QUERCIOLI, LAURA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 8.151
AS - Asia 7
SA - Sud America 4
Totale 8.162
Nazione #
IT - Italia 8.151
SG - Singapore 4
BR - Brasile 3
CN - Cina 2
AR - Argentina 1
VN - Vietnam 1
Totale 8.162
Città #
Genova 3.682
Genoa 2.546
Rapallo 1.089
Vado Ligure 825
Bordighera 7
Singapore 3
Florence 2
Beijing 1
Flores da Cunha 1
Isidro Casanova 1
São Vicente 1
Thái Nguyên 1
Votuporanga 1
Totale 8.160
Nome #
"Un manicomio o un carcere?" Il Diario del ghetto di Janusz Korczak 138
Introduzione 114
Ubi Lenin, ibi Jerusalem. Illusions and defeats of Jewish Communists in Polish –Jewish Post II WW Literature 110
Cosa leggevo ai morti. Poesie e prose del ghetto di Varsavia 107
Il Golem 107
Anselm Kiefer e Mirosław Bałka ad HangarBicocca: memoria tedesca e memoria polacca? 107
Madre, Patria 106
Esther Rachel and Ida Kaminska 104
Nostalgia and Creaturality in H. Leivick’s Тhe Golem 104
Roma ebraica. Libro da scrivere 99
Mendel di Danzica. Storia di un pogrom 94
Introduzione a Letteratura ebraica, identità di genere, appartenenza 91
La strada di Korczak 88
Letteratura ebraica, identità di genere, appartenenza 88
Review - Polish and Hebrew Literature and National Identity. 87
The Controversy over Mickiewicz’s Jewish Origins 87
Polonia: le immagini della nazione 86
Anni d'infanzia. Memoria e modelli culturali in Henryk Grynberg e Aldo Zargani 85
The Laughing Jew: A Yiddish Theatre in Contemporary Italy 84
Editoriale a Rassegna mensile di israel Vol. 84, n.1-2 84
La vittoria 83
Potomek Rasziego w radzieckich wiezieniach. Aleksandra Wata przeobrazenia metafizyczno-tozsamosciowe w pamietniku mowionym Moim wieku 83
Golem, "Symbol duszy" 82
Tworca i dzielo 80
101 storie ebraiche che non ti hanno mai raccontato 78
The Descendant of Rashi in the Lubyanka. The Metaphysical Identity Transformations of Aleksander Wat in Mój wiek 78
La guerra sconosciuta. Diario della guerra polacco-bolscevica di una donna medico militare 78
„Nie będziemy się więcej bać ludzi?” Powrót po Zagładzie w literaturze polsko-żydowskiej 77
La rassegna Mensile di Israel - Miscellanea 77
Il frankismo nella cultura polacca 75
L’esperienza ebraica in Polonia 2006-2012. Bibliografia commentata 75
Silence and Cry. Judaism and Homosexuality in the Works of Julian Stryjkowski (1905-1996) and Giorgio Bassani (1916-2000), 74
Fra la farsa e il sublime. Il teatro yiddish in Polonia, 73
Con gli occhi dell’assassino? Ovvero “In Polonia non si è soliti parlare dell’Olocausto con l’ausilio di mattoncini assemblabili” 73
Una giovinezza nel ghetto di Varsavia 72
Czesław Miłosz: un povero polacco guarda il ghetto. Storia di due poesie in tempo di guerra 72
In the Prisons of Lviv: Aleksander Morgenbesser and Julian Stryjkowski 72
Noi polacchi andiamo in Paradiso 71
Il Golem, un "simbolo dell'anima" e L'autore e l'opera 71
"Yefet nelle tende si Shem". L'ebraico in traduzione 71
Responsabilità per il passato. Umschlagplatz di Jarosław Marek Rymkiewicz e l’Amico Ebreo del Papa 70
Storia e spiritualità ebraica in Ucraina. Un panorama 70
Un tema ossessivo 68
JEWS IN UKRAINIAN LITERATURE: REPRESENTATION AND IDENTITY. By Myroslav Shkandrij. 68
Il dibbuk dei polacchi. L’elaborazione dello spazio ebraico nella Polonia contemporanea 67
Ida Kaminska, una vita per il teatro 67
"Il Principe" in Polonia 67
Tutti i poeti sono ebrei 66
Il cane ebreo (storie di animali nella Shoà e altrove a partire da tre racconti di Ida Fink) 66
Il chassidismo, "una nicchia nella modernità" 65
Moshe Bejlinson 65
Diario 65
La Rassegna Mensile di Israel, volume di Miscellanea 65
MemWar. Memorie e oblii delle guerre e dei traumi del XX secolo 65
Patrie dei superstiti. Letteratura ebraica del dopoguerra in Italia e in Polonia 64
Omosessualità e Europa. inroduzione 64
Ojczyzny ocalonych. Powojenna literatura żydowska w Polsce i we Włoszech 64
Intermediality and multimediality in Polish visual arts and literature 63
DIO DELLA VENDETTA /GOT FUN NEKOME DI SHOLEM ASH: RELIGIONE E VIOLENZA 63
L’esperienza ebraica in Polonia. Un tentativo di bibliografia italiana 62
La prigione era la mia casa. Carcere e istituzioni totali nella letteratura polacca 62
Varsavia ebraica: esperimenti per il futuro 62
Recensione a Poland’s Threatening Other. The Image of the Jew from 1880 to the Present, 61
Eyes Wide Shut. L’incontro a Leeds fra Zygmunt Bauman e Mirosław Bałka 61
Anna Jagiełło (a cura di), Avanguardia polacca. Arte e cultura in Polonia tra il 1914 e il 1952, traduzione di Marina Fabbri, Quodlibet, Macerata 2020 61
Storia di Urke-Nachalnik, dalla yeshivà al carcere 60
Introduzione a Yefet nelle tende di Shem : l'ebraico in traduzione 60
Da dietro le sbarre: arte, letteratura e carcere dall'Ottocento a oggi 60
Arte visiva, luogo e memoria: testimonianza e radicamento 59
La ragazza dell'Abbecedario 59
"A Nice Jewish Girl". Ebraismo e desiderio lesbico nelle scritture di Anna Segre 59
White Memory, La memoria finalmente, The Future at Last, L’arte differente: arte contemporanea polacca e Italia in quattro recenti cataloghi 59
Rassegna Mensile di Israel vol. 81, n. 1 59
Literatura jidysz i żydowsko-polska 58
La Rassegna Mensile di Israel vol LXXV n. 1-2 58
Rassegna Mensile di Israel vol.LXXVII n. 1-2 58
Pietro Marchesani (1942-2011) 58
Charlotte Salomon 58
Oczy czarne - życie marne. Sztuka wizualna i Marzec ’68 na podstawie wystawie “Obcy w domu" 58
Una vate fuori dal canone 56
Introduzione a volume Rassegna Mensile di Israel Miscellanea 2016 56
Editoriale a Rassegna Mensile di Israel Volume 83, n. 1 (Letteratura ebraica, identità di genere, appartenenza) 56
Postfazione a C'era e non c'era una volta un'ebrea di Marian Pankowski 55
“Me la spasso, sono un orfano”. 55
Il Dibbuk, “misterium” dell'anima ebraica 55
Peretz in Italy: A Peripheral Point of View 55
"Nie bedziemy sie wiecej bac ludzi?" Powrot po Zagladzie w literaturze polsko zydowskiej 55
Il mondo dietro Dukla 55
Szlaki asymilacji. Przypadek Urke-Nachalnika i Sary Nomberg-Przytyk, 54
A testimoni il cielo e la terra. Arte, nazione e memoria in Polonia e in Germania (2002-2020) 53
La littérature juive d’Europe Centrale après la Seconde Guerre mondiale 53
Ricerca di Dio e silenzio di Dio nella letteratura ebraica del Novecento 53
Un sarmata nel lager: (anti)tradizione e (anti)canone nell'opera di Marian Pankowski 53
A. Salomoni, Le ceneri di Babij Jar. L’eccidio degli ebrei di Kiev, Il Mulino, Bologna 2019, pp. 350. 53
Postmemory à la polonaise 51
Postfazione a Controfigure di Jadwiga Maurer 51
Recensione di Aleksander Wat, Il mio secolo. Memorie e discorsi con Czesław Miłosz, a cura di Luigi Marinelli, Palermo, Sellerio 2013 51
Nota sul traduttore e la traduzione 51
Introduzione a «Un ebreo resta sempre un ebreo»?, 50
Intermedialità, storia, memoria e mito.Percorsi dell’arte contemporanea fra Germania e Polonia 50
Totale 7.050
Categoria #
all - tutte 31.450
article - articoli 8.327
book - libri 4.177
conference - conferenze 0
curatela - curatele 3.285
other - altro 1.433
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 14.228
Totale 62.900


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021217 0 0 0 10 7 44 22 19 44 16 21 34
2021/20221.325 19 111 29 162 63 112 82 295 85 138 39 190
2022/20231.363 149 53 44 155 177 250 16 111 264 12 89 43
2023/2024570 40 83 10 49 32 77 29 58 36 15 41 100
2024/20251.827 75 160 59 87 330 251 180 161 47 102 180 195
2025/2026757 359 54 109 235 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 8.421