BORGHI, GUIDO GIOVANNI
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 10.308
SA - Sud America 20
AS - Asia 13
NA - Nord America 1
Totale 10.342
Nazione #
IT - Italia 10.308
BR - Brasile 16
CN - Cina 6
VN - Vietnam 3
SG - Singapore 2
AR - Argentina 1
CL - Cile 1
CO - Colombia 1
ID - Indonesia 1
NP - Nepal 1
PY - Paraguay 1
US - Stati Uniti d'America 1
Totale 10.342
Città #
Genova 4.688
Genoa 3.440
Vado Ligure 1.119
Rapallo 1.031
Bordighera 24
Milan 4
São Paulo 4
Beijing 2
Ciserano 2
Rio de Janeiro 2
Singapore 2
Ashburn 1
Asunción 1
Belo Horizonte 1
Biên Hòa 1
Blumenau 1
Buenos Aires 1
Carapicuíba 1
Concepción 1
Cubatão 1
Ho Chi Minh City 1
Itarantim 1
Jaguariúna 1
Kathmandu 1
Natividade 1
Palmira 1
Porto Alegre 1
Queimados 1
Rio do Sul 1
Totale 10.336
Nome #
Matelica < latino Matilica < gallico *Mati-lika- 'buona lastra di roccia' 677
Toponomastica ligure e preromana (Nota terminologica su Toponomastica ligure e preromana, pp. 1-35; Indoeuroceltomania: 1. Trisillabi romanzi da tetrasillabi celtici; 2. Interpretazione di toponimi in -ate come continuanti gallici di composti indoeuropei preistorici, pp. 37-100; Nota su Blustiemelo e Caeptiema come composti indoeuropei (attraverso il celtico cisalpino), pp. 101-102) 555
“Indomediterraneo” tra “sostrato mediterraneo” e “nesso indoeuropeo-semitico” (“euroafroasiatico”) 378
Le radici celtiche del toponimo Cartosio in relazione alla staziella Carystum. Analisi storico-glottologica 237
Da Ötzi ai Fanes, dai Celti agli Asburgo 210
Toponomastica preistorica non reto‑tirrenica in Etruria 185
Sostrato paleoligure e toponimi in -ate dall’Indoeuropa alla Gallia Cisalpina 173
Idronimia indoeuropea di possibile databilita' tardopaleolitico-mesolitica nelle Valli dell'Adda e della Mera 145
L’origine del nome di Cambridge 129
L’origine del nome di Londra 129
Sanscrito bhuka- 'buco': italiano buco 'id.' 122
Toponomastica pre-romana 121
587. Giovanni Rapelli, “Intorno all’etimo di Fursíl”, Archivio per l’Alto Adige XCVII-XCVIII, 2003-2004, 441-447 121
Atti del Secondo incontro dell’Associazione Genovese di Studî Vedici e Pāṇiniani (Genova, 25. luglio · 15. ottobre 2003) 119
Ricostruzioni indoeuropee per appellativi lombardi di sostrato celtico 115
*Bhrg'hro-bhrg'hro-Hes(Hes) (Oltranzismo ricostruttivo e massimalismo panindoeuropeistico) 109
Milano, Indoeuropa ossieno Ricostruzioni indoeuropee per toponimi milanesi di sostrato celtico 109
Baldoria: questioni etimologiche e metodologiche 107
Che lingua si parlava in Valtellina prima dell’arrivo dei Romani? 106
Anatolistica, indoeuropeistica e oltre nelle Memorie dei Seminarî offerti da Onofrio Carruba (Anni 1997-2002) al Medesimo presentate 106
Possono i toponimi Fursil, Fersina, Festornigo, Fodom risalire all’indoeuropeo preistorico attraverso il sostrato preromano venetico? 106
Composti bimembri nella toponomastica gallica 104
Sostrati Preromani e Toponomastica Indoeuropea Preistorica 104
Varianti di un hapax etnonimico nel quadro della composizione nominale celtica antica 102
Italia nella ricostruzione etimologica (note e considerazioni in margine a un libro esemplare) 96
Fin da quando è slava l’Ucraina? 95
Monogenesi o poligenesi? Intorno alla baita 94
Groszindogermania o Grande Indoeuropa pluricontinentale e multimillenaria come modello per la preistoria linguistica dello spazio indomediterraneo 94
Continuità celtica della macrotoponomastica indoeuropea nel bacino lariano 93
Apprézzami l’Àsino / Apprézzam’u Ciùccio < *Ădpĕtrŏsĕlīnŏsīu̯kkĭs ‘prezzemolo e zucche’ 93
Il secondo elemento dell’etnonimo Βριτολάγαι 92
I nomi per ‘formaggio’ nelle aree alpine: un progetto di ricerca multivariata 91
I Βριτολάγαι in Tolomeo 90
Atti del Terzo, Quarto e Quinto Incontro dell’Associazione Genovese di Studî Vedici e Pāṇiniani (Genova, 26. luglio 2004 · 27. luglio 2005 · 29. giugno 2006) 90
Nel lessico bormino preromano, lo strato ‘mediterraneo’ e quello celtico ricevono etimologie indoeuropee attraverso la [medesima] fonetica storica 87
Cambiò nome di origine ancestrale 87
L’Empereur-Soleil 86
Sull'etimo di cianta, gonna ladina 86
Troia ≠ anatolico (KUR URU)Ta-ru-(ú-)i-ša ≠ geroglifico Tara/i-wa/i-zi/a-wa/i(REGIO) 85
Origine indoeuropea locale della celticità insubrica e leponzia 84
Blera e Lupatia, toponimi peucezio-messapici 84
Africa "Maghrib" < indoeuropeo *H2/1ah1/2/4-h4ap-r-ikah2/4 "(Terra) di Quelli verso Occidente" e altri macrotoponimi indoeuropei in area camito-semitica 83
Continuità celtica della macrotoponomastica indoeuropea in Valtellina e Valchiavenna (Atti e documenti - II) 83
572. Enzo Croatto, “Noterelle etimologiche dolomitiche”, Archivio per l’Alto Adige XCVII-XCVIII, 2003-2004, 183-190 83
Atti del Primo incontro dell’Associazione Genovese di Studî Vedici e Pāṇiniani (Genova, 16. luglio 2002) 82
Omofonie celto-(neo)latine ed etimologie toponomastiche di sostrato 82
Piario: una nuova proposta toponomastica 78
Tăruīsŭs (> Treviso) e l’astionimo anatolico (KUR URU)TA-RU-(Ú-)I-ŠA (già presunto = Troia) 78
Un etnico incerto: bengalese, bangladese, bangladeshese 77
Nomi-destino: solo coincidenze? 77
Deonomastica, voce ambigua e imperfetta 76
Onomastica gallica nei fumetti 74
Ma l’ipertrofia terminologica non è una novità 74
I inoms rumanc y ladins dla gacia 73
Un toponimo letterario ligure (e uno vero) 73
Bioggio ed Euganei: etimologia indoeuropea come lessico greco(armenoario) in fonetica storica celtica 73
Presentazione 72
Note aggiuntive sulla comparazione di antico indiano bhuka- "buco" e italiano buco "id." 72
*drẹxọ , *drẹsgọ , *drẹsdọ „tordo“ e loro corrispondenti non romanzi: dialettologia indoeuropea preistorica sparsa nelle dialettologie moderne 71
Amalfi < sabellico *Am-alfi "lungo il Chiarito" < indoeuropeo *Ham-HalbhiH 70
Prefazione 69
Aci < indoeuropeo *Hₐắk̑ĭ s ‘gelido (pungente)’ 69
Indoeuropeo *Gngwo-pla/oh2to- "pianura dei corsi d'acqua" > lomellino Gambolo', indoeuropeo *Gngwo-loghitah2/4 "ottenuta dai corsi d'acqua" > milanese Gambolo(eu)ita: toponimi a primo elemento idronimico equabile di *gngwah2/4 > ganga "fiume" (Gange)? 68
*Theudisko Stamnakunthi(n) 67
BhrusnowindaH2/4, muH1sdherslaH2/4 e altre denominazioni della „donnola“ riconducibili a composti indoeuropei preistorici 67
Il primo elemento dell’etnonimo Βριτολάγαι 67
Perché cromonimi e non cromatonimi? 67
Dal callitecnoreumatonimo all’ipogrammospudonimo 65
Viadotto Polcevera o Ponte Morandi 65
Un presunto irlandese e un russo vero nei romanzi di Pierguido Quartero 64
Atti del secondo incontro di studi vedici e paniniani 63
Considerazioni lessicali sopra l’indoeuropeizzazione della Gallia 62
Impeduglia, Impiduglia ‘chi nasconde le arnie’ 62
Vicolo della Busta (Treviso) < indoeuropeo *Bŭhₓstăhₐ ‘rigonfiamento’ 62
Presentazione 61
La scelta di Berta 60
Formazioni riconducibili a sequenze indoeuropee preistoriche *bhreu(H)s-, *bhru(H)s- (presentazione) 59
Palinodia su Părthĕnŏpē < *Bʱr̥g̑ʱŭh₁ĕnh₃ŏkʷăhₐ ‘territorî dalla fronte alta’ (Marechiaro < *Pl̥h₁₂rĭi̯ŭs) 59
(Idro)toponimi ominosi (Limone, Broccolino, Abákainon) 59
Etimologie indoeuropee di nomi geografici significativi nella storia ebraica: Gerusalemme, Sion, Canaan, Giordano, Babele, ʾAškənāz 58
Éma e Ponte a Èma 58
Parthenōpē < indoeuropeo *Bhrg’hu-h₁enu-hₐpáhₐ ‘(territorî) dalle coste alte’ 57
Laiconomastica ‘Laienonomastik’ 57
Ma allora astionimo, coronimo e gefironimo? 57
...e del caratteronimo? 55
Anche il casello autostradale è un fatto identitario 55
Pusiano < *Kʷhₐu̯ŏpŭ–̊kĕslĭi̯ŏ–̊h₁i̯ăhₐnŏ-m ‘(territorio) solare in febbraio, dal buon odore’ 53
Un anglicismo e uno pseudoanglicismo ungheresi 52
L’Indoeuropa a partire dalla sua toponimia (ce l’avevamo davanti agli occhi...) 52
Gabriele Iannàccaro 47
What’s in a name? O What does name mean? 47
Brescellum, lingua e potere 46
Lugano ‘golfo paludoso’ o ‘nobile di valore’? 46
Kaplan’s sloppy thinker and the Demonstrative Origin of Indexicals 44
Lombardo alpino ˹bréncul, brén(s)ciol, brìnsc(en), brìnscet˺ ‘ginepro’: una geolinguistica d’altri tempi 44
Baveno, Gridone, Musso, Dongo, Dovia, Godiasco isoglosse celto-germano/balto/albano/greche 43
...e dell’eronimo? 42
Turpiloquio apparente: bordello, balle, baùscia, belin, cazzeggio, figo, sfiga (e rispettive leggi fonetiche presupposte). Contro la sovraestensione dell’argumentum e silentio nella ricostruzione etimologica 40
Paestum non è Φαιστός 39
Ladinia indoeuropea, onde celtica e venetica 39
Totale 9.593
Categoria #
all - tutte 32.671
article - articoli 19.507
book - libri 3.570
conference - conferenze 1.313
curatela - curatele 1.600
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 6.681
Totale 65.342


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021352 0 0 0 29 27 61 51 31 75 15 28 35
2021/20221.306 31 113 38 190 37 160 84 286 53 102 39 173
2022/20231.316 131 60 42 71 129 169 21 153 243 51 193 53
2023/2024961 57 118 48 106 94 63 78 47 91 42 89 128
2024/20252.332 73 204 189 107 393 242 268 167 176 106 226 181
2025/20261.138 358 168 235 377 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 10.667