PONTEPRINO, GABRIELE
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1.605
AS - Asia 9
NA - Nord America 1
SA - Sud America 1
Totale 1.616
Nazione #
IT - Italia 1.605
CN - Cina 4
SG - Singapore 3
VN - Vietnam 2
BR - Brasile 1
US - Stati Uniti d'America 1
Totale 1.616
Città #
Genoa 1.200
Vado Ligure 317
Genova 45
Rapallo 26
Bordighera 7
Singapore 3
Cislago 2
Rome 2
Turin 2
Ashburn 1
Beijing 1
Guaçuí 1
Ha Long 1
Nam Định 1
Totale 1.609
Nome #
IL CONCORSO MORALE . IL PROBLEMATICO RISCONTRO DELLA CAUSALITÀ PSICHICA. 161
La tortura di stato: un’interpretazione “ragionata” dell’art. 613- bis c.p. nell’attesa di un’auspicabile riforma 102
Elemento soggettivo nell’omicidio preterintenzionale: anatomia di un contrasto giurisprudenziale 95
I reati contro la Pubblica amministrazione: una nuova stagione di riforme. 89
Il momento consumativo della corruzione: la controversa ammissibilità del concorso del terzo nella fase esecutiva dell’accordo. (Nota a sentenza Corte suprema di Cassazione penale sezione VI 21 luglio 2022, n. 28988 (Pubblico Ministero vs Cirillo Nicola); sentenza Corte suprema di Cassazione penale sezione VI 7 febbraio 2022, n. 4215) 88
Le false dichiarazioni nella richiesta per l’ottenimento del reddito di cittadinanza alla prova delle sezioni unite: ragionevole risoluzione di un contrasto giurisprudenziale e problemi aperti 77
Concorso del basista nel reato di rapina. L’incontrollabile vis expansiva del perimetro di tipicità dell’art. 110 c.p. nel diritto vivente. (Nota a sentenza Corte suprema di Cassazione penale sezione II 25 febbraio 2022, n. 6890) 63
Tentativo di detenzione di materiale pedopornografico: il dubbio caso del fallito download di files 59
“Violenza sportiva” e responsabilità penale. Dalla scriminante tacita del “rischio consentito” ad un più rigoroso riscontro della “colpa” 46
Preterintenzione e culpa in re illicita. La costruzione di uno statuto differenziato quale argine allo strisciante riconoscimento della responsabilità oggettiva. 45
Il “nuovo” inquadramento giuridico del c.d. millantato credito “corruttivo”. I perduranti disorientamenti giurisprudenziali 45
Il concorso morale nel reato. Il problematico riscontro della causalità psichica. 44
LE PERDURANTI INCERTEZZE NELLA DECLINAZIONE GIURISPRUDENZIALE DEL CONCORSO MORALE NEL REATO 42
Frode in pubbliche forniture: il dubbio inquadramento giuridico dell'inadempimento contrattuale. (Nota a sentenza Corte suprema di Cassazione penale sezione VI 8 ottobre 2020, n. 28130) 41
Il delitto di abbandono di minori. Il problematico perimetro applicativo nei confronti degli operatori scolastici. (Nota a sentenza Corte suprema di Cassazione penale sezione V 19 luglio 2021, n. 27926) 39
Tentata circonvenzione di incapace a danno dell’amministratore di sostegno: la difficile prova degli elementi costitutivi della fattispecie 37
Bonus cultura e indebita percezione di erogazioni a danno dello stato. (Nota a sentenza Corte suprema di Cassazione penale sezione VI 4 giugno 2019, n. 24890) 37
L’arbitrario esercizio di pratiche eutanasiche. Un’ipotesi di omicidio volontario dal difficile riscontro processuale. (Nota a sentenza Corte suprema di Cassazione penale sezione I 23 dicembre 2022, n. 48944) 37
Diritti umani e codice penale. La metamorfosi dei delitti contro lo status libertatis 36
Falso in attestazioni e relazioni: i labili confini della responsabilità del professionista attestatore 35
Concorso per uditore giudiziario. Tema di diritto penale 33
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem. il delicato sindacato di proporzionalità al vaglio della giurisprudenza 30
La nuova "versione" del traffico di influenze illecite: luci e ombre della riforma "spazzacorrotti", 28
Il diritto penale alla prova dell’emergenza covid 19. L’(im)possibile riscontro del nesso causale nel delitto di epidemia 28
La tenuta del “paradigma Franzese” in ambito omissivo: un garantismo ancora illusorio? 26
L’incerta qualificazione giuridica della venditio fumi. Conseguenze (in)attese dell’abrogazione del millantato credito 26
La causa di non punibilità per i reati contro il patrimonio commessi a danno di congiunti: tra anacronismo legislativo e potenzialità inespresse 24
Maltrattamenti contro familiari e conviventi: la rilevanza penale della “violenza economica” 24
Il “nuovo” reato di traffico di influenze illecite. il ruolo della giurisprudenza nella definizione dei confini della fattispecie. 23
La compatibilità del delitto di adescamento di minorenni con i principi costituzionali 23
L’art. 316 ter al vaglio delle Sezioni unite: configurabilità e momento consumativo del reato nelle ipotesi di indebito conseguimento di risparmio di spesa 21
Traffico di influenze illecite: una fattispecie “sentinella” in cerca di tipicità. Disorientamenti giurisprudenziali e bulimia legislativa. 21
La mancata distruzione del bene contraffatto sottoposto a confisca. Una soluzione ragionevole per un caso singolare 21
La “storia infinita” del sindacato sulla proporzionalità della pena. I recenti tracciati della giurisprudenza della Consulta nelle pronunce sull’appropriazione indebita e sulla rapina di lieve entità 20
Cronaca di un finale annunciato. In attesa dell’ennesima riforma le Sezioni Unite restringono i margini applicativi dell’art. 346- bis c.p. 20
Falso in attestazioni e relazioni - Falso in attestazioni e relazioni: la SC afferma la piena continuità normativa tra l’abrogato art. 236- bis L. fall. e l’art. 342 c.c.i.i. 19
Recenti pronunce delle Sezioni penali della Corte di cassazione, 19
La dubbia configurabilità dell’appropriazione indebita d’uso 18
L’oltraggio a p.u. nuovamente al vaglio della Consulta: non manifestamente sproporzionato il minimo di pena di sei mesi di reclusione 15
Concorso morale nel reato: gli elastici confini della partecipazione psichica (Percorsi di giurisprudenza) 14
L’uso “distorto” del trust: i labili confini dell’art. 11 D.Lgs, 74/00 14
Furto di energia elettrica: esclusa l’aggravante del fatto commesso su cose “destinate a pubblico servizio o a pubblica utilità” 13
Totale 1.698
Categoria #
all - tutte 6.627
article - articoli 5.121
book - libri 137
conference - conferenze 207
curatela - curatele 193
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 422
Totale 12.707


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2021/202249 0 0 0 7 11 4 3 8 7 2 4 3
2022/202376 1 4 5 3 0 4 0 0 24 4 27 4
2023/2024304 4 19 12 34 21 31 18 18 21 16 33 77
2024/2025815 53 52 50 70 92 68 74 83 57 40 67 109
2025/2026454 170 37 92 155 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 1.698