AMBROSINI, LAURA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7.575
AS - Asia 3
SA - Sud America 1
Totale 7.579
Nazione #
IT - Italia 7.575
CN - Cina 2
BR - Brasile 1
SG - Singapore 1
Totale 7.579
Città #
Genoa 4.476
Rapallo 1.836
Vado Ligure 883
Genova 253
Bordighera 125
Rome 2
Beijing 1
Santa Cruz 1
Totale 7.577
Nome #
La Tomba Galeassi di Palestrina 159
La Collezione di Alessandro Castellani al British Museum di Londra. Novità su reperti dall'Etruria meridionale, Latium vetus e da Capua attraverso la corrispondenza epistolare 100
The Gods of War and Peace in Etruria 95
"Ceramica attica a figure rosse. Schede" 77
“Ceramica calcidese. Schede”, 73
The Rock-cut necropolis of Norchia (Viterbo) 64
"Classical-Hellenistic Painted Pottery" 64
Ciste avec le jugement de Pâris 61
“Hydria falisca a figure rosse” 61
“Ceramica attica a figure nere. Schede” 60
Culti senza architettura monumentale in Etruria: altari e sacelli 57
“5. Sequestro operato dalla Polizia di Stato, Rieti Maggio 2002” 57
"Mondo greco occidentale ed Etruria. Il tema di "Eracle alla fonte" nella glittica" 56
Candelabra, Thymiateria and Kottaboi at Banquets: Greece and Etruria in Comparison 56
“Veio. I.F. Portonaccio. I.F.7 Il riempimento della grande cisterna” 56
MIROIR 55
Mario A. Del Chiaro. Bibliographie raisonnée (1953-1999) 54
, “Cerbero e l’elefante. Ipotesi sulla ricostruzione di un donario fittile dal santuario di Portonaccio a Veio”, 54
S - Varia 54
“Narce: santuario suburbano di Monte Li Santi - Le Rote. Schede” 54
"I vasi apuli a forma di prua di trireme" 53
"Sui vasi plastici configurati a prua di nave (trireme) in ceramica argentata e a figure rosse" 53
“Kylix attica a figure rosse con lottatori” 53
L'Agro falisco settentrionale: una zona di frontiera tra Falisci, Etruschi, Umbri e Sabini 51
Persistenze ed evoluzione del popolamento in area centro-italica in età antica. Il caso del vicus di Nersae 50
I santuari negli empori 50
"La Tomba della Colonna" 50
La necropoli etrusca di Norchia - Viterbo 50
The Rock-cut Tombs of Norchia: the State of Research 49
"Vasellame metallico configurato a sirena: contatti ed influenze tra Etruria, Grecia e Magna Grecia" 49
A Workshop on the Study and Interpretation of Architectural Mouldings in Ancient Italy. Svenska Institutet i Rom 48
Alla scoperta di Tarquinia. Introduzione 48
N - Oggetti di piombo 48
, “Il bucchero nell’Agro Falisco. Un’analisi preliminare”, 47
"The Rock-Cut Temple Tombs in the Mediterranean Area. A Study", 47
"Sui “foculi” con set di vasi in bucchero chiusino. Nuovi dati sulla funzione alla luce del rinvenimento dalla tomba 500 di Tolle" 47
"Echi della favola di Esopo "La volpe e la cicogna" nella ceramica falisca a figure rosse" 47
"Regarder l’ailleurs. Influences allogènes, tendances minimalistes et trompe-l’œil sur les plats de Genucilia" 46
La tomba ellenistica di "Valle Calandrella" a Norchia 45
The Role of Ceramics in understanding Place in the Hellenistic World: the Fish-Plates in Etruria 44
Le anforette etrusche di età tardo arcaica dalla Necropoli Esquilina-Roma: osservazioni sulle analisi del contenuto 43
Tradition and Innovation: the Ring-Askos in the Late Red-figured Faliscan Pottery 43
Hellenistic Cylindrical and Truncated Cone Beakers from Tarquinia and Ager Tarquiniensis 43
I sigilli del Lyre-Player Group: riflessioni sulla distribuzione in Grecia e sul significato della loro offerta nei santuari 43
Sui rapporti tra la ceramica falisca e il Gruppo Clusium attraverso lo studio degli askoi ornitomorfi 43
La corsa di quadrighe in Etruria. Riflessioni sulla ceramica etrusca a figure rosse prodotta a Vulci 43
La cisterna arcaica con l'incluso deposito di età ellenistica.(Scavi Santangelo 1945-1946 e Università di Roma « La Sapienza» 1996 e 2006) 43
Fiaschette etrusche in lamina di bronzo 43
"Un vaso con un importante ruolo nello sviluppo della ceramica" 43
Light in Antiquity: Etruria and Greece in Comparison 42
La violenza di Herakles su Auge. Studio del procedimento produttivo di pissidi in ceramica argentata e dorata da Lipari derivate da specchi a teca di bronzo 42
A Workshop on the Study and Interpretation of Architectural Mouldings in Ancient Italy. Svenska Institutet i Rom 42
"Una nuova kylix del Pittore di Meidias da Cerveteri nella tecnica a figure rosse e a fondo bianco" 42
Rivista di Epigrafia Etrusca 42
Sull’'uso di modelli iconografici attici in un’'officina di specchi etruschi tardo-classici 42
I principi sabini della necropoli di Colle del Forno, 42
“Ceramica falisca a figure rosse: the Satyr and Dolphin Group (Pittore di Würzburg 820) e lo schema del Dolphin-Rider” 41
L'ultima frequentazione del santuario meridionale: testimonianze dai contesti 41
“Indagini archeometriche su tre urnette fittili dipinte”, 40
Due laminette d'oro con iscrizione greca da Falerii Veteres: la firma di un artigiano su una corona aurea? 40
"Specchi dispersi da una tomba di Corchiano" 40
“Nuovi dati su Segni medio-repubblicana A proposito du un nuovo pocolom dall'acropoli" 40
“Ceramica etrusca e falisca a figure rosse ad Aleria”, 39
Strumenti in osso per la filatura e tessitura da vecchi e nuovi scavi di Palestrina (Italia) 39
“Specchi volsiniesi e vulcenti. Contributo ad una definizione preliminare della produzione volsiniese” 39
P7 - Ceramica a vernice nera sovradipinta 39
P6 - Ceramica etrusca e falisca ad ornati neri e ad ornati vegetali (a decorazione non figurata) 39
Necropoli delle Colonnette e Cava del Lupo e Schede di ricognizione n. 27 39
RECENSIONE A “Cristiana Zaccagnino, Il thymiaterion nel mondo greco. Analisi delle fonti, tipologia, impieghi, Roma 1998” 39
Le anforette etrusche di età tardo arcaica dalla Necropoli Esquilina-Roma: osservazioni sulle analisi del contenuto 38
M - Oggetti di ferro 38
The Etruscan Painted Pottery 38
“Materiali da costruzione. Laterizi” 38
“Sostegni falisci a testa femminile in ceramica” 38
“Storia degli studi sull’opera poligonale in Toscana” 37
“Alcune considerazioni tecnico-stilistiche sul thymiaterion”, 37
Epigrafia e lingua etrusca: temi e problemi per il terzo millennio. Atti della tavola rotonda (CNR - Roma 2016), sezione monografica 37
“«Dei ed eroi greci in Etruria: l’altorilievo di Pyrgi con i Sette contro Tebe»” 37
El mundo funerario etrusco en los siglos VIIy VI a.C 37
NORCHIA IV 37
Talking Heads: protomi umane parlanti incise su vasi falisci ed etruschi con iscrizionI 37
The Etruscan Painted Pottery 37
Nuovi dati sul tema dell'adligatus in Etruria e il cratere del Funnel Group dalla tomba 33 di Aleria 36
Una lekanis etrusca a figure rosse. Significato ed uso della forma vascolare a Cerveteri 36
Una nuova kylix del Pittore di Malibu e il perduto contesto di kylikes falische a figure rosse della più antica produzione 36
P11 - Vasi potori a pareti sottili 36
“Il contributo degli scavi di Piano di Comunità alla conoscenza dell’abitato di Veio: materiali dal riempimento di un pozzo sul pianoro sommitale” 36
Le fiaschette ellenistiche in lamina di bronzo con decorazione cd “a stampo”: il caso dell’esemplare con iscrizione umbra dalla tomba 10 di Portonaccio a Spello 35
Produzione di lastre di rivestimento con fregi dorici a Palestrina in età ellenistica 35
“Circolazione della ceramica attica nell’agro volsiniese e falisco: un confronto”, 35
La necropoli rupestre di Norchia (VT): proposte di conservazione e valorizzazione 35
RIVISTA DI EPIGRAFIA ITALICA 35
“Raffigurazioni e didascalie in etrusco sugli specchi di età ellenistica: il caso-studio dello specchio con thevrumines” 35
“Su un dinos a figure nere da Falerii Veteres” 35
Corchiano e il suo territorio nell'antichità 35
Le sport 35
Specchi 35
“Vasi potori a pareti sottili” 35
“Analisi archeometriche su urne funerarie fittili” 34
“La ricontestualizzazione di uno specchio del Museum of Fine Arts di Boston” 34
Totale 4.657
Categoria #
all - tutte 43.369
article - articoli 12.806
book - libri 2.820
conference - conferenze 10.102
curatela - curatele 705
other - altro 865
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 16.071
Totale 86.738


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2021/2022464 0 0 0 0 0 0 0 0 0 238 0 226
2022/20232.181 218 2 11 219 300 322 12 206 515 26 318 32
2023/20241.469 62 170 14 67 73 355 110 130 61 153 109 165
2024/20252.627 83 310 136 170 206 145 295 210 194 240 237 401
2025/20261.049 506 188 68 287 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 7.790