MALUSA, LUCIANO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.873
SA - Sud America 6
AS - Asia 1
Totale 5.880
Nazione #
IT - Italia 5.873
BR - Brasile 5
CL - Cile 1
CN - Cina 1
Totale 5.880
Città #
Genova 2.679
Genoa 1.678
Rapallo 878
Vado Ligure 626
Bordighera 12
Calama 1
Conselheiro Lafaiete 1
Paraty 1
Recife 1
Santarém 1
São Paulo 1
Totale 5.879
Nome #
Antonio Rosmini si può considerare un pensatore liberale? 195
Lettere II (17 novembre 1816 - dicembre 1819) di Antonio Rosmini 144
Lettere I (2 giugno 1813 - 19 novembre 1816) di Antonio Rosmini 139
Antonio Rosmini e la Congregazione del Santo Uffizio. Atti e documenti inediti della condanna del 1887 106
Ernesto Buonaiuti e l'idealismo di Croce e Gentile 103
Le "avanguardie" della storiografia filosofica in Italia: la nascita della storia della storiografia filosofica 95
Antonio Rosmini-Serbati "educatore" della nazione italiana 94
I filosofi antichi nella “Scienza Nuova” di Giambattista Vico 93
Antonio Rosmini ed i suoi corrispondenti dopo il 1849 89
Rosmini-Manzoni, Carteggio, 89
Fattore religioso e identità nazionale nel Risorgimento 88
. Il dibattito ottocentesco sull’astronomo pisano. Galileo, Tommaso e i gesuiti 88
Cristianesimo e modernità nel pensiero di Vincenzo Gioberti. Il "Gesuita Moderno" al vaglio delle Congregazioni romane (1848-1852). Da documenti inediti 88
Antonio Rosmini per l'unità d'Italia. Tra aspirazione nazionale e fede cristiana 87
Sciacca e gli esordi del “Giornale di Metafisica” 85
Il contesto storico e psicologico del commentario “Della missione a Roma negli anni 1848-49” 84
Rosmini e Roma - Atti del simposio (Roma, 26-29 novembre 1998) 82
Il pensiero di Antonio Rosmini nell’interpretazione di Cristaldi 80
I processi a Rosmini e Gioberti tra Indice e Santo Uffizio. Problemi e sospetti (1848-1854) 80
Il federalismo alla prova (Rosmini, Manzoni) 79
L’hegelismo “ortodosso” nell’interpretazione di Giovanni Gentile 78
Sulla possibilità di considerare Rosmini tra i pensatori liberali 77
Identità nazionale e istanze metodiche nella storiografia filosofica dell’Italia post-unitaria 76
Il giudizio su Kant nei neotomisti 76
null 76
Carteggio Alessandro Manzoni - Antonio Rosmini 76
. Il «Giornale di Metafisica». Le premesse speculative alla sua fondazione e la direzione di Michele Federico Sciacca 75
La storiografia filosofica del positivismo italiano tra erudizione e determinismo 75
Le dimensioni dell’educare e il gusto della scoperta nella ricerca. Studi in memoria di Duilio Gasparini 75
Idee, pensiero e identità europea. Origine e sviluppo delle dottrine sui diritti umani 74
I filosofi Antonio Rosmini e Vincenzo Gioberti nell'agone politica e diplomatico: quale contributo diedero per l'Unità d'Italia? 74
L’insegnamento della filosofia tomista nella Chiesa cattolica tra Ottocento e Novecento 73
La “natura” della filosofia italiana. Note in margine alla storia della filosofia italiana di Baldassarre Poli 73
Spunti sul tema dello sviluppo del dogma nelle considerazioni di Vincenzo Gioberti 73
L’impegno “europeo” di Sciacca 73
Mito e allegoria nel pensiero di Vincenzo Gioberti. Riflessioni in margine alla "Libertà cattolica" 73
Il ruolo del Papato nei progetti per l'unità d'Italia 72
Voce Manzoni Alessando, 72
Rosmini e Roma 72
L’identità europea secondo Giuditta Podestà 71
Raschini. Maria Adelaide 71
La carità non è un concetto. La moralità nel conoscere da Bonaventura a Rosmini 70
Per una comprensione degli elementi ancora attuali del pensiero italiano dell’Ottocento 69
Influssi del pensiero politico-giuridico di Antonino Rosmini nella cultura cattolica, e non solo, del Novecento 69
Riflessioni sulle "pratiche filosofiche": luci ed ombre sulla consulenza filosofica 69
Giovanni Maria Bertini (1818-1876). Il primato della religione razionale 69
Voce Tocco, Felice, 69
L’idea di Repubblica nel pensiero di Vico 68
La identidad europea segun la perspectiva del pensamiento cristiano 68
I documenti di una condanna tra le passioni del Risorgimento ed i fraintendimenti ecclesiali 68
Riflessioni su alcuni passi della giobertiana “Filosofia della rivelazione”: a proposito di una “stroncatura” di Croce 67
Leone XIII, il Santo Uffizio e la questione rosminiana 67
Le accuse a Rosmini di compromissione con il pensiero moderno e tedesco in particolare 67
voce Ragnisco Pietro 67
Introduzione 66
L'enciclopedismo nell'interpretazione di Georg Daniel Morhof (la metodologia polistorica) 65
voce Ventura di Raulica, Gioacchino 64
voce Rosmini, Antonio 64
Le Cinque piaghe della Santa Chiesa di Antonio Rosmini 64
Die Auseinandersetzungen um das rosminische Denken 63
Lo studio della filosofia di San Tommaso nelle scuole cattoliche durante il Pontificato di Benedetto XV 62
Gli antichi e noi. Scritti in onore di Antonio Mario Battegazzore 62
La storiografia filosofica in Italia nella prima metà dell’Ottocento 61
voce Gioberti, Vincenzo 60
Impegno per una "metafisica del sapere storico" (verità ed errore nello sviluppo intellettuale del'umanità) 60
Storicismo e “diritti” della trascendenza 59
Sciacca, l’Accademia Ligure e il suo impegno “europeo” 58
Voce, Rosmini-Serbati, Antonio, 58
Vincenzo Gioberti e le Congregazioni romane. Il processo del 1849-1852. I giudizi, le procedure e la condanna nei documenti inediti dell’Indice e del Sant’Uffizio 57
Rilevanza "dialettica" delal concezione gentialiana della storia della filosofia (anche oggi, malgrado tutto) 56
Manzoni - Rosmini: le vie della Provvidenza 56
Riflessioni sulla storiografia "mistica" di Giovanni Gentile 55
Presentazione 55
Il movimento neotomista nella Compagnia di Gesù e i “Manuscripta” di Cividale 54
Les philosophies chrétiennes du XIXe et du XXe siècles pour la tolérance réligieuse, 51
Pour une nouvelle philosophie chrétienne 50
Per una comprensione delle difficoltà del dialogo tra Chiesa e pensiero cristiano nell'Ottocento 50
La missione diplomatica di Rosmini a Roma 49
Tentativi per una storia del pensiero italiano: tra Gentile, Sciacca e Garin 48
Il giudizio dei neotomisti dell’Ottocento su Galileo Galilei 43
Totale 5.920
Categoria #
all - tutte 20.363
article - articoli 2.306
book - libri 2.049
conference - conferenze 1.335
curatela - curatele 2.072
other - altro 457
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 12.144
Totale 40.726


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021109 0 0 0 4 0 21 1 10 44 1 15 13
2021/2022794 3 93 28 116 12 56 56 223 15 62 9 121
2022/20231.031 101 55 29 118 143 182 6 82 154 3 149 9
2023/2024374 22 62 5 33 12 43 22 23 31 24 29 68
2024/20251.269 137 103 74 60 233 92 125 131 34 45 134 101
2025/2026524 195 59 82 188 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 5.920