DESIMONE, GISELLA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.559
AS - Asia 48
SA - Sud America 8
AF - Africa 1
Totale 5.616
Nazione #
IT - Italia 5.557
CN - Cina 37
VN - Vietnam 7
BR - Brasile 6
AR - Argentina 2
DK - Danimarca 2
SG - Singapore 2
ID - Indonesia 1
JO - Giordania 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 5.616
Città #
Genova 2.458
Genoa 1.725
Rapallo 804
Vado Ligure 543
Bordighera 23
Beijing 22
Hanoi 2
Odense 2
Rome 2
Singapore 2
Amman 1
Ananindeua 1
Aracruz 1
Biên Hòa 1
Campos dos Goytacazes 1
Curitiba 1
Cà Mau 1
Ho Chi Minh City 1
Hải Dương 1
Jakarta 1
Johannesburg 1
Puerto Eldorado 1
Rio de Janeiro 1
San Juan Bautista 1
Thái Bình 1
Vitória 1
Wuhan 1
Totale 5.600
Nome #
Lavoro digitale e subordinazione. Prime riflessioni. 185
Conciliare lavori e famiglie. Differenze virtuose e differenze perniciose in tema di tassazione dei redditi da lavoro e sistemi pensionistici 112
Dai principi alle regole. Eguaglianza e divieti di discriminazione nella disciplina dei rapporti di lavoro 111
null 105
Impresa 105
Titolarità dei rapporti di lavoro e regole di trasparenza. Interposizione, imprese di gruppo, lavoro interinale 103
Divieto di intermediazione e divieto di interposizione: simul stabunt simul cadent? 91
A proposito di azioni positive: I. Regole di eguaglianza e giustificazione delle azioni positive 89
Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo: l’instabile equilibrio tra le ragioni dell’impresa e i diritti dei lavoratori 87
Che genere dj magistratura. Analisi e riflessioni sulla dimensione di genere della funzione giudiziaria 85
Mainstreaming e politiche di genere 84
sub art. 10 legge n.604/1966 (Art. 2 l.n. 108/90), Sez. II - L'ambito oggettivo di applicabilità della tutela obbligatoria 84
Diritto del lavoro 84
La dignità del lavoro e della persona che lavora 84
Ancora su diritto diseguale ed eguaglianza sostanziale, commento all’art. 1, 1° comma, l.n. 125/1991 83
La “fine del lavoro” è anche la fine del diritto del lavoro? 80
sub art. 18 legge n. 300/1970, Reintegrazione nel posto di lavoro. Sez. I - Il campo di applicazione 79
Diritto del lavoro. Domande e percorsi di risposta, seconda edizione aggiornata e riveduta 78
I requisiti occupazionali 77
Eguaglianza e divieti di discriminazione di genere nel lavoro. Convergenze e divergenze di percorsi tra diritto comunitario e diritto italiano 77
Le interviste: riflessioni e prime valutazioni 77
L'effettività del diritto come obiettivo e come argomento. La giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea, tra interventismo e self restraint. 77
Eguaglianza e nuove differenze nei lavori flessibili, fra diritto comunitario e diritto interno 75
La privatizzazione dei servizi pubblici locali, tra norme speciali e disciplina del trasferimento d’azienda 75
I confini giuslavoristici dell’assistenza familiare alla persona gravemente disabile, nota a Corte Cost. n. 19/2009, in Rivista italiana di diritto del lavoro 75
Diritto del lavoro. Seconda edizione riveduta e aggiornata (Pt. I e II) 75
Tra il dire e il fare. Obiettivi e tecniche delle politiche per il lavoro femminile nella riforma Fornero 74
sub art. 37, 1° comma, Cost 73
Didattica Cenerentola? 70
Un diritto del lavoro per l’impresa “segmentata”, 69
Precarietà vs. stabilità. Ma che genere di stabilità? 69
Concilier famille et travail en Italie: droit et pratiques 69
Confini dell’impresa, esercizio dei poteri, responsabilità, nei gruppi e nelle reti 69
Diritto del lavoro. Quarta edizione riveduta e aggiornata, settembre 2019 69
Libertà di epressione e subordinazione 68
sub art. 4 legge n. 604/1966 (Art. 3 l.n. 108/90), Il licenziamento discriminatorio 68
Legge-campione: l. 11 maggio 1990, n. 108 Disciplina dei licenziamenti individuali 68
Quale stabilità per chi: la giustificazione delle tutele differenziate 67
Poteri del datore di lavoro e obblighi del lavoratore - Capitolo V 67
I gruppi di imprese - Capitolo XIV 67
Diritto del lavoro. Seconda edizione riveduta e aggiornata (Pt. IV, V, VI, VII) 67
Commento all'art.1. Dignità e diritti sociali 66
Diritto del lavoro, Terza edizione riveduta e aggiornata 66
Il valore della stabilità nel diritto comunitario e il sistema nazionale di tutele differenziate 65
Riforma del TFR e previdenza complementare, tra neopaternalismo pubblico e autonomia privata 65
Obiettivi e tecniche del diritto diseguale nei confronti dei lavoratori svantaggiati 65
I lavoratori domestici come attori della conciliazione 64
Lo spazio e il ruolo del voto, tra elezioni e plebisciti. Lezioni dal caso Fiat 64
Gli organismi collettivi per le pari opportunità, commento agli artt. 1, comma 3; 2, commi 1, 2, 3, 5; 5; 6; 7; 10; 11, l.n. 125/1991 64
I licenziamenti economici 63
Modificazioni soggettive dei gestori di servizi pubblici locali e disciplina del trasferimento d’azienda. Prime riflessioni sul rapporto tra norme speciali e norme generali dopo il d. lgs. n. 18/2001 62
sub art. 1, 1° comma, l.n. 125/1991 62
Rimedi e sanzioni nel diritto del lavoro in trasformazione. Presentazione 62
Intervento al X congresso Aidlass 61
sub art. 61 d.lgs. n. 29/1993 60
Persone, lavori, famiglie. Identità e ruoli di fronte alla crisi economica 59
Diritto del lavoro. Quarta edizione riveduta e aggiornata (settembre 2019) 59
Mainstreaming e politiche di genere 58
sub art. 2 legge n. 604/1966, Sez. I - La forma del licenziamento 57
La diversità di genere nella gestione delle risorse umane 56
Problemi di identità: il “cittadino lavoratore” e l’evoluzione del diritto del lavoro 56
Lavoro ripartito, sub artt. 41-45 56
Presentazione 56
Diritto del lavoro (PT. I, II, III) 55
L'essor du vote dans les relation professionnelles. Quelques réflexions à partir de l'expérience italienne. 54
Eguaglianza, differenze, discriminazioni. I recenti sviluppi del diritto comunitario 54
sub art. 2, 6° comma, l.n. 125/1991 51
Diritto del lavoro. Terza edizione riveduta e aggiornata 51
Le molestie sessuali, tra tutela della libertà e tutela della salute della donna 50
Tre riflessioni sul diritto antidiscriminatorio (per non parlar del mainstreaming) 48
Le molestie di genere e le molestie sessuali dopo la direttiva CE 2002/73 45
La questione retributiva. Introduzione 45
Prefazione alla riedizione digitale - Dalla tutela alla parità 41
Dignità e diritti sociali 39
Diritto del lavoro (PT. V, VI, VII, VIII, VIII) 39
null 39
null 39
Le molestie di genere e le molestie sessuali come forme di discriminazione vietate 37
null 36
Riallacciando il filo del discorso. Dalla riflessione di Massimo Roccella al dibattito attuale sul salario minimo 34
Le pari opportunità ai tempi del Covid 34
La questione salariale 33
Diritto del lavoro (Pt. IV, V, VI, VII) 25
Il liberalismo illuminato di Zanardelli: legislazione sociale e libertà sindacale 25
Discriminazione 24
Replica 24
null 22
Il liberalismo illuminato di Zanardelli: legislazione sociale e libertà sindacale 17
La dignità del lavoro tra legge e contratto 16
Impatto sociale dell’attività di impresa: modelli regolativi 9
Pandemia. L’ennesimo stress test per lo Statuto dei lavoratori 7
Totale 5.710
Categoria #
all - tutte 21.906
article - articoli 8.931
book - libri 1.554
conference - conferenze 1.546
curatela - curatele 246
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 9.629
Totale 43.812


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021124 0 0 0 0 14 18 8 7 46 6 17 8
2021/2022765 4 68 21 110 38 49 52 205 19 68 19 112
2022/2023975 97 45 35 79 149 181 13 98 188 20 63 7
2023/2024440 33 91 17 37 27 55 21 44 8 11 41 55
2024/20251.229 36 107 39 87 180 134 100 187 66 54 110 129
2025/2026543 192 81 87 179 4 0 0 0 0 0 0 0
Totale 5.710