RIGOLA, GABRIELE
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.042
SA - Sud America 46
AS - Asia 19
AF - Africa 1
NA - Nord America 1
Totale 3.109
Nazione #
IT - Italia 3.040
BR - Brasile 33
VN - Vietnam 14
AR - Argentina 5
CO - Colombia 4
SG - Singapore 4
EC - Ecuador 2
UA - Ucraina 2
ID - Indonesia 1
MX - Messico 1
PE - Perù 1
PY - Paraguay 1
TN - Tunisia 1
Totale 3.109
Città #
Genoa 1.918
Genova 422
Vado Ligure 372
Rapallo 312
Bordighera 14
Ho Chi Minh City 6
São Paulo 4
Hanoi 3
Rio de Janeiro 2
Alvorada 1
Belo Horizonte 1
Blumenau 1
Bogotá 1
Brasília 1
Buenos Aires 1
Buôn Dơn 1
Chapadinha 1
Coronel Fabriciano 1
Cuauhtémoc 1
Cuiabá 1
Diadema 1
Garanhuns 1
Gilbués 1
Irpin 1
Jacareí 1
Juiz de Fora 1
Jundiaí 1
Kennedy 1
Lima 1
Lấp Vò 1
Macajuba 1
Macaúbas 1
Marília 1
Melitopol 1
Montes Claros 1
Mãe do Rio 1
Nova Odessa 1
Oberá 1
Portoviejo 1
Presidencia Roque Sáenz Peña 1
Quito 1
Quảng Ngãi 1
San Cristóbal 1
San Miguel 1
Santa Fe 1
Santana do Livramento 1
Santo André 1
Santo Antônio de Posse 1
Saquarema 1
Serra 1
Thái Nguyên 1
Tunis 1
Uberaba 1
Ubá 1
Vitória 1
Totale 3.099
Nome #
Elio Petri, uomo di cinema. Impegno, spettacolo, industria culturale 109
Il comune senso del pudore. Commedia erotica famigliare, sessualità e ruoli di genere nella società italiana degli anni Settanta 97
Homo eroticus. Cinema, identità maschile e società italiana nella rivista «Playmen» (1967-1978) 88
Voglie matte, merli maschi, peccati veniali. La questione sessuale nel cinema popolare italiano dal miracolo economico all'avvento del porno 72
Brad Pitt: attorialità, stardom, discorsi sociali 69
"Riderai, se ti dico che io mi sento un poco come Laurana?". Note a margine del carteggio Petri-Sciascia (1966-1968) 68
Follow Me. Amanda Lear nello scenario della disco music: entertainment, spettacolo, transmedialità 68
Mina. La voce del silenzio: presenza e assenza di un'icona pop 66
Cronache dagli anni Ottanta. Media, immaginario e cultura visuale, a partire da Pier Vittorio Tondelli 64
Dal Cinematografo al cinema 62
Da Playmen a Marcuse, via Lando Buzzanca. Luciano Bianciardi e l'erotizzazione dell'industria culturale italiana tra anni Sessanta e Settanta 62
"I borghesi son tutti dei porci, più sono grassi più sono lerci". Ugo Tognazzi attore-funzione in Porcile di Pasolini 61
Il fenomeno Bond in Italia attraverso i periodici e le riviste femminili (1964-1968) 60
From Outer Space: la fantascienza nei documenti d'archivio 57
La modernità e il cinema 57
Immaginario (in) comune. Stili recitativi e koinè italiana nei primi anni Sessanta 56
Il climax della commedia: L'immorale di Pietro Germi 56
Discorsi della critica tra cinema e gastronomia. Elio Petri recensore per la rivista “Nuova cucina” diretta da Ugo Tognazzi 56
Sembianza e norma: corpi comici, performance e immaginario attoriale 55
Casta 54
"Si potranno metter dentro i preti e gli osservatori romani?". Una prima indagine sulla corrispondenza sciasciana e il cinema 52
Mascheramento del visibile e logica dell'accumulo: La grande bellezza 52
Cronache dagli anni Ottanta. Influenze cinematografiche e cultura visuale nell'immaginario di Pier Vittorio Tondelli: alcune ipotesi su "Altri libertini" 52
Tracce di metadiscorsività nel cinema moderno. Gli sguardi in macchina tra metacinema e autobiografismo 51
Le variabili di una star. Catherine Spaak e le forme di riadattamento nello stardom italiano 50
Ménage all’italiana. Ugo Tognazzi e le dinamiche di rapporto tra i sessi, tra cinema, identità e discorsi sociali 50
Ugo Tognazzi corpo del boom. Autorappresentazione e società italiana nei primi anni Sessanta 50
I fondi archivistici personali, la corrispondenza e la ricerca sul cinema. Il caso del carteggio tra Elio Petri e Leonardo Sciascia 50
Baring the Soul. Cinema and Society in Playmen Magazine (1967–1972) Readers’ Letters 50
Introduzione 49
La visione di Medea. Pier Paolo Pasolini e Maria Callas 49
Una storia non semplice. Sciascia e il cinema, prospettive di ricerca 49
Due siciliani nel far west. Citazione, identità e stereotipi nel western parodico di Franco e Ciccio 49
La commedia del "boom" racconta la televisione (1954-1963). Prospettive per una storia culturale del miracolo italiano 48
La proprietà non è più un furto 48
L’omosessualità e il cinema italiano. Mauro Giori, Omosessualità e cinema italiano. Dalla caduta del fascismo agli anni di piombo, UTET Università, Torino 2019 48
Lo sguardo politico nell'ultimo Bellocchio. Impegno e sistema mediale tra storia, cronaca e privato 47
Whose Consciousness? Professional Actors in Pasolini's Films 46
La rimozione del contesto. Sciascia e L'uomo che ho ucciso 46
Prassi della mobilità nel Castellani dei primi anni Sessanta 44
Il dolce rumore della vita. Giuseppe Bertolucci tra cinema, teatro, televisione e poesia 44
La grande abbuffata 43
Modelli e consuetudini del comico nel cinema neorealista 43
Un fenomeno umano. L'opera di Elio Petri e la cultura cinematografica italiana 42
Il cinema di Claudio Caligari e Non essere cattivo. Impegno e legittimazione postuma nel sistema cinematografico italiano 42
"Lui era la miniera e io il minatore". Il lavoro di Giuseppe Bertolucci con Roberto Benigni 42
Stardom, aging e corporeità nel cinema italiano dei primi anni Ottanta. La ricezione di Stefania Sandrelli ne La chiave di Tinto Brass 41
Angeli caduti dal cielo. L'attorialità nel cinema contemporaneo d'impegno, tra ricorsività e logiche di genere 40
"Un sinuoso aggrapparsi a qualcosa". Adriana Asti e Giorgio Ferrara raccontano Leonardo Sciascia 40
Una storia moderna: Ugo Tognazzi. Cinema, cultura e società italiana 38
"Perché ner petto me ce naschi un fiore". Cento anni dalla nascita di Nino Manfredi 37
Introduzione 34
La legge del desiderio: il cinema erotico di Tinto Brass. Stilemi, forme, discorsi 32
La costruzione della mascolinità nelle riviste erotiche maschili. Cinema, autorappresentazione e identità virile in “Men” e “Playmen” (1966-1971) 32
"A tavola c'è anche il televisore, il convitato di vetro, quello che non mangia ma parla, ininterrottamente". La critica televisiva di Luciano Bianciardi sui periodici popolari 29
"Pareva che fosse morta Roma". Il fenomeno Anna Magnani attraverso la ricezione della sua morte e la mediatizzazione dei suoi funerali 28
Essere alla moda. Immagine maschile, questioni di genere e presenze divistiche in "L'Uomo Vogue" (1967-1975) 28
L’architettura della forma. Stili e materia in Nemmeno il destino 28
Patate bollenti e mani di fata. Configurazioni plurali della mascolinità in Renato Pozzetto 27
«Tu cherches quoi?». Topografia dello spaesamento e paesaggio urbano in Frantic 27
Prospettive per uno studio della sceneggiatura cinematografica attraverso l’attorialità: il caso dell’Archivio Pasquale Festa Campanile 26
Un regista dimenticato? 24
Sacco e Vanzetti (1971) 24
Tondelli e l'immaginario balneare. Rimini nell'industria culturale degli anni Ottanta, tra storia della vacanza e cultura popolare 20
Ugo Tognazzi goes to America 20
Non guardate la televisione, fatevela raccontare. Luciano Bianciardi critico dei media sulle riviste di costume 17
Introduzione 15
Storia del cibo e consumi alimentari nei media italiani 14
Raffaella Carrà e il riorientamento popolare nel sistema mediale degli anni Ottanta: Televisione, pratiche di scrittura, immagine divistica 12
La rinuncia a essere vista. L'ultima apparizione di Mina 12
Interpretare il Potere. I personaggi politici di Volonté 10
Totale 3.228
Categoria #
all - tutte 13.628
article - articoli 6.504
book - libri 476
conference - conferenze 0
curatela - curatele 1.236
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 5.412
Totale 27.256


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/202161 0 0 0 0 5 0 0 0 35 1 7 13
2021/2022424 4 68 3 18 5 20 6 134 18 66 13 69
2022/2023398 60 43 3 37 31 34 7 30 115 9 23 6
2023/2024218 18 26 8 16 14 4 17 27 12 8 12 56
2024/2025915 32 72 10 16 182 96 60 91 72 33 110 141
2025/20261.209 236 67 341 565 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 3.228