CATANZARO, ANDREA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 10.932
AS - Asia 10
SA - Sud America 4
NA - Nord America 1
Totale 10.947
Nazione #
IT - Italia 10.932
BR - Brasile 4
SG - Singapore 4
VN - Vietnam 3
CN - Cina 2
ID - Indonesia 1
MX - Messico 1
Totale 10.947
Città #
Genova 5.465
Genoa 3.138
Rapallo 1.285
Vado Ligure 997
Bordighera 46
Singapore 4
Beijing 2
Ho Chi Minh City 2
Bauru 1
Milan 1
Phủ Lý 1
Rondonópolis 1
San Nicolás de los Garza 1
São Roque do Canaã 1
Vitória 1
Totale 10.946
Nome #
Il ghéras e l'immagine dell'eroe: un aspetto del potere nel I canto dell'Iliade 2.775
La metafora della nave nei Praecepta gerendae rei publicae e nell'An seni sit gerenda res publica di Plutarco 350
Un'altra democrazia? La democrazia diretta e le sue declinazioni 234
Dione di Prusa. Orazioni I-II-III-IV ("Sulla regalità"). Orazione LXII ("Sulla regalità e sulla tirannide") - (autore: Gustavo Vagnone) 169
Hobbes e Omero: una traduzione "politica"? 145
Il Tucidide e l’Omero di Hobbes: tra traduzione e propaganda 137
Unità e disunione della polis (curatore: G. Carillo) 134
Discutere e decidere (autore: Massimo Bonanni) 131
The political problem of internal “aspháleia” in Niketas Choniates’ Chronikè Diéghesis: a contributing factor to the Constantinople’s fall in 1204. 125
Astronomical and political space: The sun’s course and the statesman’s power in Plutarch and Dio 125
Al di là dell'Arcobaleno. I movimenti pacifisti italiani tra ideologie e contro-narrazioni strategiche 125
Erasmo e i Moralia politici di Plutarco: dall'incontro fortuito ad un rapporto stretto e continuato 119
L' "enciclopedia" omerica e il politico: la tripartizione uno, pochi molti prima di Erodoto 117
Antonio Falchi e le Moderne Dottrine Teocratiche 115
Con la religione, per la religione e contro la religione: Emmanuel Mounier e la genesi della rivoluzione personalista comunitaria 114
Plutarco, Erasmo e l'educazione del giovane governante: il percorso parallelo dell'Ad principem ineruditum e dell'Institutio principis christiani 114
Noam Chomsky e il "modello della propaganda": democrazia senza democrazia 113
Storia del pensiero politico islamico. Dal profeta Muhammad a oggi (a cura di M. Campanini) 111
Plutarch at Byzantium in the XII century: Niketa Choniates and Plutarchean political areté in the Chronikè Dièghesis 109
The Achaeans of Homer and those of Hobbes: from a pluralistic monism to absolutism 109
From the Homeric Epic to Modern Political Theory. Olympian Gods, Heroes and Human Genesis of Power in Hobbes’s Translations of the Iliad and the Odyssey 105
Canfora L., La crisi dell'Utopia. Aristofane contro PLatone, Roma-Bari-Laterza, 2016. 105
Metafore bizantine del tiranno: Niceta Coniata e la "bestia" Andronico I Comneno 102
La metafora del sole e del governante nell' "Ad principem ineruditum": virtù, immagine e invidia, una sintesi del pensiero politico di Plutarco 101
La legge sovrana. Nomos basileus (curatore: I. Dionigi) 100
C. Carini, Teoria e storia delle forme di governo. Vol. I. Da Erodoto a Polibio, Napoli, Guida Edtori, 2017 99
Politics through the Iliad and the Odyssey. Hobbes writes Homer 98
Athenian Legacies. European Debates on Citizenship (ed. by P.M. Kitromilides) 96
All'origine dei diritti dell'uomo. Cultura edella dignità e dei diritti tra XV e XVI secolo (autore: R. Repetti) 91
F. Neumann, A. Gramsci, H. Arendt: Per la critica dei totalitarismi. Antologia di scritti (curatore: M. Montanari) 91
"'A morte 'o ssaje ched'è? è 'na livella". La prospettiva dell'annientamento come condizione di assoluta eguaglianza. Per un excursus storico-politico 89
L'insegnamento orale di Platone (autore: M. D. Richard) 88
Monisms and Pluralisms in the History of Political Thought 88
Introduzione. Un'altra democrazia? La democrazia diretta e le sue declinazioni. Ragioni e struttura di un percorso di indagine 88
Monarchia, democrazia, oligarchia 87
Il paradigma repubblicano. Saggio sul recupero di una tradizione (autore: R. Sau) 87
Dalle parole ai fatti. Relazioni interstatali e comunicazione politica nel mondo antico (curatore: L. Santi Amantini) 87
L’ “enciclopedia omerica”: modi e forme della decisione collettiva 87
The fog of words: Assessing the problematic relationship between strategic narratives, (master) frames and ideology 87
Paradigmi politici nell'epica omerica 85
Nello scrittoio di Machiavelli. Il Principe e la Ciropedia di Senofonte (di L. Biasiori) 85
Why Monisms and Pluralisms? Reasons and Purposes of a Path 84
La democrazia. Storia di un'ideologia (autore: L. Canfora) 84
Il modello nel modello: l' "enciclopedia " omerica e l'oratoria. Alle origini del discorso politico 84
L'ellenismo (autore: Franca Landucci Gattinoni) 84
Il toro e il leone: l'ambivalenza del potere nei Discorsi sulla Regalità di Dione Crisostomo (In Appendice la traduzione italiana del testo) 82
Memoria e oblio della guerra civile. Strategie giudiziarie e racconto del passato in Lisia - (Autore: Dino Piovan) 80
From many kings to a single one: Hobbesian absolutism disguised as an epic translation 80
Platone politico (autore: G. Colli) 79
Il re, il tiranno e il saggio: un'analisi dei discorsi sulla regalità di Dione Crisostomo 78
L'arte di governo tra poimeniké e magheiriké: Dione Crisostomo e l'antitesi monarchia-tirannide nei Discorsi sulla Regalità 78
Verità, democrazia, sovranità: Noam Chomsky e il "modello della propaganda" 77
Thucydides Anglicus. Gli Eight Bookes di Thomas Hobbes e la ricezione inglese delle Storie di Tucidide (1450-1642) (autore: Luca Iori) 77
Monisms and Pluralisms in the History of Political and Social Models 77
Il Pensiero politico in pratica. Grecia antica (secoli VII a.C. - II d.C.) (autore: p. Cartledge) 76
Il problema della "sicurezza" nella Chronikè Diéghesis di Niceta Coniata: per una lettura della caduta di Costantinopoli 76
La libertà eguale (autore: Ian Carter) 76
Uses, misuses and absences of the Discourses on Kingship of Dio Chrysostom in the political literature of 15th and 16th centuries 76
Romaîoi, Latini e bárbaroi a Bisanzio nel XII secolo: per una lettura del problema della sicurezza nella Chronikè Diéghesis di Niceta Coniata 74
La democrazia internazionale. Un'introduzione al pensiero politico di Jacques Maritain (curatori: L. Bonanate - R. Papini) 74
The Missing Metaphor: Thomas Hobbes and the Political Problem of Pastoral Sovereignty 74
Avoiding Tyranny Through Education: Plutarch’s, Dio Chrysostom’s, and Seneca’s Drugs for the Illness of the Roman Principatus 74
Emmanuel Mounier 73
Thomas Hobbes traduttore di Omero: i "casi" diotrephés e dioghenés e il problema dell'origine divina del potere politico 73
Il progetto politico nella Lisistrata e nell'Ecclesiazuse di Aristofane: tra forma femminile e sostanza maschile 72
Central monism and suburban pluralism: Plutarch and Dio of Prusa between needs of the principatus and claims coming from local communities 72
La prima marcia su Roma (autore: L. Canfora) 71
Preface. Monisms and Pluralisms in the History of Political and Social Models 70
A new taxonomy for old models: ancient theories of forms of government in the Plutarchean De unius. For a politological reading 70
La Repubblica islamica dell'Iran: il pensiero politico dell'Ayatollah Khomeini (autore: Abdolmohammadi Pejman) 68
Propaganda e comunicazione politica. Storia e trasformazioni nell'età contemporanea (curatore: M. Ridolfi) 67
L'attore e il regista. L'uomo politico nei Moralia di Plutarco 64
Ordine e disordine: il cristiano di fronte alla crisi. Emmanuel Mounier e il problema della legittimità della rivoluzione personalista e comunitaria 64
Un modello di Repubblica. Giuseppe Rensi, la politica e la Svizzera (autore: A. Castelli) 63
Prefazione. Libertà, uguaglianza e sicurezza. Cianografia di un progetto di indagine 62
Convergenze parallele? Thomas Hobbes e René Girard tra contratto e sacrificio 61
La Plebiscitary Politics: per una lettura dei modelli politici nei poemi omerici 60
Damone, un allenatore politico? Recensione di Gianfranco Mosconi, Il consigliere segreto di Pericle. Damone e i meccanismi della democrazia ateniese, Pisa, ETS, 2022 59
Amortalità e disuguaglianza: un problema politico da coniugare al futuro remoto? 59
Il mondo di Atene (autore: Luciano Canfora) 58
L'ultimo Hobbes: il binomio Behemoth-traduzioni dei poemi omerici come critica alla democrazia 58
La polykoiranía omerica e post-omerica: un indefinito potere dei molti tra lessico e teoria politica 52
Widening the idea of profit in the Hobbesian eight bookes of the Peloponnesian Warre? 52
Identità in transito. Percorsi di riconoscimento politico 51
Libertà uguaglianza sicurezza. Un dibattito fra storia del pensiero e teoria politica 50
«Appartengono a Zeus stranieri e mendicanti»: il problema e la risorsa politica dell’alterità 49
«E questo è il cerchio nel quale girando tutte le repubbliche si sono governate e si governano». Per una lettura della degenerazione del potere politico 48
Il liberalismo (autore: N. Matteucci) 47
La Chronikè Diéghesis di Niceta Coniata. Tra storia e narrazione 46
Eiréne nell’epica arcaica. Per una lettura delle origini di una idea politica 46
Homer Revised? Echoes of the Behemoth in the Hobbesian Translations of the Iliad and Odyssey 46
Amortalità e disuguaglianza: un problema politico da coniugare al futuro remoto? 45
Pluralismo e libertà fondamentali (curatori: M. Ricciardi - C. del Bo') 45
Un po' turista e un po' vagabondo. Suggestioni baumaniane nella lettura politica dell'Odisseo xénos? 43
What Does κρίσις Entail? The Problem of ‘Decision and/ or Judgement’ in Plato’s Republic and Laws 41
Homer like Thucydides? Hobbes and the Translation of the Homeric Poems as an Educational Tool 40
“Mi rivolto, dunque siamo”. La letteratura come arma politica 37
La lentezza del ragno e della ruggine: la durata come dimensione esplicativa dell'«ogni altro tempo» 35
Gli Spartani (di A. J. Bayliss) 34
Num Carthago delenda est? John Maynard Keynes e il problema politico del tempo nella guerra civile europea 31
Totale 11.143
Categoria #
all - tutte 31.041
article - articoli 19.467
book - libri 2.056
conference - conferenze 1.251
curatela - curatele 1.692
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 6.575
Totale 62.082


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.060 0 0 0 47 135 150 185 135 162 100 113 33
2021/20221.169 19 93 63 100 83 69 70 256 82 97 51 186
2022/20231.517 120 82 50 202 158 282 71 114 271 50 87 30
2023/2024961 59 92 29 103 70 91 117 77 36 68 89 130
2024/20252.178 72 144 208 119 338 263 245 241 130 108 184 126
2025/2026888 347 69 216 256 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 11.208