53 67
2025/2026213 83 44 38 48 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 2.993