TADDEO, GIULIA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 723
SA - Sud America 20
AS - Asia 18
AF - Africa 1
Totale 762
Nazione #
IT - Italia 721
BR - Brasile 17
VN - Vietnam 13
SG - Singapore 3
RU - Federazione Russa 2
AR - Argentina 1
CO - Colombia 1
EC - Ecuador 1
ID - Indonesia 1
IQ - Iraq 1
TN - Tunisia 1
Totale 762
Città #
Genoa 589
Vado Ligure 129
Hanoi 4
Ho Chi Minh City 4
Belo Horizonte 1
Bom Jesus das Selvas 1
Cotia 1
Cuiabá 1
Da Nang 1
Embu das Artes 1
Granada 1
Haiphong 1
Hải Dương 1
Itaporanga 1
Jaú 1
José Bonifácio 1
Karbala 1
Krasnodar 1
Menteng 1
Milan 1
Moscow 1
Natal 1
Palermo 1
Patos de Minas 1
Pederneiras 1
Phủ Lý 1
Ribeirão das Neves 1
Salvador 1
San Lorenzo 1
Santo Domingo de los Colorados 1
Sumaré 1
São José de Ribamar 1
São Paulo 1
Taboão da Serra 1
Taranto 1
Thái Bình 1
Tunis 1
Totale 759
Nome #
A body without labels: Anton Giulio Bragaglia and the search for the dancer-actor in Fascist Italy 47
Come prima, meglio di prima: danzare in Italia dal dopoguerra al miracolo economico 44
Danze e danzatrici nella stampa italiana di inizio Novecento: il caso di «Scena illustrata» (1910) 37
L'occhio del ballettomane. Gli album fotografici di Serge Lido (1951-1959) nel panorama delle riviste di danza degli anni Cinquanta 33
Istituzione danza: una polemica giornalistica 1932-1934 32
Festivaliana. Festival, culture e politiche di danza al tempo del 'miracolo italiano' 29
Danze futuriste: testi e pretesti 28
Settanta! Fermenti e percorsi d’innovazione nella danza italiana 25
Pratiche del classico: Paolo Fabbri e la danza italiana degli anni Trenta 25
Il posto del corpo. Anton Giulio Bragaglia teorico di danza tra le due guerre 24
Introduzione a Settanta! Fermenti e percorsi d’innovazione nella danza italiana 24
Luoghi di danza. Modernità, alienazione e mito dell’origine negli scritti sulla danza di Marco Ramperti 24
“Imparare dai propri allievi”: ideologia, ricostruzione e trasmissione del classico nelle pagine della rivista «Balletto» 24
Afasie e strategie: appunti di metodo attorno a una (quasi) critica di danza italiana 23
All’origine del teatro teatrale: Anton Giulio Bragaglia e la scena come corpo vivente, in «Danza e ricerca. Laboratorio di studi, scritture, visioni» 22
Prove di critica: la danza in "Comoedia" tra illustrazione e approfondimento 22
Danza e fascismo. Una bibliografia 22
La perfezione di un supremo artificio. La fotografia di Serge Lido al Festival Internazionale del Balletto di Nervi 21
Donna o Silhouette? Rappresentazioni transmediali della ballerina classica italiana tra anni Trenta e anni Cinquanta 20
La vita quotidiana del danzatore tra letteratura minore, cinema di propaganda e giornalismo d’inchiesta. Gli esempi di “Tersicoreide” (1899), “Fanciulle e danze” (1942) e “I ballerini” (1960) 19
Sguardi dal Novecento: il mito dell’antiregolista Salvatore Viganò negli scritti sulla danza di Anton Giulio Bragaglia 19
Note sulle fonti della ricerca in danza. Lo strano caso della stampa italiana di epoca fascista 19
La critica di danza come oggetto di studio: note preliminari attorno al caso dell'Italia fascista, 18
La danza nei festival: fonti, archivi e prospettive d'analisi 18
Il progetto della storia: le riviste come laboratorio di una storiografia italiana della danza, 18
“Il momento magico”. Concerti e Maratone di danza al “Festival dei Due Mondi” di Spoleto (1967-1977) 17
Appunti per una drammaturgia: principi, linguaggi e formule del balletto italiano tra gli anni Venti e gli anni Cinquanta 17
“L’ora di Dalila”: danza e società post-bellica nel giornalismo italiano degli Anni Venti 17
La danza in Italia nel Novecento e oltre: teorie, pratiche, identità 16
Magnetica. La composizione coreografca di Cindy Van Acker 16
Quasi una mise en abyme. Ovvero, dei riverberi della parola 16
Un regard sur la Ville Lumière. La danse italienne à Paris dans les colonnes de «Il Teatro Illustrato» (1880-1892) 15
Un serio spettacolo non serio. Danza e stampa nell'Italia fascista 14
Luciana Novaro coreografa al Teatro alla Scala (1955-1963) 13
«UNE GRANDE DANSEUSE»: CORPO E MOVIMENTO NELLA MEDEA DI ADELAIDE RISTORI 12
Un esercizio di biografi a. Alicia Alanova tra danza d’arte e spettacolo commerciale (1919-1945) 12
Irregolare militanza. Eva Tea critica teatrale per “Theatrica” 12
In arte Jia Ruskaja: zone d’ombra e nuovi cantieri di ricerca 7
Totale 821
Categoria #
all - tutte 3.254
article - articoli 2.121
book - libri 256
conference - conferenze 0
curatela - curatele 192
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 685
Totale 6.508


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2023/202465 0 0 0 0 0 0 0 0 32 26 5 2
2024/2025351 1 36 11 15 74 16 62 5 15 11 59 46
2025/2026405 78 79 92 133 23 0 0 0 0 0 0 0
Totale 821