MORETTI, GABRIELLA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 10.351
AS - Asia 10
SA - Sud America 3
NA - Nord America 2
Totale 10.366
Nazione #
IT - Italia 10.348
CN - Cina 7
BR - Brasile 3
FR - Francia 3
SG - Singapore 2
US - Stati Uniti d'America 2
VN - Vietnam 1
Totale 10.366
Città #
Genoa 3.915
Genova 3.444
Rapallo 1.670
Vado Ligure 1.252
Bordighera 61
Beijing 4
Rome 4
New York 2
Singapore 2
Guarapari 1
Ho Chi Minh City 1
Montes Claros 1
Padua 1
São Paulo 1
Totale 10.359
Nome #
Nec sit terris ultima Thule (la profezia di Seneca sulla scoperta del Nuovo Mondo) 868
Cattivi maestri (e lotta di classe): dal plagosus Orbilio all’allegoria di Grammatica 386
Lesbia fra Catullo, Cicerone e Marziale: implicazioni letterarie di un nome-personaggio 380
Lessico giuridico e modello giudiziario nella favola fedriana 266
Il funus, le imagines, la laudatio: alle origini dell'impiego di visual tools a supporto dell'oratoria nella tradizione romana 141
Intersezioni iconografiche e nomi parlanti nelle Metamorfosi di Apuleio 137
Catone al Bivio: via della Virtù, lotta coi mostri e viaggio ai confini del mondo: il modello di Eracle nel IX del Bellum civile 135
Formularità e tecniche del paradossale in Lucano 130
Sorteggi, doni ed enigmi. I Saturnali all'origine di Xenia e Apophoreta di Marziale e degli Aenigmata Symposii 128
L'Epistula didascalica di Ennodio fra Marziano Capella e Boezio 125
Esperienza letteraria e metamorfosi dello sguardo sul mondo. Il primo capitolo del secondo libro delle Metamorfosi di Apuleio (con qualche cenno sulla storia del motivo nella letteratura europea) 122
Cicerone allegorico: la metamorfosi del personaggio storico in paradigma dell’eloquenza romana 119
The Other World and the 'Antipodes': the Myth of the Unknown Countries between Antiquity and the Renaissance 119
Suscitare o no le passioni? Il caso di Publio Rutilio Rufo 118
Lettere dell’alfabeto in teatro, a scuola e in tribunale. Un itinerario allegorico 113
Giovanni Della Casa, Scritti biografici e polemici. Petri Bembi vita, Gasparis Contareni vita, Dissertatio adversus Petrum Paulum Vergerium 112
Xenia e Apophoreta di Marziale fra ekphrasis retorica e tradizione iconografica della ‘natura morta’ 111
Cronaca della Settimana Internazionale di studi su «Angli e Sassoni al di qua e al di là del mare nell'alto Medioevo», tenuta a Spoleto dal 26 aprile al 10 maggio 1984 e organizzata da Centro italiano di Studi sull'alto Medioevo 109
Cydonia mala (per l'interpretazione di Aen. 10, 324-325, con una nota su Theocr. 5, 94-95) 101
Il personaggio nella sfera di cristallo: le meraviglie di un'immagine fra metafisica e astronomia 101
Cinara e Ligurinus: due nomi parlanti nel IV libro delle Odi oraziane? 99
Serie lessicografiche: influenza di modelli grammaticali sulla composizione di Xenia e Apophoreta 98
L'arena, Cesare e il mito: appunti sul De spectaculis di Marziale 97
Quintiliano e il «visibile parlare»: strumenti visuali per l’oratoria latina 96
Acutum dicendi genus: brevità, oscurità, sottigliezze e paradossi nelle tradizioni retoriche degli Stoici 92
Coscienza di genere ed evoluzione del genere: note preliminari sulla satira menippea e le sue trasformazioni fra letteratura antica e tardoantica 92
L'intellettuale di successo e il suo pubblico. Responsabilità letteraria, riconoscimento sociale e gratitudine civica nell'oratoria di Apuleio: il simbolismo delle statue 89
Persona Ficta: qualche appunto preliminare sul ruolo delle personificazioni nella formazione e nella metamorfosi dei generi letterari 86
Truncus ed altro: appunti sull'immaginario filosofico e scientifico-didascalico nella Pharsalia 85
Fra ricerca e didattica: testi latini, testi iconografici, e le avventure dell’interpretazione 85
Alessandro, le razze mostruose e i viaggi fantastici: scienza e leggenda fra Antichità, Medioevo e Rinascimento 85
Allusioni etimologiche al genus satirico: per una nuova esegesi di Persio, choliambi 6-7 (e una tradizione della satira latina) 84
Seneca tragico e il popolo in scena: il caso delle Troades come tragedia collettiva 84
Le parole dopo la morte. Forme e funzioni della retorica funeraria nella tradizione greca e romana 84
Bacchides 929: Crisalo, gli Atridi e un calco dal greco 83
Phars. I 76-77: problema testuale e modello dottrinale 83
Il sapere sullo stomaco e la dottrina rigettata: avventure letterarie di un motivo satirico 83
La minigonna di Cipasside (Ov. am. II 7-8) 81
La Provvidenza crudele: Lucano e la distruzione dei miti augustei, Giardini, Pisa 1979 81
Arti e fate a banchetto, e i loro doni: per la storia del reimpiego dottrinale di un motivo folklorico 81
Le Immagini nel Testo, il Testo nelle Immagini: rapporti fra parola e visualità nella tradizione greco-latina 80
Le proprietà degli animali: bestiario moralizzato di Gubbio, a cura di A.M. Carrega; Libellus de natura animalium, a cura di P. Navone; pres. di G. Celli, Costa & Nolan, Genova 1983 78
Atomi, giochi geometrici e immaginario combinatorio in Lucrezio (2.772-787) 78
Aen. 7, 543: il volo di Alletto 77
Le storie di Giacobbe: strutture bibliche nella Coscienza di Zeno 77
Sparsa colligere et integrare lacerata. Centoni, pastiches e la tradizione greco-latina del reimpiego testuale 77
Allegorie della Legge: prosopopea delle leggi e appello alle leggi personificate: un topos retorico (e le sue trasformazioni) dal Critone platonico alla tradizione declamatoria 76
Ardebat Heraclitus, udus Thales, circumfusus atomis Democritus videbatur: iconografia filosofica e paradisi degli intellettuali in Marziano Capella 74
Calones ἀπὸ τῶν κάλων 74
La scena oratoria: sententiae teatrali e modalità della composizione nella Pro Sestio e nella Pro Caelio (insiemi di citazioni e architettura argomentativa nell’oratoria ciceroniana del 56 a.C.) 73
Seneca, ep. 114. 2: una questione testuale e lo stile dei tempi 71
Allegoria, allegoresi e personificazione allegorica: tecniche di intertestualità nel De nuptiis Philologiae et Mercurii di Marziano Capella 69
Oratory, Folklore and Theatrical Performance: the Eyes and Eyebrows of Aquilius Regulus 69
Prop. 4, 3: lo spazio di Aretusa e Licota. Nostalgia, viaggio e conoscenza geografica in un modello di epistola erotica 69
Il monaulos: strumenti musicali, flautiste e pointe oscena in Marziale, Apophoreta 63 68
Gerarchie del sapere: allegorie di Retorica, concorrenza fra le artes, polemiche contro la polymathia nel teatro tardoantico delle personificazioni 67
La prosopopea dei Nomoi nel Critone: forme retoriche e tradizioni letterarie 67
Introduzione al De differentia similium significationum di Nonio 67
Trionfi d'amore: due note esegetiche ad amores I 2 66
La scatola misteriosa (da Cicerone a Bunuel) 66
Gli Antipodi: avventure letterarie di un mito scientifico 66
Poesia e poetica in Lucano 65
Marco Celio al Bivio: prosopopea, pedagogia e modello allegorico nella 'Pro Caelio' ciceroniana (con una nota allegorica su fam. 5, 12) 64
Marziano Capella e il sistema delle arti liberali dal Tardoantico al Medioevo 64
Persona ficta: la personificazione allegorica nella cultura antica fra letteratura, retorica e iconografia 64
Harmonia allegorica: il melos multiforme che fonda l’armonia del mondo nel IX libro del De nuptiis di Marziano Capella 64
Curiosissimus Excerptor: gli «Additamenta» di Girolamo ai «Chronica» di Eusebio 63
Marco Anneo Lucano, La guerra civile o Farsaglia, Rizzoli, Milano 1981 62
Omnes stultos insanire: la politica del paradosso in Cicerone, Pisa 1981 62
Re Artù agli antipodi 62
Allegorie di Rhetorica. La personificazione dell'Ars Rhetorica nel quinto libro del De nuptiis di Marziano Capella (appunti per una metaforologia) 62
Introduzione 61
Gli Stoici, gli aculei e le spine: una metafora polemica e le sue metamorfosi allegoriche 61
Marziano Capella dall'enciclopedia alla scena: le nozze di Mercurio e Filologia nel teatro del '500 61
Eventi sonori nei viaggi immaginari: tradizioni menippee 61
I primi volgarizzamenti italiani delle Nozze di Mercurio e Filologia 60
L'officina ellenistica: poesia dotta e popolare in Grecia e a Roma 60
I moderni alla ricerca di Enea, Bulzoni, Roma 1981 59
Giocare agli astragali mentre il destino è in agguato: la valutazione quintilianea di uno stratagemma oratorio e il suo parallelismo con modelli iconografici e teatrali 59
La polvere dell'abaco, la polvere delle strade: Geometria la pellegrina: viaggio e manuale geografico nel sesto libro del 'De nuptiis' di Marziano Capella 59
Dal personaggio all’allegoria: metamorfosi di Cicerone dalla prima età imperiale alla tarda antichità 59
Lo spettacolo della pro Caelio: oggetti di scena, teatro e personaggi allegorici nel processo contro Marco Celio 58
Supplementum Adnotationum super Lucanum I, libri I-V, ed. G.A. Cavajoni 58
Eracle varca le Alpi: un mito geografico in Silio Italico fra allegoria ed epos 57
Il manuale e l'allegoria: la personificazione allegorica delle arti liberali come tradizione del genere manualistico 57
Mezzi visuali e retorica latina: strumenti visivi della performance oratoria 57
D. Giunio Giovenale, Il frammento Winstedt, intr., ed., trad. e comm. di G. Laudizi, Lecce 1982 56
Timone fr. 52 D. (826 L.J.-P.): Aristone, la dialettica, e i gusci di granchi 56
Mezzi visuali per le passioni retoriche: le scenografie dell'oratoria 56
Mondi fittizi, oscure tenebre, ombre di sogni: appunti per una metaforologia metadeclamatoria e le sue connotazioni politiche 55
Paradoxa Stoicorum 55
Due note al Waltharius 55
Due note al De spectaculis di Marziale 55
L’architettura degli Apophoreta di Marziale: qualche appunto sugli epigrammi di transizione e sulla tradizione ellenistica di ordinamento della raccolta 55
L'allegoria di Grammatica nelle Derivationes di Osberno di Gloucester (per la storia di una personificazione) 55
La Maga Dialettica (fra metafore polemiche antiche, difficoltà esegetiche e varianti iconografiche: gli intricati sentieri dell’interpretazione) 54
Introduzione (in trad. cinese) 54
L'uomo e il leone: un motivo favolistico nel viaggio intertestuale 54
Introduzione fra passato e presente: strumenti visuali e immagini nel processo 54
Odisseo agli antipodi: dall'esegesi omerica alla tradizione poetica 53
Totale 9.364
Categoria #
all - tutte 36.236
article - articoli 12.056
book - libri 1.174
conference - conferenze 4.825
curatela - curatele 1.531
other - altro 325
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 16.325
Totale 72.472


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021376 0 0 0 19 28 52 60 24 62 49 50 32
2021/20221.328 13 117 3 148 41 114 59 345 140 125 33 190
2022/20232.111 169 93 58 214 145 319 101 228 355 88 225 116
2023/20241.354 99 156 47 111 81 149 153 130 59 69 143 157
2024/20252.624 244 212 258 186 398 91 216 285 119 141 219 255
2025/2026850 386 76 193 195 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 10.572