CRESCI, LIA RAFFAELLA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 8.523
AS - Asia 14
SA - Sud America 8
NA - Nord America 1
Totale 8.546
Nazione #
IT - Italia 8.522
VN - Vietnam 9
BR - Brasile 7
CN - Cina 5
AR - Argentina 1
MX - Messico 1
UA - Ucraina 1
Totale 8.546
Città #
Genova 4.237
Genoa 1.948
Rapallo 1.217
Vado Ligure 650
Bordighera 466
Hanoi 4
Ho Chi Minh City 4
Beijing 2
Naples 2
Biguaçu 1
Cuautitlán Izcalli 1
Goiânia 1
Itaboraí 1
La Tablada 1
Mairiporã 1
Ninh Bình 1
Pesqueira 1
Recife 1
Rio Pomba 1
Totale 8.540
Nome #
I Versetti del Prolog Stisnoj. Traduzione slava dei distici e dei monostici di Cristoforo di Mitilene 535
Note a Giorgio di Pisidia 188
L' ἠθοποιία bifronte in Lisia 163
Cadenze narrative e interpretazione critica nell'opera storica di Michele Attaliate 140
Come e perché venivano letti gli storici greci a Bisanzio 126
Longus the Sophist and the Pastoral Tradition 123
Citazioni nel proemio dell'"Alessiade" di Anna Comnena: tra ideologia e metodologia storiografica 120
The Hexaemeron of George of Pisidia and the Armenian Version: Textual Investigations 119
De Imperiis. L'idea di impero universale e la successione degli imperi nell'antichità 119
Analisi di alcune strutture compositive di Romano il Melodo 115
Exempla storici greci negli encomi e nella storiografia bizantini del XII secolo 109
Costantino Stilbes. La prolusione del maestro dell'Apostolo 106
Schema a chiasmo nella tipologia del rapporto basileus-tyrannos 102
Caratteri e funzione del tyrannos nell'ideologia e nella storia dell'impero di Bisanzio. 102
Categorie autobiografiche in storici bizantini 100
Mimesis haple nei Contaci di Romano il Melodo 98
«Sì come per levar» (Michelangelo Buonarroti, Rime 152): Giorgio Monaco e Giovanni Malala a proposito di successione degli imperi 98
Echi di dibattiti teologici sull'icona e sulla Croce nella poesia di Giorgio di Pisidia 97
Aspetti semantici e stilistici della produzione di un bambino autistico in situazione di comunicazione facilitata 92
Parlare ai contemporanei con le parole degli antichi: la funzione della citazione nella letteratura bizantina 92
Alessandro nel Medioevo 91
Diplomazia tra retorica e ideologia nella monografia storica del XII secolo 91
Dalla poesia all'agiografia:il caso di Cristoforo Mitileneo 90
Chio nella storiografia bizantina 89
Appunti per una tipologia del tyrannos 89
La debolezza del protagonista maschile nel romanzo bizantino 88
Note al testo di Giovanni Geometra 86
Note di lettura a due testi bizantini 85
Osservazioni sui rapporti tra historia ed encomio nella storiografia bizantina 85
Programmazione di greco. Puntare sulle difficoltà 84
Fozio e gli storici frammentari 84
Ancora sulla mimesis in Procopio 83
Parodia e metafora nella Catomiomachia di Teodoro Prodromo 83
The Novel of Longus the Sophist and the Pastoral Tradition 83
Arist. Po. 1454a22-31-Psell. Eur. et Georg. Pis. Comp. 92-97 Dyck 81
Fortuna e crisi del genere tragico 80
Procopio negli Excerpta de legationibus: alcune osservazioni 79
Anticipazione e possibilità: moduli interpretativi della Storia di Michele Attaliata 78
Coerenza e incoerenza dell'ἦθος nella Poetica. Fortuna e applicabilità di un criterio di valutazione. 77
recensione a I. Pèrez Martin, Miguel Attaliates, Historia 76
I lirici greci. problemi e percorsi: la limgua dei lirici 76
I Nuovi Romani parlano greco 76
I versetti del Prolog Stisnoj (Traduzione slava dei distici e monostici di Cristoforo di Mitilene), II volume, Rosenberg & Sellier, Torino 76
Le trasformazioni del comico nella letteratura greca di età post-classica 76
Discorsi diretti nell'omelia tardoantica e bizantina: analisi tipologica 75
Antitesi e complementarietà tra latte e vino in testi letterari greci antichi e tardo-antichi 75
Licida tra Proteo e Marsia? A proposito di Nonn. D. I 1-44 74
Sapientia et fortitudo. Un elemento autobiografico nelle poesie di Giovanni Geometra? 73
Storiografia drammatica dall'Antichità a Bisanzio: elementi di continità e discontinuità, 73
Poesia pastorale nelle Dionisiache di Nonno: qualche riflessione 73
Anna Comnena fra storia e encomio 72
La retorica della diplomazia nella Grecia classica e a Bisanzio 72
Premessa 72
«Mi è gradita la terra e mi piace la selva ombrosa, dove, se anche soffia un gran vento, canta il pino» (Mosco, Frammenti i (V) Gow) 71
Antichi dei ed eroi nel Calendario giambico di Cristoforo Mitileneo 70
Le fonti greche della Piccola Kelidonio: prime ipotesi 70
Funzione stilistica e ideologica della citazione in storici bizantini del XII secolo 69
Lavorando con GLUES: Come si forma una nuvola? 69
recensione a Jean Géomètre, Poèmes en hexamètres et en distiques élégiaques, edition, traduction, commentaire par E. M. van Opstall, Leiden-Boston 2008. 68
Missione e durata dell'impero bizantino: dalle certezze ai presagi della fine 68
Echi di eventi storici nei carmi di Giovanni Geometra 67
Testi bizantini sulla guerra e l'impero 67
Percorsi di self assertiveness nei Poemi di Giovanni Geometra 67
L'assassinio di Niceforo Foca attraverso la lente di due citazioni omeriche 67
Terminologia drammatica nella storiografia bizantina dei secoli XI-XII 66
Proseguendo all'Università 66
Natura e δίμορφος. Sull'inesistenza dell'androgino ( tra Diodoro e Fozio) 65
Sulla fortuna di Gregorio di Nazianzo nel XII secolo 65
Dià brachewn epewn (K 83.29. Stratègies de composition dans les calendriers métriques de Christophpore Mitylenaios 64
Dialettica parola-silenzio nei Contaci di Romano il Melodo 63
Teodoro Metochita e le pecche della democrazia 63
Elementi innodici nei Contaci di Romano il Melodo 62
La legittimazione della guerra a Bisanzio: complessità e ambivalenza di ascendenza antica 61
Entre diegesis et mimesis: remarques de l'auteur dans les kontakia de Romanos le Mélode 61
Etopea di argomento storico nella poesia bizantina 61
I versetti del Prolog Stisnoj. Traduzione slava dei distici e dei monostici di Cristoforo di Mitilene 61
Procopio tra due tradizioni storiografiche 60
Didascalie mimetiche nei Contaci di Romano il Melodo 60
Poikilia nei proemi storiografici bizantini 60
Premessa a Figure e autori della lirica 59
Eredità del mondo greco e innovazioni nel linguaggio diplomatico a Bisanzio 59
Orientarsi a studi umanistici. Costruzione di una prova informatizzata di auto-orientamento ai percorsi della Facoltà di Lettere e Filosofia 58
Similitudini omeriche in Giovanni Geometra: analisi della tecnica di imitazione e variatio 57
Il Calendario giambico di Cristoforo Mitileneo fra artifici retorici e testo scritturale 57
La storiografia: un argine all'oblio 57
Note esegetiche a Michele Psello e a Michele Attaliate 57
Malco di Filadelfia. Frammenti 56
Teologia e retorica nei Contaci di Romano il Melodo 55
La "presenza” dell'autore nel Calendario giambico di Cristoforo Mitileneo 55
La costruzione del personaggio epico maschile 54
L'affermarsi dell'individualità nel profilo ideologico del basileus dei Romei 53
Scarsa liricità della poesia bizantina: l'eccezione di Giovanni Geometra 53
Una Priamel di Gregorio di Nazianzo in Giovanni Geometra 52
Modello educativo epico e tempo 52
I percorsi di laurea e di formazione didattica degli insegnanti di Geo-Storia 51
Il processo impossibile 50
Il rapporto tra efimnio e strofe nei Contaci di Romano il Melodo 50
La retorica da mezzo di persuasione a promotore di memoria culturale 49
Una prova informatizzata di auto-orientamento ai corsi di laurea della Facoltà di Lettere e Filosofia (Argo): proposte di analisi degli errori 48
Legittimazione ἄνωθεν della βασιλεία a Bisanzio: strategie di comunicazione 47
Totale 8.209
Categoria #
all - tutte 29.251
article - articoli 14.536
book - libri 2.418
conference - conferenze 6.949
curatela - curatele 327
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 5.021
Totale 58.502


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021245 0 0 0 0 18 48 23 16 47 20 47 26
2021/20221.184 6 115 32 180 44 68 73 326 56 107 16 161
2022/20231.436 128 61 20 270 161 268 3 123 209 3 172 18
2023/2024878 26 80 9 48 29 54 21 485 13 4 51 58
2024/20251.431 24 159 67 74 274 87 167 179 43 72 139 146
2025/2026563 276 28 89 164 6 0 0 0 0 0 0 0
Totale 8.688