ZANOLIN, GIACOMO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.000
SA - Sud America 21
AS - Asia 7
NA - Nord America 1
Totale 3.029
Nazione #
IT - Italia 2.998
BR - Brasile 16
AR - Argentina 4
VN - Vietnam 4
BD - Bangladesh 1
CN - Cina 1
EC - Ecuador 1
ES - Italia 1
PA - Panama 1
SG - Singapore 1
UA - Ucraina 1
Totale 3.029
Città #
Genoa 2.078
Vado Ligure 424
Genova 310
Rapallo 159
Bordighera 27
Hanoi 2
Belo Horizonte 1
Berazategui 1
Brasília 1
Campos dos Goytacazes 1
Concordia 1
Divinópolis 1
Euclides da Cunha 1
Ho Chi Minh City 1
Itaboraí 1
José C. Paz 1
Linhares 1
Morro da Fumaça 1
Mykolaiv 1
Noia 1
Panama City 1
Pilar 1
Pirapozinho 1
Quito 1
Singapore 1
São Bernardo do Campo 1
São Fidélis 1
São José dos Campos 1
São Paulo 1
Timbaúba 1
Uberlândia 1
Totale 3.025
Nome #
M. Bagliani, A. Pietta, e S. Bonati. 2019, Il cambiamento climatico in prospettiva geografica. Aspetti fisici, impatti, politiche. Bologna: il Mulino, 319 pp 92
I parchi naturali tra antichi usi civici e beni comuni: Riflessioni a partire da un caso di studio: il Parco del Bosco delle Sorti della Partecipanza 74
Il contagio da Covid-19 in Liguria tra reticolarità interregionale e mobilità turistica 71
L’importanza del patrimonio diffuso nelle regioni marginali: riflessioni a partire da una valle dell’Appennino ligure-piemontese 71
Abitare a Milano : quando le case narrano le trasformazioni della città 69
Introduzione - Soggetti, gruppi, persone: pratiche, spazi e dinamiche delle mobilità umane 68
Buone pratiche nel Parque Nacional de Doñana : preservazione, fruizione e turismo sostenibile 66
L'editoria italiana e i cammini: un'opportunità per lo sviluppo locale 64
La natura e l’immaginario: le aree protette come costruzioni sociali 62
Focalizzare lo sguardo : le abitazioni dei milanesi raccontano le trasformazioni della città 60
Agnoletti, Mauro (2018). Storia del bosco. Il paesaggio forestale italiano, Bari y Roma, Laterza, 266 p., ISBN 9788858132548 60
L’uomo e la natura nell’antropocene: riflessioni teoriche e approcci alla ricerca 59
Jane Lovell, Chris Bull, Authentic and Inauthentic Places in Tourism. From Heritage Sites to Theme Parks. London-New York, Routledge, 2018 58
I Quaderni di Geografia e la varietà delle geografie 57
Il territorio lungo i binari : riflessioni dalla ferrovia abbandonata Voghera-Varzi 57
La mappa di comunità: uno strumento per educare al territorio e alla cittadinanza 56
Políticas alimentarias urbanas y espacios metropolitanos: El caso de Milán 56
Geo-didattiche per il futuro : la geografia alla prova delle competenze 54
Humans and Wolves: Geo-literary Reflections from a Children’s Novel 54
The RiMaflow Project: A Laboratory to Study the New Cultural Meanings of Industrial Places 54
L'urbanizzazione tra globalizzazione e sviluppo : dalla scala globale al caso di Buenos Aires 53
Ibridazioni nella regione urbana milanese: Campus Spark a Bereguardo 53
Geografia dei parchi nazionali italiani 51
The Diversity of Geographies. A plurality of approaches and research themes in a complex world 51
Idee geografiche per educare al mondo 51
Exploring the Sustainability of Wilderness Narratives in Europe. Reflections from Val Grande National Park. (Italy) 51
Vivere ai limiti di un'area protetta : pratiche territoriali sui confini del parco nazionale Val Grande 50
Gentrification e urban gardening a Berlino. Riflessioni da Tempelhofer Feld e Prinzessinnengärten 49
Exploring the Sustainability of Wilderness Narratives in Europe. Reflections from Val Grande National Park (Italy) 48
Laghi e paludi : prospettive geografiche e letterarie 48
Telling a mountain story. Ideas for an anthology of children’s mountain novels 48
La città messa a fuoco : territorio, società e lavoro nella fotografia della città metropolitana di Milano 48
L'uscita didattica in ambiente naturale come occasione di scoperta culturale 48
Social nature geographies. Le geografie e l’approccio sociale alla natura 48
Esplorare la complessità: alla ricerca di una competenza localizzativa 47
I laghi e le paludi tra geografia e letteratura 46
Ilha da Asinara: da prisão ao Parque Nacional e Área Marinha Protegida. História, usos e perspectivas 45
Orientarsi nel tempo e nello spazio: la geografia localizzativa dalle conoscenze alla competenza 45
Il Parco Lombardo del Ticino: un luogo tra città e campagna 45
Gli uomini e le foreste nell'Antropocene 45
Idee geografiche per educare al mondo 44
Community maps for territorial education:inputs for a methodologyfrom Nativi Project 42
The Urban Food Policy in the Milan Metropolitan Area: Rural-Urban Linkages and Protected Areas 42
Agricultural districts as tools for sustainable urban food systems 41
Gli agroecosistemi come utopie sostenibili: il Progetto Neorurale nell’area metropolitana milanese 41
Geografie umane e non umane: verso una prospettiva sociale sulla natura 40
Geografia del turismo contemporaneo : pratiche, narrazione e luoghi 39
La geografia alla prova delle competenze 39
I turismi lungo le catene di creazione dei valori: motivazioni, espressioni e voci dai territori 38
Case study in Poland: Understanding spatial diversity of social vulnerability to natural hazards based on local level assessments within the European Union 37
Il progetto La città messa a fuoco 37
La Valbrevenna oltre lo spopolamento e la marginalità: prospettive di ricerca nella montagna genovese 33
Paesaggio e tutela della biodiversità. Le prospettive di una proficua sinergia per lo sviluppo locale nelle aree protette 32
La pratica dei cammini come opportunità per la valorizzazione dei borghi italiani 30
Musica antica e turismo sul Lago Maggiore 30
La forza dell'educazione geografica : pratiche e strategie didattiche quotidiane : IV Workshop Nazionale AIIG 29
Il turismo dei cammini come opportunità per lo sviluppo locale nell’Italia minore: il caso di San Benedetto 28
Le Mappe di Comuntà entre a educação e o desenvolvimento local – o projecto Nativi 28
Il turismo en plein air: un’opportunità per le piccole località italiane? 28
Le aree protette: un mosaico di esperienze, valorizzazioni, fruizioni e rappresentazioni 27
Raccontare le montagne: lo sguardo anticonformista di Claudio Morandini 27
L’albergo diffuso tra ricettività ed esperienza. Riflessioni a partire dalla Liguria e Sardegna 27
Verso una geografia per l’inclusione : proposte didattiche tra teorie, pratiche e sperimentazioni 27
Planetary citizenship education through worldwide solidarity in primary schools. Reflections on the UN 2030 Agenda for Sustainable Development 26
Monti e vette : tra geografia e letteratura 23
La carta internazionale sull'educazione tra idee e pratiche 22
Quali aree protette nella mondializzazione? Riflessioni a partire dai paesaggi agro-pastorali del Parco nazionale della Maiella 21
ABITARE IN VALBREVENNA OGGI: PROSPETTIVE METRO-MONTANE NELLA CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA 16
Tra geografia culturale e interculturale: riflessioni teoriche e metodologiche 15
Introduction. Geographies and natures: facing the social construction of nature in Italy. 11
Totale 3.152
Categoria #
all - tutte 15.526
article - articoli 5.734
book - libri 446
conference - conferenze 443
curatela - curatele 1.495
other - altro 273
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 7.135
Totale 31.052


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/202125 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 25
2021/2022343 28 34 0 11 7 5 5 109 11 55 21 57
2022/2023261 48 2 7 7 19 34 11 25 59 10 29 10
2023/2024442 19 32 18 59 42 53 39 19 26 20 51 64
2024/20251.133 45 77 32 26 185 112 135 139 64 61 127 130
2025/2026948 255 60 253 380 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 3.152