DE LUCIA, PAOLO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.281
AS - Asia 20
SA - Sud America 7
Totale 6.308
Nazione #
IT - Italia 6.281
CN - Cina 17
BR - Brasile 5
VN - Vietnam 2
CL - Cile 1
PY - Paraguay 1
SG - Singapore 1
Totale 6.308
Città #
Genova 2.345
Genoa 2.153
Rapallo 1.036
Vado Ligure 712
Bordighera 32
Beijing 4
Asunción 1
Duque de Caxias 1
Ho Chi Minh City 1
Ipatinga 1
Maipú 1
Piúma 1
Quận Bình Thạnh 1
Recife 1
Rio de Janeiro 1
Singapore 1
Totale 6.292
Nome #
La valle dell’ombra. Percorsi del tragico nella filosofia italiana del Novecento 122
Antonio Rosmini e la Congregazione del Santo Uffizio. Atti e documenti inediti della condanna del 1887 106
Storiografia- filosofica e storiografia religiosa. Due punti di vista a confronto. Scritti in onore di Luciano Malusa 96
Chiesa e pensiero cristiano nell'Ottocento: un dialogo difficile 95
Antonio Rosmini e la Congregazione dell’Indice. Bibliografia ragionata 94
Tempo e libertà 94
Essere e bene relazionale fra teoresi e vita 91
C. Genna, Guido De Ruggiero e «La Nuova Europa». Tra idealismo e storicismo, Franco Angeli, Milano 2010; M. Portale, Giovanni Marchesini e la «Rivista di Filosofia e Scienze Affini». La crisi del positivismo italiano, Franco Angeli, Milano 2010 84
Dimensione teoretica e dimensione filologica nella storiografia filosofica di Adriano Bausola 84
Autocoscienza e conoscenza nel ‘primo Rosmini’ 83
Rosmini e Roma - Atti del simposio (Roma, 26-29 novembre 1998) 82
Armando Carlini. Un filosofo contro la scienza? 81
Bertrando Spaventa interprete di Rosmini 80
Gentile e il neoidealismo 78
Carteggio Alessandro Manzoni - Antonio Rosmini 77
Das Ich zwischen Endlichkeit und Unendlichkeit. Rosmini nach Hegel 76
Attualità dello spiritualismo? 75
La via verticale. Dalla dissoluzione dell'umanità al ritorno ai valori 75
Bonatelli, Francesco 75
“Luce di verità” e “fuoco di Carità” in Rosmini 74
La rilevanza filosofica dell’Epistolario rosminiano 74
Recensione di: P. P. Ottonello, "Rosmini. L'ideale e il reale", Marsilio, Venezia 1998. 72
Un caso celebre di corrispondenza tra filosofi: il carteggio Croce-Gentile 72
Essere e soggetto. Rosmini e la fondazione dell’antropologia ontologica 72
Rosmini e Roma 72
Gli arieti contro la verticale 71
Antropologia e metafisica negli studi rosminiani degli ultimi cinquant’anni 71
Idealismo e spiritualismo. La disputa protonovecentesca sul “vero Rosmini” 70
Agostino Gemelli, l’Università Cattolica e il pensiero rosminiano: progetto universitario e politica culturale 69
Spaventa, Bertrando 69
Donato Jaja e il significato teoretico e storico della filosofia rosminiana 68
Il Cattolicesimo liberale: una categoria storiografica da rivisitare (Atti della Giornata di Studi - Genova, 8 Marzo 2006) 67
La cultura degli intransigenti romani durante il pontificato di Gregorio XVI 67
Oltre il liberalismo: la speculazione rosminiana e il suo esito politico 67
Rivista rosminiana di filosofia e di cultura 66
Siciliani, Pietro 66
Filosofia cristiana e tradizione nazionale. Il rosminianesimo critico di Pietro De Nardi 66
Il Cattolicesimo liberale: una categoria storiografica da rivisitare 65
"Rivista rosminiana di Filosofia e di Cultura". Dall'apologia alla teoresi 65
Dopo l’attualismo. Carlini e Raschini 65
Raffaele Mariano e la Chiesa leonina 64
Rosminiani 64
Gioberti, Rosmini e il neoguelfismo italiano 64
La nuova edizione del Carteggio Manzoni-Rosmini 64
Rilevanza e attualità della "linea ontologica" del rosminianesimo 63
Masci, Filippo 63
Villari, Pasquale 63
Sciacca e il neoidealismo 63
L'istanza metempirica del filosofare. Metafisica e religione nel pensiero degli hegeliani d'Italia 62
Il dogma crudele da Carlini ad Arata. Uno sguardo attraverso l’opera di p. Luigi Del Vecchio 62
Le cause dell’oscuramento dell’intelligenza 61
Italianità e Cattolicesimo in Giovanni Gentile 61
Clemente Riva e la cultura filosofica rosminiana 61
Quale verità per l’uomo nel Terzo Millennio? Pensiero antropologico e cultura scientifica 61
Romagnosi, Gian Domenico 61
Filologia e Filosofia: un rapporto ancora possibile? 61
Ennio Innocenti e la critica della gnosi spuria 61
Rilevanza e attualità del pensiero filosofico e politico di Gioberti 60
Tempo, libertà, Occidente 60
Sul pensiero sociale e politico di Rosmini 60
Risorgimento 60
Vera, Augusto 60
Il sorgere dello spirito in Rosmini e Carlini 60
La scala per l’assoluto. Spiritualismo e metafisica a confronto 60
Ragione e Rivelazione. La risposta cattolica all’Illuminismo tra politica e filosofia 59
Sciacca e l’esistenzialismo 59
La cultura degli intransigenti romani durante il pontificato di Gregorio XVI 58
L'io tra finito ed infinito. Rosmini dopo Hegel 58
La ragione nei limiti della pura rivelazione. Vincenzo Gioberti e la filosofia positiva 58
Premessa generale 57
Sentimento fondamentale 57
Vincenzo Gioberti e le Congregazioni romane. Il processo del 1849-1852. I giudizi, le procedure e la condanna nei documenti inediti dell’Indice e del Sant’Uffizio 57
Mariano, Raffaele 56
Pietro Ceretti, un idealista a Verbania 55
Gemelli, Rosmini e l’accusa di fenomenismo 55
L'utopia ecclesiale di Vincenzo Gioberti 55
Mamiani della Rovere, Terenzio 54
Ottonello e il problema della decadenza 54
Interiorità e storia 54
Verso la scienza integrale. Studi in onore di Pier Paolo Ottonello 53
Uomo ed economia in Rosmini 53
Gentile critico di Ceretti 53
Recensione di: S. Cavaciuti, Libertà e alterità nel pensiero di Louis Lavelle, Compagnia dei Librai, Genova 1996 52
Esperienza ed esistenza. Sulla possibilità di un’integrazione soteriologica della proposta bontadiniana 52
Gramsci e Gioberti 51
Gentile, critico di Ceretti 50
L’archètipo dell’acqua e la salvezza tra Bibbia e filosofia 50
Gentile e la storia della Chiesa 50
Gatti, Stanislao 50
Rosmini e Gioberti: due proposte di riforma a confronto 50
Il dogma crudele. Peccato originale e principio teologico in Carlini e Arata 50
Gli equivoci del bello 49
L’io tra finito ed infinito. Rosmini dopo Hegel 47
Vincenzo Gioberti. Dall’anticartesianesimo al neoguelfismo 46
Enrico Castelli e la filosofia cristiana. Dal personalismo a una nuova immagine di Dio 46
«Vita e Pensiero». Prima e attraverso l’Università Cattolica 44
Armando Carlini, Il mito del realismo (Collana di Filosofia Italiana. Diretta da Piero Di Giovanni e Caterina Genna, 28), a cura e con Introduzione di Paolo De Lucia 39
Nota bibliografica 35
Il rabdomante dell'inautentico 35
I “voti” di Angelo Fazzini esprimono totale mancanza di comprensione del pensiero rosminiano 35
Totale 6.411
Categoria #
all - tutte 24.694
article - articoli 8.108
book - libri 1.475
conference - conferenze 758
curatela - curatele 3.109
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 11.244
Totale 49.388


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/202179 0 0 0 8 3 11 8 13 15 2 10 9
2021/2022929 7 95 20 112 12 107 22 229 91 82 10 142
2022/20231.244 113 57 19 151 209 221 3 82 181 10 172 26
2023/2024564 26 81 23 64 29 42 73 43 54 17 23 89
2024/20251.553 66 119 69 87 254 146 159 149 46 76 170 212
2025/2026613 255 66 142 150 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 6.514