POLEDRINI, SIMONE
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1.778
AS - Asia 18
SA - Sud America 4
Totale 1.800
Nazione #
IT - Italia 1.778
CN - Cina 12
SG - Singapore 5
AR - Argentina 2
BR - Brasile 2
VN - Vietnam 1
Totale 1.800
Città #
Genoa 985
Rapallo 395
Vado Ligure 313
Genova 59
Bordighera 24
Beijing 5
Singapore 5
Brescia 2
Buenos Aires 1
Haiphong 1
Mogi Mirim 1
Vitória de Santo Antão 1
Totale 1.792
Nome #
How social capital affects innovation in a cultural network. Exploring the role of bonding and bridging social capital 60
Alle origini degli studi manageriali sulle fonti energetiche 55
"The Emergence of new Social Enterprise Models in Italy: First Insights from the International ICSEM Project" 51
Editorial: Background and Further Perspectives on Social Innovation in Social Enterprises 51
Crisi economica da COVID-19 e misure di supporto pubblico alle imprese sociali. Un modello economico-aziendale di individuazione dei beneficiari 50
Volontariato e mutua solidarietà nella teoria economica: spunti di riflessione e di sviluppo futuro 46
Bene comune e governo delle imprese: relazione possibile o pura utopia? L’esperienza di una cooperativa sociale 46
Eventi culturali e sviluppo economico locale. Dalla valutazione d'impatto alle implicazioni di policy in alcune esperienze umbre, a cura di Bruno Bracalente e Luca Ferrucci, Milano, Franco Angeli Editore, 2009, pp. 291, euro 33. 45
Book Review: C. Borzaga (Ed) cooperative da riscoprire. dieci tesi controcorrente. Roma, Donzelli Editore, 2018, pp. 166, ISBN: 978-88-6843-860-9, 19 € 45
Book Review: Luca Fazzi, Costruire l’innovazione nelle imprese sociali e nel terzo settore, Franco Angeli, Milano. Impresa Sociale 44
Unconditional Reciprocity and the Case of Italian Social Cooperatives 44
Il sostegno pubblico all’attività innovativa delle imprese 44
I modelli italiani di impresa sociale a confronto: risultati dalla ricerca ICSEM 43
Worker Involvement and Performance in Italian Social Enterprises: The Role of Motivations, Gender and Workload 43
How social capital affects innovation: Exploring the role of bonding and bridging social capital 42
How context shapes the character of cooperative social enterprises: Insights from various countries 42
Elementi di strategie di internazionalizzazione delle imprese 41
A Model for Directing and Modulating Public Interventions in Social Enterprises 40
Book Review: J. A. Kerlin (Ed.) Shaping Social Enterprise: Understanding Institutional Context and Influence. Emerald Group Publishing, 2017, 344 pp. Hardcover ISBN: 978-17-871-4251-0, 39
Le cooperative sociali umbre tra solidità e fragilità: un'analisi attraverso i bilanci 38
Social Enterprise in Italy: Typology, Diffusion and Characteristics 38
Il contesto di riferimento delle imprese senza scopo di lucro 37
Cambiamento tecnologico e integrazione di nuove conoscenze. Il caso di un’azienda leader mondiale nel settore della componentistica per applicazioni aeronautiche 37
La misurazione della performance delle piccole e medie cooperative sociali 37
Le libere associazioni cittadine come forma di promozione e sviluppo dei centri storici 37
Il management nelle cooperative sociali: peculiarità e best practices 35
L’accountability nelle organizzazioni non profit: il caso della cooperativa sociale CADIAI 35
Innovation in a bonding social capital context 35
Social Enterprises: Evolution of the Organizational Model and Application to the Italian Case 35
Il peso del pubblico nella Ricerca e Sviluppo in Umbria. Un’anomalia nazionale? 35
The cognitive basis of systems integration: the eclipse of “core” and the emergence of redundancy (of org-contexts generating knowledge) 34
L’internazionalizzazione della ricerca e l’Università di Perugia 33
Machine tool sector: some evidence from Italian manufacturing 32
“Italy: Stability in light of growing challenges” 32
L’impresa sociale italiana nella prospettiva economico- manageriale 31
La previsione delle crisi aziendali nelle cooperative sociali italiane 31
Le cooperative sociali rispetto alle altre organizzazioni non-profit. Il caso dell'Umbria 31
Territorio, innovazione e ICT: una rassegna della letteratura 31
DALLA PRODUZIONE IN CONTO TERZI ALLA PARTNERSHIP PRODUTTIVA. L’ESPERIENZA DI SUCCESSO DI UNA COLLABORAZIONE TRA NON-PROFIT E PROFIT 31
IL CONSORZIO IL MOSAICO: DALL’ASSISTENZIALISMO STATALE AL WELFARE DI COMUNITÀ 30
La capacità innovativa delle imprese umbre: considerazioni e prospettive di sviluppo 29
Social Enterprise in Italy: A plurality of Business and Organisational Models 27
The hybrid nature of social enterprises how does it affect their revenue sources? 27
Le soluzioni integrate come risposta alla crisi: il caso del Gruppo Loccioni 25
Why are social enterprises good candidates for social innovation? Looking for personal and institutional drivers of innovation 24
Lo sviluppo industriale in Umbria: il caso del comune di Corciano 22
La localizzazione del settore pubblico all’interno della città di Perugia: quale relazione con il centro storico? 21
LA COOPERATIVA SOCIALE “SOLIDARIETÀ INTRAPRESA”. COME RAGGIUNGERE UNA MISSION NON-PROFIT CON FILOSOFIA PROFIT 20
LA FONDAZIONE AS.FRA 20
IL SETTORE DELLE MACCHINE UTENSILI IN UNA PROSPETTIVA GLOBALE: QUALI PROSPETTIVE PER IL FUTURO? 19
Le social enterprise in Italia: modelli a confronto. Risultati dal progetto di ricerca internazionale ICSEM 16
Le imprese senza scopo di lucro. Risultati del progetto IN.NE.S.T.I. (Inserimento nella società tramite imprese) 15
La valutazione d’impatto sociale ed economico delle società benefit 6
La creatività nella dinamica imprenditoriale 4
Italy 3
Hybrid Until the End? Predicting Financial Vulnerability in Hybrid Purpose Organizations 3
Italy. Associazione 2
How did the Pandemic Crisis Affect the Financial, Economic, and Social Performance of Social Enterprises? Insights from Italian Social Cooperatives 2
Totale 1.871
Categoria #
all - tutte 13.257
article - articoli 6.400
book - libri 1.052
conference - conferenze 1.459
curatela - curatele 0
other - altro 273
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 4.073
Totale 26.514


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2021/2022100 0 0 0 0 0 0 0 0 58 0 0 42
2022/2023470 42 9 1 72 53 80 0 34 117 5 46 11
2023/2024270 14 32 5 30 16 30 39 24 12 10 34 24
2024/2025670 19 73 6 26 144 72 58 72 19 28 78 75
2025/2026361 192 37 37 95 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 1.871