ZUBLENA, PAOLO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.497
AS - Asia 7
SA - Sud America 2
Totale 6.506
Nazione #
IT - Italia 6.496
CN - Cina 5
AR - Argentina 1
PY - Paraguay 1
SG - Singapore 1
UA - Ucraina 1
VN - Vietnam 1
Totale 6.506
Città #
Genoa 2.360
Genova 2.350
Rapallo 1.003
Vado Ligure 757
Bordighera 26
Beijing 1
Belén de Escobar 1
Hanoi 1
Kyiv 1
San Lorenzo 1
Singapore 1
Totale 6.502
Nome #
Il rovescio del benessere 257
Il disdegno di Pietro. La poesia di Guido Cavalcanti nelle Prose di Bembo 177
Lingua e metrica 156
"e la lingua è visitata dalla neve". (altre voci) 101
La mistificazione virtuosa (o quasi). Il "caso" Landolfi secondo Sanguineti 96
Tommaso Landolfi 90
La memoria, la ripetizione, il nulla. Lettura di "Intervista a un suicida" 86
Dopo la lirica 84
Cartoline da Vega. Il tema della morte nella poesia di Giorgio Caproni: dal lutto alla meditatio mortis 84
Poesia digitale e dintorni: una ricognizione 83
Contro l’immediatezza (e per la teoria) 81
L’autocommento. Atti della Giornata di Studi (Genova, 16 maggio 2002) 79
Qualcosa di opaco. Barthes, il lutto e la scrittura 79
Duello 78
Coazione all’ornatus. La sintassi del periodo nelle Prose della volgar lingua 78
Ermetici o no? Bo e Macrì traduttori di poesia spagnola novecentesca (1938-1945) 77
Camillo Guerrieri Crocetti 76
"Mai stato laggiù". Ambiguità semantica di deittici e anaforici nei testi di Paolo Conte 76
Caproni, lingua e filosofia 76
Breve tributo a Vitaliano Trevisan, scrittore 76
Foglio di via e il codice ermetico 75
Un imperfetto indicativo, ovvero il fondo ideologico della lingua. Sottofondo italiano di Giorgio Falco 73
Isole di prosa. Gli inserti in prosa nei recenti libri di poesia: appunti su genere, funzione, lingua 71
Anteo liberato. La lingua della Macchina mondiale di Volponi 71
Casa 70
Mimetismo, reticenza e paura nella poesia di Giampiero Neri 70
Depois da teoria. Ainda a teoria 70
La lingua di Pianissimo 69
Avventure 68
Dentro e fuori la scrittura anarchica. La lingua della Vita agra di Bianciardi 68
Cinque domande sulla critica 68
«Unicizzante ed unico guardare». Lettura di Ecloga IV. Polifemo, Bolla fenomenica, Primavera 67
Parole d'autore 67
Dopo la teoria, ancora la teoria 66
Approssimazioni alla lingua “altra” di Tommaso Landolfi 65
«Il nero gesto continua». Il tema della morte nella poesia di Tommaso Landolfi 65
Il Betocchi di Luzi. Storia e critica di un dissidio tra amici 65
Il Llanto di Lorca secondo Caproni 65
Carlo Betocchi (Introduzione, scelta dei testi, commento, biografia e bibliografia), in Antologia della poesia italiana. III. Ottocento-Novecento, a cura di Cesare Segre e Carlo Ossola, Torino, Einaudi-Gallimard 64
«Però non si può più rifare con le parole». Osservazioni su lingua, dialetto ed esperienza in Libera nos a malo di Luigi Meneghello 64
Parola plurale. Sessantaquattro poeti italiani fra due secoli 63
Lo sguardo duro e amoroso del “senza casa”. Su Istmi e chiuse di Eugenio De Signoribus 62
Il senso dell’inverno. Pagnanelli e la poesia italiana del secondo Novecento 62
Politiche del sentirsi in vita. Tecniche di basso livello di Gherardo Bortolotti 61
Gadda, Vico (forse) e i «matemi» 61
Sorradere da Linati a Montale 61
Egidio Gorra 60
Giorgio Caproni. Lingua, stile, figure 60
Narratività (o dialogicità?). Un addio al romanzo familiare 60
La lingua del gelo. Il più freddo anno di grazia di Giovanni Raboni 59
Lutto 58
"Max, non si spiega". Figure dell'opacità semantica in Paolo Conte 58
Vedere, mentire, sentire. Nel museo di Reims di Daniele Del Giudice 58
Introduzione [a Primo Levi scrittore] 58
Lo sguardo malinconico sullo spazio-evento: elegia del paesaggio dipinto 57
La lingua-pelle di Tommaso Landolfi 57
Le forme del non-detto nella poesia dell'ultimo Caproni 57
L’inquietante simmetria della lingua. Il linguaggio tecnico-scientifico nella narrativa italiana del Novecento 56
Nuovi poeti italiani, fasc. monografico di «Nuova Corrente», LII, 135, gennaio-giugno 2005 56
Un malinconico paesaggio di parole. La lingua di Francesco Biamonti 56
Parossismo e scalfitture della lingua-pelle. La scrittura diaristica di Landolfi in Rien va 56
Lo sguardo malinconico sullo spazio-evento. Biamonti, Morlotti e il paesaggio dipinto 55
Il paradosso (o i paradossi) della lirica secondo Adorno. Riflessioni su poesia e politica a partire dal Discorso su lirica e società 55
La lingua poetica di Diego Valeri 54
L'Infinito qui. Deissi spaziale e antropologia dello spazio nella poesia di Leopardi 54
Introduzione 54
La retorica di Paul de Man 54
Tra Marx e Leopardi. Lingua, animalità e utopia nel Pianeta irritabile di Volponi 53
Ipotesi sulla genealogia di una ossessione lessicale gaddiana: ebefrenico 53
Tilelli. Scritti in onore di Vermondo Brugnatelli 53
L’oggetto perduto tra silenzio della morte e fantasma della scrittura. Lettura di Res amissa 52
La strada, l’ateismo, la letteratura. Maurice Blanchot di fronte all’enigma del quotidiano 52
Esiste (ancora) la poesia in prosa? 51
La maschera tragica del manierista. Parossismo stilistico del Landolfo VI di Benevento 50
Frammenti di un romanzo inesistente. La narratività nella poesia italiana recente 50
Lingue “petrarchesche” nel Novecento poetico italiano 50
Temporalità psicotica e rappresentazione del tempo nel romanzo modernista 50
La politica, il soggetto, la sparizione. Sulla poesia di Remo Pagnanelli 50
Giorgio Caproni. La lingua, la morte 49
Post (it) 49
Orazio Grandi 49
Luzi-Betocchi. Storia e critica di un dissidio tra amici 49
Tre lettere di Italo Calvino a Paolo Fabbri 49
La macrosintassi del Galateo 49
Il domestico che atterrisce. La tematizzazione del quotidiano nella poesia di oggi 47
Le parole nuove di Landolfi 47
L’ombra del santo anarchico. Artaud nel Laborintus 46
La tragedia dell’«uomo fatto dolore». Il Filottete di Enrico Testa 46
Resti di Beckett nella poesia italiana di oggi 45
Introduzione. Chiusure ospitali e altre forme di disseminazione 44
Manganelli e le ambiguità del concetto di stile 43
Ferdinando Gnesotto 42
Introduzione [a AGI 2018, CIII, 1] 41
Gozzano nascosto. Occasioni intertestuali dalla tradizione letteraria italiana 41
Il volgarizzamento del De officis inter potentiores et tenuiores amicos. Un’analisi linguistica 40
La voce significa? 40
Lo sguardo del braccio di tenebra. Landolfi e «la» fotografia 40
La «chambre verte» del feticista. Francesismi nella poesia di Ferruccio Benzoni 39
Lingua e stile di Svevo romanziere 38
Editoriale [Stili della poesia contemporanea] 32
Totale 6.442
Categoria #
all - tutte 23.590
article - articoli 8.830
book - libri 916
conference - conferenze 1.688
curatela - curatele 1.428
other - altro 352
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 10.376
Totale 47.180


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021167 0 0 0 14 14 35 22 26 11 10 17 18
2021/20221.027 9 92 8 106 33 82 26 276 118 81 21 175
2022/20231.245 142 81 60 137 134 155 15 154 232 18 92 25
2023/2024596 23 82 23 30 45 45 59 32 32 22 126 77
2024/20251.595 31 131 146 73 262 184 100 183 110 104 131 140
2025/2026753 279 52 252 170 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 6.701