MARRA, REALINO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 11.671
SA - Sud America 32
AS - Asia 19
AF - Africa 3
Totale 11.725
Nazione #
IT - Italia 11.667
BR - Brasile 26
VN - Vietnam 14
AR - Argentina 2
CN - Cina 2
CO - Colombia 2
DZ - Algeria 2
EC - Ecuador 2
RU - Federazione Russa 2
BD - Bangladesh 1
IM - Isola di Man 1
KZ - Kazakistan 1
LV - Lettonia 1
MA - Marocco 1
SG - Singapore 1
Totale 11.725
Città #
Genova 6.123
Genoa 3.157
Rapallo 1.391
Vado Ligure 958
Bordighera 35
Ho Chi Minh City 8
Guayaquil 2
Mauá 2
Milan 2
Annaba 1
Astana 1
Buenos Aires 1
Butiá 1
Bến Cầu 1
Cachoeirinha 1
Camaçari 1
Campinas 1
Campo Belo 1
Carapicuíba 1
Caruaru 1
Curvelo 1
Da Nang 1
Douglas 1
Haiphong 1
Hanoi 1
Ivoti 1
Luziânia 1
Monte Alto 1
Médéa 1
Ninh Bình 1
Nova Santa Rita 1
Palmas 1
Pasto 1
Pirapora 1
Quảng Ngãi 1
Rabat 1
Riga 1
Rio de Janeiro 1
Rivadavia 1
Salvador 1
Santo André 1
Sevilla 1
Singapore 1
Sobral 1
São José 1
São Paulo 1
São Pedro da Aldeia 1
Taboão da Serra 1
Tambov 1
Teresópolis 1
Água Branca 1
Totale 11.720
Nome #
Abolire il sistema penale? Intervista a Louk Hulsman 284
Max Weber, Sulla storia della società commerciali nel Medioevo (in base a fonti dell'Europa meridionale) 261
Il concetto di devianza nella riflessione critica di Vincenzo Tomeo 185
Legalità formale e giustizia materiale in Max Weber 167
Patologia del suicidio. Durkheim e le correnti suicidogene 164
Merton e la teoria dell’anomia 156
Suicidio, diritto e anomia. Immagini della morte volontaria nella civiltà occidentale 142
La religione dei diritti. Durkheim – Jellinek – Weber 142
Social Images of Suicide 131
Aspetti dell’esperienza corporativa nel periodo fascista 115
Sulla storia delle società commerciali nel medioevo 115
Per una scienza di realtà del diritto (contro il feticismo giuridico), 110
Diritto e storia nelle società del tempo perduto 106
Geschichte und aktuelle Problematik des Anomiebegriffs 104
Weber y la duplicación de la ciencia jurídica. Una réplica a Bergalli 103
Ricordo di Mariangela Ripoli 103
Codificazioni e principato patrimoniale nella Rechtssoziologie di Max Weber 102
Capitalismo e anticapitalismo in Max Weber. Storia di Roma e sociologia del diritto nella genesi dell'opera weberiana 99
Weber, Mommsen e il significato della avalutatività 98
Scienza giuridica e sociologia. Kelsen e Weber a confronto 98
La cognizione del delitto. Reato e «macchina della giustizia» nel Pasticciaccio di Gadda. 96
Anders Vilhelm Lundstedt. Per una scienza realistica del diritto penale 93
Comte 93
Religiones y proceso de racionalización en Max Weber 93
Introduzione. Max Weber giurista. 93
Baratta, Alessandro 92
Alle origini del capitalismo moderno. Max Weber e la "Geschichte der Handelsgesellschaften im Mittelalter" 89
Suicidio e anomia nella sociologia post-durkheimiana 88
Contratto, valore e ideale. La sociologia di Durkheim tra fatto sociale e rappresentazione 88
Max Weber: razionalità formale e razionalità materiale del diritto 87
La proprietà in Auguste Comte. Dall'ordine fisico alla circolazione morale della ricchezza 87
Comunità etniche, solidarietà, nazione in Max Weber 86
Halbwachs, la memoria collettiva e lo spazio giuridico 86
Burocrazia 85
Anomia 84
Anomia 84
Contadini e agrimensori. Una rilettura della Römische Agrargeschichte di Max Weber 83
Aspetti giuridici e politici degli studi di Weber sui problemi agrari della Germania ad est dell’Elba 83
Diritto e letteratura. Sul fondamento strutturale del realismo giuridico. 83
Introduzione. La sicurezza e il 14 di agosto 83
Azione, relazione sociale, Lebenswelt. La teoria dell’azione da Weber a Habermas 82
Le lezioni di Michel Foucault sul potere psichiatrico 79
Alla ricerca di un futuro: il senso progettuale della storia di Cornigliano 79
Diritto moderno e processi di razionalizzazione: affinità elettive e differenze nell’analisi di Weber 76
Weber e la scienza dell'uomo 75
Significati e aporie della sussidiarietà 75
Alessandro Baratta e le promesse della modernità 75
Dalla comunità al diritto moderno. La formazione giuridica di Max Weber. 1882-1889 74
Indirizzo di saluto 74
Gurvitch 74
Da Bismarck a Guglielmo II. Lo “strano” liberalismo del giovane Weber 74
La cognizione del delitto. Reato e macchina della giustizia nel "Pasticciaccio" di Gadda 73
Intervista al professor R. Marra 73
Durkheim sociologo del diritto penale. Sentimenti, riflessioni e valori nella produzione ideale di fatti normativi 73
Suicidio e scienze sociali. Il panorama italiano 73
Religioni universali e capitalismo razionale in Max Weber 73
Max Weber e Friedrich Naumann 72
La Scuola superiore della magistratura nella riforma dell’ordinamento giudiziario 71
Verso una dottrina sociale dello Stato. Brevi note su diritto e forza in Jhering 71
Filosofia e sociologia del diritto penale 70
El estatuto científico de la sociología del derecho y la tutela weberiana 70
La codificazione impedita. Alcune osservazioni in tema di “nuovo” diritto penale e funzione della pena 69
Le condizioni di vita dei giovani ecuadoriani a Genova. Situazioni problematiche e prospettive di intervento 68
Durkheim 68
Fariñas Dulce, La sociología del derecho de Max Weber 68
Filosofia del diritto e scienza giuridica 68
Scienza giuridica e sociologia del diritto. A proposito dell'edizione italiana dei saggi metodologici di Weber 67
Diritto romano e diritto germanico nel pensiero giuridico di Weber 67
La ragione e il caso. Il processo costituente nel realismo storico di Wilhelm von Humblodt 67
Gran tuono di patria in arengo. Brevi note sulla cultura anti-nomica degli italiani 67
Suicidio 66
Durkheim e i significati dell’anomia 66
Wilhelm von Humboldt e la Costituzione della Francia rivoluzionaria 66
Letteratura e cultura giuridica 66
Preface 66
Essere e dover essere nel modello weberiano di scienza giuridica 66
Diritti e politiche sociali per gli anziani 65
Tempo, spazio, attore sociale 65
Indirizzo di saluto del Dipartimento di Giurisprudenza 65
Mondo sociale e mondo della vita. La teoria dell’azione tra filosofia e sociologia 65
Famiglia e scuola. Come (non) educare alla cittadinanza 64
Oltre il diritto penale. Alessandro Baratta filosofo dei diritti 64
La percezione sociale del suicidio: anomia e diritti umani 64
Max Weber: sociologia del diritto e scienza giuridica 64
Weber e il romanticismo politico 63
Coscienza e pena nella Geneaologia della morale 63
Il tirocinio e la supervisione nella formazione dell'assistente sociale 63
La giustizia penale nei princìpi del 1789 63
Lo statuto scientifico della sociologia del diritto e la tutela weberiana 62
Indirizzi di saluto e introduzione ai lavori 62
Max Weber in Italia 62
L’eredità durkheimiana negli studi e nelle ricerche empiriche sul suicidio 61
Tra pena infamante e utilità del reato. Tarde contro Durkheim, ovvero l’espiazione della colpa a fondamento del diritto criminale 61
Liberi da Kelsen. Per un vero realismo giuridico 61
Ehrlich 61
Introduzione 61
Il diritto in Durkheim. Sensibilità e riflessione nella produzione normativa 60
La politica criminale analizzata per modelli 60
Presentazione 59
Da Luhmann a Weber. Sociologia del diritto e sistema giuridico 59
Totale 8.599
Categoria #
all - tutte 39.292
article - articoli 18.732
book - libri 2.755
conference - conferenze 337
curatela - curatele 2.236
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 15.232
Totale 78.584


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021436 0 0 0 28 24 87 14 18 109 27 74 55
2021/20221.706 21 162 85 187 87 85 62 464 72 142 45 294
2022/20231.746 204 74 56 186 237 336 21 134 279 32 144 43
2023/2024833 45 120 30 84 116 110 54 60 46 24 29 115
2024/20252.059 31 207 85 91 373 245 194 264 92 97 154 226
2025/2026992 288 125 201 378 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 11.849