CARRARA, ELIANA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7.458
AS - Asia 1
SA - Sud America 1
Totale 7.460
Nazione #
IT - Italia 7.457
BR - Brasile 1
CN - Cina 1
NL - Olanda 1
Totale 7.460
Città #
Genoa 3.105
Genova 2.898
Vado Ligure 785
Rapallo 654
Bordighera 13
Castelo do Piauí 1
Hangzhou 1
Totale 7.457
Nome #
null 142
"Longhi e il 'Giudizio sul Duecento': critica d’arte e spunti polemici negli anni Quaranta del Novecento" 128
I Ricordi di Vincenzio Borghini 117
"Giovanni de' Bardi e il 'Ristretto delle bellezze della città di Firenze' 104
Gli affreschi di Donato Decumbertino nel castello di Gambatesa, 1550 : sulle tracce di un enigmatico pittore transumante tra centro e periferia : atti del convegno Gli affreschi del Castello di Gambates : Università degli Studi del Molise, Campobasso, 19-20 aprile 2018 97
"Plinio e l'arte degli Antichi e dei Moderni. Ricezione e fortuna dei libri XXXIV-XXXVI della Naturalis Historia nella Firenze del XVI secolo (dall'Anonimo Magliabechiano a Vasari)" 95
La fortuna di Plinio dalla tarda antichità all’epoca moderna 82
"Avanzare regredendo. Primitivismi nell’arte dal XVIII al XX secolo. Parte I: il Settecento e l’Ottocento" 82
Petrus Donatus Caesius Episcopus Narniensis De rebus praeclaris a Pio IV gestis et monumentis Romae ac Bononiae relictis 80
Vasari, Giorgio 75
Agnolo Bronzino: The Muse of Florence 75
Floriana Conte, Tra Napoli e Milano. Viaggi di artisti nell’Italia del Seicento. Vol. 1: Da Tanzio da Varallo a Massimo Stanzione, Firenze, Edifir, 2012. Tra Napoli e Milano Viaggi di artisti nell’Italia del Seicento II. Salvator Rosa, Firenze, Edifir, 2014 74
"Alcune lettere inedite di Giorgio Vasari" 73
Vasari, Apparati per la "Talanta" 73
"Avanzare regredendo. Primitivismi nell’arte dal XVIII al XX secolo. Parte II: il Novecento" 72
Scheda di catalogo 4.2f 70
"Due lettere inedite di Vincenzio Borghini a Giorgio Vasari e una segnalazione bibliografica" 70
"Christine de Pizan. Biografia di una donna di lettere del XV secolo" 70
"'Et portai nel fanghotto gl'infrascritti libri ..'. Libri e letture di Vincenzio Borghini" 69
"Appunti vasariani nel codice Magliabechiano VIII 1393 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze" 69
"'Qui non si è mangiato altro che pane et messer Giorgio': un probabile ritratto giovanile di Vincenzo Borghini di mano del Vasari" 68
"Alcune osservazioni sugli affreschi di Palazzo Schifanoia" 65
Girolamo Faccioli (Fagiuoli, Facioli), (attr.) (Bologna, entro 1520-1574) Medaglia di Pio IV con la fontana del Nettuno (Rovescio) 65
"1563, la fondazione dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze: intenti e protagonisti" 65
Claudia Conforti - Francesca Funis, La costruzione degli Uffizi. Nascita di una Galleria, Ariccia (Rm), Ermes, 2016 64
"Giorgio Vasari, Giovanni Battista Adriani e la stesura della seconda edizione delle 'Vite'. Ragioni e nuove evidenze della loro collaborazione" 62
Descrivere Firenze: i casi di Francesco Bocchi e di Giovanni de’ Bardi 61
Vasari, Giorgio 61
"Fonti vasariane tra la Torrentiniana e la Giuntina" 61
Presentazione 61
"Giovanni Battista Adriani e la stesura della seconda edizione delle Vite: il manoscritto inedito della Lettera a messer Giorgio Vasari" 60
De-tutela, idee e pareri sui beni culturali e la loro difesa nell’Italia del Verybello. Recensione a De-tutela. Idee a confronto per la salvaguardia del patrimonio culturale e paesaggistico, a cura di Lorenzo Carletti e Cristiano Giometti, 172 pp., ill., Pisa, Edizioni ETS, 2014, euro 15 60
"Architettura e arti figurative a Pisa nell'età della Controriforma: la committenza delle famiglie nobiliari nella chiesa di San Francesco" 60
"Attraverso l'archivio: volumi a stampa" 60
Lettere vasariane ritrovate (con missive di Giovanni Battista Busini, Ascanio Condivi e altri artisti a Lorenzo Ridolfi) 59
Associazionismo a Pisa. Il caso di Amici BUP e la difesa della Biblioteca Universitaria di Pisa (di proprietà del MiBACT) 58
"Giovanni Antonio Dosio e Giovanni Battista Naldini: pratica del disegno e studio dell’antico nella Roma del settimo decennio del Cinquecento" 57
Editoriale 57
"Giorgio Vasari" 56
Borghini e le stampe 56
"Il carteggio volgare di Giovanni della Casa con Piero Vettori" 56
Scheda di catalogo 4.8 56
Biografi e biografie di Leonardo fra Rinascimento e prima età moderna (XVI-XVIII secolo) 55
Scheda di catalogo 2.4 55
Recensione a Paolo Simoncelli, Antimedicei nelle “Vite” vasariane. Vol. I Rome, Edizioni Nuova Cultura, 2016, 166 pages, 15 € 55
Il lavoro nel Medioevo 53
Scheda di catalogo 2.2 53
Antichi e moderni in alcune note di Vincenzio Borghini 53
Feste e apparati medicei per le nozze di Francesco I e di Giovanna d’Austria (1565-1566): qualche riflessione e alcuni spunti di ricerca 52
Le postille di padre Sebastiano Resta ai due esemplari delle «Vite» di Giorgio Vasari nella Biblioteca Apostolica Vaticana, a cura di Barbara Agosti e Simonetta Prosperi Valenti Rodinò, trascrizione e commento di Maria Rosa Pizzoni, Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano 2015 (‘Studi e Testi’, 495), 244 pp., ill., brossura; € 30,00 (Simonetta Prosperi Valenti Rodinò, Sebastiano Resta e i due esemplari delle «Vite» di Vasari alla Biblioteca Apostolica Vaticana, pp. 3-33; Barbara Agosti, I Vasari di padre Resta, pp. 35- 51; Maria Rosa Pizzoni, Trascrizione e commento delle postille di padre Resta alle Vite di Vasari, pp. 53-221). Le Postille di Padre Resta alle «Vite» di Baglione. Omaggio a Simonetta Prosperi Valenti Rodinò , a cura di Barbara Agosti, Francesco Grisolia, Maria Rosa Pizzoni, Officina Libraria, Milano, 2016 160 pp., brossura; € 18,00 (Francesco Grisolia, Date e maniere, genealogie e disegni: scampoli di critica restiana dalle postille a (S)baglione, pp. 9-25; Barbara Agosti, I Baglione del Padre Resta, pp. 26-34; Maria Rosa Pizzoni, Sebastiano Resta tra artisti e collezionisti, pp. 35-42) 52
Scheda di catalogo 1.2 52
Robortello, Vettori e Borghini: il tema della rappresentazione nei testi di Aristotele 52
Scheda di catalogo 2.6 51
Presentazione 51
"La formazione della studiosa" 51
Guide di Genova e della Liguria da Leandro Alberti fino all'epoca del Grand Tour 50
"Giovanni de' Bardi e il 'Ristretto delle bellezze della città di Firenze' per Cristina di Lorena" 49
Popolazioni favolose 49
Scheda di catalogo 4.8b 49
La resistenza all'arte nell'Occidente; 48
Scheda di catalogo, 2.1 48
Scheda di catalogo G18 nella sezione: "Manoscritti miniati e illustrati: codici laici" 48
Scheda di catalogo 2.7 48
"La pittura di storia: teoria e prassi. La sala delle Guardie del Corpo nel Palazzo Reale di Torino e il dibattito fino agli anni Quaranta dell'Ottocento" 47
Scheda III.7 47
Scheda di catalogo 2.3 47
Borghini’s Print Purchases from the Giunti in Florence 47
Vasari e l'autobiografia: dalle "Ricordanze" alla "Descrizione dell'opere di Giorgio Vasari" 47
Scheda di catalogo G27 nella sezione: "Manoscritti miniati e illustrati: codici laici" 46
La nascita della descrizione antiquaria 46
Una proposta di identificazione per il ritratto di "Giovane con libro" di Agnolo Bronzino: Benedetto Busini 46
"Un esemplare delle 'Vite' di Vasari postillato da Francesco Bocchi (Firenze, Biblioteca Marucelliana, R.e.66)" 46
Inediti appunti di Vasari per gli affreschi del Salone dei Cinquecento 46
Scheda di catalogo G20 nella sezione: "Manoscritti miniati e illustrati: codici laici" 45
"Vincenzo Borghini, Lelio Torelli e l'Accademia del disegno di Firenze: alcune considerazioni" 45
L’epistolario di Giorgio Vasari fino all’edizione torrentiniana delle ‘Vite’. La formazione della carriera di un grande artista e di uno scrittore raffinato 45
"Testi, immagini e filologia nel XVI secolo" 44
Scheda di catalogo 2.5 44
Scheda XV.20 44
Il gotico nell'architettura universitaria 44
Doni, Vasari e Borghini e la tecnica del mosaico 43
Scheda di catalogo G32 nella sezione: "Manoscritti miniati e illustrati: codici laici" 43
«Il bellissimo bianco» della Sagrestia Nuova: Michelangelo, Vasari, Borghini e la tradizione fiorentina come nuova identità medicea 43
Aretino e Vasari 43
Scheda di catalogo G23 nella sezione: "Manoscritti miniati e illustrati: codici laici" 42
Scheda di catalogo G21 nella sezione: "Manoscritti miniati e illustrati: codici laici" 42
"Spigolature vasariane. Per un riesame delle Vite vasariane e della loro fortuna nella Roma di primo Seicento" 42
Reconsidering the Authorship of the "Lives". Some Observations and Methodological Questions on Vasari as a Writer 42
Scheda di catalogo G17 nella sezione: "Manoscritti miniati e illustrati: codici laici" 42
"Il corpus grafico di Giovanni Antonio Dosio: dall’antico alle regole" 41
"La nascita dell’Accademia del Disegno di Firenze: il ruolo di Borghini, Torelli e Vasari" 40
Il tema del "Paragone delle arti" da Leonardo a Benedetto Varchi 40
«La notitia che io ho delle statue antiche di Fiorenza». La lettera autografa di Francesco da Sangallo e altre giunte all’epistolario di don Vincenzio Borghini 40
Scheda di catalogo G19 nella sezione: "Manoscritti miniati e illustrati: codici laici" 40
Scheda di catalogo G25 nella sezione: "Manoscritti miniati e illustrati: codici laici" 40
Vasari e Borghini sul ritratto. Gli appunti pliniani della Selva di notizie (ms. K 783.16 del Kunsthistorisches Institut di Firenze) 40
Scheda XV.15 40
Potere delle immagini/ immagini del potere nella Firenze di Cosimo I 40
"Manoscritti miniati e illustrati: codici laici" 39
Scheda XV.22 39
Totale 5.716
Categoria #
all - tutte 32.822
article - articoli 12.063
book - libri 1.158
conference - conferenze 0
curatela - curatele 1.677
other - altro 329
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 17.595
Totale 65.644


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021181 0 0 0 27 19 45 11 20 26 15 6 12
2021/20221.393 10 137 8 146 37 13 143 375 175 99 51 199
2022/2023949 187 76 20 51 179 80 19 48 183 20 59 27
2023/2024695 30 51 69 36 38 68 27 32 56 24 24 240
2024/20252.201 44 184 60 101 370 151 153 263 135 152 190 398
2025/2026775 408 98 125 144 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 7.875