LOTTI, ANTONELLA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.074
AS - Asia 45
SA - Sud America 12
AF - Africa 1
Totale 6.132
Nazione #
IT - Italia 6.072
CN - Cina 39
BR - Brasile 11
VN - Vietnam 4
CO - Colombia 1
ID - Indonesia 1
MA - Marocco 1
PL - Polonia 1
SE - Svezia 1
SG - Singapore 1
Totale 6.132
Città #
Genova 2.766
Genoa 1.937
Rapallo 774
Vado Ligure 576
Bordighera 18
Beijing 17
Ho Chi Minh City 3
Andradina 1
Capela 1
Casablanca 1
Criciúma 1
Dom Pedrito 1
Hanoi 1
Itaberaba 1
Limeira 1
Marilena 1
Medellín 1
Nova Iguaçu 1
Osasco 1
Ribeirão Preto 1
Stockholm 1
São Paulo 1
Totale 6.106
Nome #
Il tutor per le professioni sanitarie 151
Core competencies in osteopathy: Italian register of osteopaths proposal 137
Humanities in the undergraduate medical and midwifery curriculum: a descriptive Italian comparative study 137
Il Centro di Medical Education dell'Università di Genova 136
Competency-based education in Italian secondary schools: a research on students and teachers’ perception about teaching and evaluation methods used in classrooms 128
PBL on line at the Graduate program for Health Personnel, Medical School, University of Genoa. 121
L' innovazione educativa a scuola: fattori facilitanti e barriere. Una ricerca europea sul campo 115
Sviluppare le competenze formative dei docenti universitari: l'esperienza dell'università di Genova 111
Un anno di didattica – Innovazione e ricerca nella scuola di architettura di Genova 108
Med.Ed.: il Centro di Medical Education dell’Università degli Studi di Genova. 107
INTER-PROFESSIONAL EDUCATION (IPE) CON PROBLEM-BASED LEARNING (PBL) PER FAVORIRE LA PRATICA INTER-PROFESSIONALE 107
Teacher and courses evaluation by attending students in Genoa (Italy) Medical School 103
Come si insegna, come gli alunni vorrebbero imparare. Le strategie di insegnamento utilizzate a scuola 96
L'infermiere laureato Specialista/Magistrale: il progetto formativo 94
Guida pedagogica per il personale sanitario 94
Modelli di “core competence” dei profili professionali in uscita dai percorsi universitari per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro 94
Dall’analisi dei fabbisogni formativi alle Comunità di Pratica sulla didattica universitaria: l’esperienza dell’Università di Genova 93
Usare la simulazione per valutare le competenze socio-educative: l'esame oggettivo strutturato O.S.C.E. adattato per valutare le competenze dell'educatore professionale 91
Il concetto di competenza 90
Dal core competence al core curriculum 90
i campi dell'apprendimento e le competenze del tutor 89
Il curricolo per moduli centrati sul PBL 89
Problem based learning per le professioni sanitarie 87
Problem-Based Learning in a Web-based learning environment: a case study at the University of Genoa. 87
Le comunità di pratica presso l’Università di Genova: l’esperienza e le motivazioni dei partecipanti 87
Apprendere per problemi 84
La metodologia dell’apprendimento per problemi. In , pagg. 183-192 83
Cos'è il PBL: un modello antico per problemi nuovi? 82
Il tutor facilitatore dell'apprendimento di competenze gestuali 81
CBE: un modello per la formazione pertinente degli educatori 81
Le strategie didattiche e valutative per lo sviluppo delle competenze. Una ricerca nella scuola secondaria di secondo grado 80
Esperienza di apprendimento per problemi nel corso di laurea in scienze della formazione 79
Donne e salute: moduli didattici internazionali per la formazione del personale sanitario 78
Come avviare un programma di Faculty Development: l’esperienza dell’Università di Genova 78
Strategie per introdurre il cambiamento nella didattica universitaria 76
Il tutor facilitatore dell'apprendimento di competenze intellettive 76
Introduzione. Fondamenti teorici per la formazione dell'educatore professionale 76
L'organizzazione di un centro di simulazione : l'esperienza dell'Università degli studi di Genova 76
Med. Ed. : Il Centro di Medical Education dell'Università di Genova 75
La costruzione del problema 74
Progettare per competenze, apprendere per problemi 73
Formidabili quegli anni! Il Centro Italiano per la formazione del medico a San Remo (1969-1989) 73
La formazione pedagogica dei docenti della Facoltà di Medicina e il ruolo dei centri di Medical Education 72
Modelli di apprendimento e formazione del personale di cura 72
Problem-Based Learning. Apprendere per problemi a scuola:guida al PBL per l'insegnante 72
Il problem based learning e le learning technologies nell'insegnamento dell'integrazione europea: il caso del progetto IT BE (Innovative Teaching for Building Europe) 71
Ma l'apprendimento basato sui problemi funziona davvero? 70
Indagine sui centri di Medical Education in Italia 69
Il corso di formazione all’innovazione didattica universitaria (FOR.I.U.) dell’Università di Genova 69
Sviluppo del pensiero critico con metodologia problem-based learning nei corsi di studio in Educazione professionale dell'università di Bologna e di Genova. Disegno di studio quasi-sperimentale, multicentrico, con pre e post-test su singolo gruppo 68
La formazione dei formatori 67
La formazione: principi di riferimento e panorama internazionale 67
Nobel a San Remo. La villa, il museo, i Premi Nobel italiani 66
L'apprendimento basato sui problemi nella formazione continua del personale sanitario 66
Metodologie per la formazione 65
L'apprendimento basato sui problemi: principi teorici e didattici 65
University student daughters of migrants: inclusion paths. 65
Il tutor facilitatore dell'apprendimento di competenze relazionali 64
Valutazione clinica della scuola media italiana 63
Le competenze in classe e fuori dalla classe: una ricerca nella scuola secondaria di secondo grado 63
PBL on line: un'esperienza di apprendimento per problemi on line nel corso di laurea magistrale per le professioni sanitarie 63
Unaccompanied migrant adolescents in the Italian context: tailored educational interventions and acculturation stress 62
L'apprendimento per problemi. Una metodologia con funzione orientativa. 61
La ricerca svolta all'università di Foggia 60
La filosofia della valutazione nell'apprendimento per problemi 58
Il Problem Based Learning (PBL) e le strategie di didattica attiva 58
Il curriculum nazionale per la Scuola di Specializzazione in Nefrologia 58
Orientamento universitario. Le pratiche della Facoltà di Scienze della Formazione dell’università di Genova 57
La formazione dei tutor 55
Il Team Based Learning 53
Progettare per moduli interdisciplinari e interprofessionali 51
Il sapere della scuola dentro e fuori la scuola 51
La "costruzione" del core competence: indicazioni metodologiche 50
La formazione pedagogica dei docenti della Facoltà di Medicina e il ruolo dei centri di Medical Education 50
Problem based learning in Italian universities 50
Modelli per introdurre innovazioni curriculari nella didattica universitaria: il caso del Problem-Based Learning. 48
Study on Supporting School Innovation Across Europe Case study 6 – Italy 46
La progettazione nella formazione 43
Il Team Based Learning (TBL): un metodo formativo per apprendere a lavorare in gruppo 42
The Experience of Community of Practice in Polytechnic School and its Impact on the Chemical Engineering Courses at the University of Genova 31
Totale 6.228
Categoria #
all - tutte 22.098
article - articoli 8.000
book - libri 1.597
conference - conferenze 3.197
curatela - curatele 1.015
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 8.289
Totale 44.196


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021116 0 0 0 0 6 12 8 14 34 13 14 15
2021/2022752 10 70 29 96 19 39 49 225 27 68 14 106
2022/2023926 85 53 10 86 133 147 2 80 166 20 117 27
2023/2024546 27 72 19 44 49 125 38 29 27 5 28 83
2024/20251.343 41 114 47 81 195 141 112 208 49 64 171 120
2025/2026560 321 38 64 113 24 0 0 0 0 0 0 0
Totale 6.228