FOLIN, MARCO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 10.165
SA - Sud America 10
AS - Asia 4
Totale 10.179
Nazione #
IT - Italia 10.164
BR - Brasile 6
VN - Vietnam 4
AR - Argentina 2
EC - Ecuador 2
RU - Federazione Russa 1
Totale 10.179
Città #
Genova 4.601
Genoa 3.002
Rapallo 1.243
Vado Ligure 1.013
Bordighera 305
Ho Chi Minh City 2
Barnaul 1
Bragado 1
Can Tho 1
Cerro Azul 1
Glew 1
Guarujá 1
Guayaquil 1
Mangaratiba 1
Ninh Bình 1
Petrópolis 1
Porto Alegre 1
Quito 1
Salvador 1
Totale 10.179
Nome #
Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca. 1450-1500, V, 1463 363
Da Anversa a Roma e ritorno. Le Sette Meraviglie del mondo di Maarten van Heemskerck e di Antonio Tempesta 137
Corti italiane del Rinascimento. Arti, cultura e politica, 1395-1530 125
The Renewal of Ferrara’s Court Palace under Ercole i d’Este (1471–1505) 124
Princes, Towns, Palaces: A Renaissance “Architecture of Power” 119
Spazi femminili nelle dimore signorili italiane del Quattrocento. Il caso di Ferrara 105
Quartieri nobiliari in Italia fra tardo medioevo e prima età moderna 104
Da Gerusalemme a Pechino, da Roma a Vienna. Sul "Saggio di architettura storica" di J.B. Fischer von Erlach 103
Courts and Courtly Arts in Renaissance Italy 102
Studio e politica negli Stati Estensi fra Quattro e Cinquecento: dottori, ufficiali, cortigiani 101
Regiae aedes. Le prince au miroir de sa ville 101
La città multietnica nel mondo mediterraneo, porti, cantieri, minoranze 101
«Proportionabilis et commensurata designatio urbis Ferrariae» di Pellegrino Prisciani (1494-1495) 100
Rinascimento estense. Politica, cultura, istituzioni di un antico Stato italiano 94
Ariosto architetto 88
«The Bones of the Edifice». Corner Stones and Pilasters in the Renaissance Urban Planning 87
Città 87
Procedure testamentarie e alfabetismo a Venezia nel Quattrocento 87
Modelli internazionali e tradizioni signorili: mausolei estensi tra tardo Medioevo e prima età Moderna 87
Avant-propos 86
Courts and Courtly Arts in Renaissance Italy. Arts, Culture and Politics, 1395-1530 85
Court Architecture in the Renaissance: Ongoing Problems and Trends of Research 85
Officiali e feudatari nel sistema politico estense (secoli XV-XVII) 84
Il Castello come emblema di potere: architettura e politica alla corte degli Estensi 81
Città, ‘quasi città’ e piccoli stati nell’Italia di Antico Regime (secoli XV-XVII) 80
Demeures des vivants, demeures des morts. Considérations comparatives sur les formes d’implantation urbaine des seigneurs en Italie aux XIVe et XVe siècles 80
Bastardi e principesse nelle corti del Rinascimento: spunti di ricerca 79
Feudatari, cittadini, gentiluomini. Forme di nobiltà negli Stati estensi fra Quattro e Cinquecento 79
La cattedrale di San Lorenzo: autoritratto in pietra della società genovese 78
Les désastres du peuple juif de Maarten van Heemskerck : une oeuvre polysémique 77
Marino Berengo storico della città europea 76
Studioli, vie coperte, gallerie: genealogia di uno spazio del potere 76
La base del monumento equestre di Nicolò III a Ferrara: arco trionfale o colonna onoraria? 76
Le residenze di corte e il sistema delle delizie fra medioevo ed età moderna 75
Terremoti a Ferrara e nel suo territorio: un rischio sottovalutato. La sequenza sismica del 1570-1574: un evento importante per la storia della città 75
Transient Cities. Representations of Urban Destructions in European Iconography in the Fourtheenth to Seventeenth Centuries 75
L'architecture et la ville au XVe siècle 73
Gli oratori estensi nel sistema politico italiano (1440-1505) 73
Il sistema politico estense fra mutamenti e persistenze (secoli XV-XVIII) 73
I «disgusti» della villeggiatura. I nobili poveri nella campagna veronese del Settecento 73
Scarpe rotte: un paese, 1918-1948 73
Sui criteri di classificazione degli insediamenti urbani nell’Italia centro-settentrionale (secoli XIV-XVIII) 73
Les villes détruites de Maarten van Heemskerck. Images de ruines et conflits religieux dans les Pays-Bas au XVIe siècle 73
Sulla fortuna del Mausoleo di Alicarnasso fra Medioevo e prima età moderna 73
Les ambassadeurs des Este à la cour des Valois (1470-1505) 72
Spunti per una ricerca su amministrazione veneziana e società ionia nella seconda metà del Settecento 72
Città italiana e città europea. Ricerche storiche. Nuova edizione 72
Il governo degli spazi urbani negli statuti cittadini di area estense 71
Conversazioni 71
Preface 71
Rinascimento estense. Politica, cultura e istituzioni di un antico stato italiano 70
A Renaissance Architecture of Power. Princely Palaces in the Italian Quattrocento 70
Roma e Urbino: due corti rinascimentali a confronto 68
L'architettura e la città nel Quattrocento 68
Fazioni politiche e rappresentazioni del sociale. (Per una ricerca sulle terre patriarcali di San Vito e San Daniele) 68
Ancora sull'"autore" dell'Addizione, o dei molti volti di Biagio Rossetti 68
Wounded Cities. The Representation of Urban Disasters in European Art (XV-XX Centuries) 68
Principi e città in Italia fra Medioevo ed Età moderna 67
Studioli, vie coperte, gallerie: genealogia di uno spazio del potere 67
Un ampliamento urbano della prima età moderna: l'Addizione erculea di Ferrara 67
Borso d’Este a Schifanoia. Il Salone dei Mesi come speculum principis 67
Schede 67
Introduzione 66
Le cronache a Ferrara e negli Stati estensi (secoli XV-XVI) 66
Sulle membrature antropomorfe nei monumenti funerari italiani fra Medioevo e Rinascimento: prime considerazioni 66
Architetti e capomastri (sec. XV-XVI) 66
Popolo se m'ascolti... Per le vittime dell'eccidio del Padule di Fucecchio, 23 agosto 1944 65
Pellegrino Prisciani e Leon Battista Alberti 65
Note sugli officiali negli Stati estensi (secoli XV-XVI) 65
Edifici comunali e retorica civica a Firenze (secoli XII-XIV) 65
Le prince et ses courtisans. Art et societé dans une ville italienne de la Renaissance 65
Città italiana e città europea. Ricerche storiche 65
Comment s’orienter dans la ville moderne. Introduction 64
Ferrara: 1385-1505. All’ombra del principe 63
Finte stigmate, monache e ossa di morti. Sul «buon uso della religione» in alcune lettere di Ercole d’Este e Felino Sandei 63
Une duchesse bâtisseuse à la Renaissance: Éléonore d’Aragon à la cour de Ferrare (1473-1493) 63
Comune 63
Il patrimonio conteso delle città multietniche come tema di ricerca / The controversial heritage of multiethnic cities as a research subject 63
Plans du premier et du deuxième étage du palais du Vatican au début du XVIe siècle : espace et fonctions 62
L’immagine dell’architetto nell’iconografia romana di età imperiale 62
Confraternite e città in Italia fra tardo medioevo e prima età moderna (secoli XIV-XVI) 62
The Wonders of the Ancient World: Western Imagery in Translation 62
Nei palazzi quattrocenteschi dei Pio: apparati decorativi e organizzazione degli spazi di corte 61
Una ricerca in corso 61
Presentazione 61
Sedes tyranni. Le residenze signorili in Italia (secoli XIV-XV) 61
Il mondo delle meraviglie. J. B. Fischer von Erlach e Antonio Basoli 61
Guicciardi, Fabrizio 60
Pouvoirs politiques, techniques de relevé et représentation des villes dans l’Italie de la première modernité 60
Libri di città 60
Lignages seigneuriaux et logis de cour à la fin du Moyen Âge : Le cas de Ferrare au xve siecle 60
Il principe architetto e la 'quasi-città': spunti per un'indagine comparativa sulle strategie urbane nei piccoli Stati del Rinascimento 59
Piante di città nell’Italia di antico regime: uno strumento di conoscenza analitico-operativa 59
Corti e arti di corte nell’Italia del Rinascimento 59
Note alle vedute 59
Sul "Quoloquium ad Ferrariam urbem splendidissimam" di Giovanni Sabadino degli Arienti 58
Rappresentare la città. Topografie urbane nell’Italia di antico regime 58
I grandi cantieri del rinnovamento urbano. Esperienze italiane ed europee a confronto (secoli XIV-XVI) 58
Guicciardi, Giovanni Orazio 58
Prefazione 58
Totale 7.742
Categoria #
all - tutte 36.515
article - articoli 6.579
book - libri 2.101
conference - conferenze 4.029
curatela - curatele 5.292
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 18.514
Totale 73.030


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021328 0 0 0 16 29 64 25 43 69 18 31 33
2021/20221.388 31 121 53 176 55 79 93 355 64 136 34 191
2022/20231.562 172 70 27 153 213 291 10 147 273 68 96 42
2023/2024979 37 112 39 44 62 82 43 336 33 25 29 137
2024/20252.169 42 195 95 130 380 264 222 224 141 123 123 230
2025/2026936 305 97 218 316 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 10.451