CORTESE, MARIA ELENA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.802
SA - Sud America 25
AS - Asia 12
AF - Africa 2
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
NA - Nord America 1
Totale 2.843
Nazione #
IT - Italia 2.797
BR - Brasile 17
VN - Vietnam 7
AR - Argentina 4
RU - Federazione Russa 3
EC - Ecuador 2
AM - Armenia 1
BD - Bangladesh 1
CL - Cile 1
CN - Cina 1
EE - Estonia 1
IQ - Iraq 1
KZ - Kazakistan 1
MA - Marocco 1
MX - Messico 1
PE - Perù 1
SE - Svezia 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 2.843
Città #
Genoa 1.777
Genova 389
Vado Ligure 366
Rapallo 261
Bordighera 4
Ho Chi Minh City 4
São Paulo 3
Hanoi 2
Almaty 1
Araxá 1
Baghdad 1
Buenos Aires 1
Cape Town 1
Casablanca 1
Curitiba 1
Erval Grande 1
Gothenburg 1
Iguape 1
Jaguaruna 1
Japeri 1
Laferrere 1
Lajeado 1
Lima 1
Lins 1
Makhachkala 1
Manta 1
Marialva 1
Mauá 1
Neuquén 1
Nha Trang 1
Nova Friburgo 1
Pristina 1
Quito 1
Ranchillos 1
Samara 1
Santiago 1
São Felipe 1
Tallinn 1
Tijuana 1
Ufa 1
Volta Redonda 1
Votuporanga 1
Yerevan 1
Totale 2.841
Nome #
Le frange inferiori della cavalleria nelle campagne toscane: scutiferi e masnaderii tra inquadramento signorile e mobilità sociale (secc. XII-XIII) 95
Castelli e città. L’incastellamento nelle aree periurbane della Toscana (secc. X-XII) 68
Assetto dei poteri laici e famiglie aristocratiche nel territorio di Montevarchi fra XI e XII secolo 68
BRUNO CASTIGLIONI, L’altro feudalesimo. Vassallaggio, servizio e selezione sociale in area veneta nei secoli XI-XIII, (Miscellanea di Studi e Memorie, XXIX), Venezia, Deputazione di Storia Patria per le Venezie, 2010 65
Appunti per una storia delle campagne italiane nei secoli centrali del Medioevo alla luce di un dialogo tra fonti scritte e fonti materiali 65
Between the city and the countryside. Aristocracy in the March of Tuscia (late 10th-early 12th century) 64
Castra e terre nuove. Strategie signorili e cittadine per la fondazione di nuovi insediamenti in toscana (metà XII-fine XIII sec.) 61
Difficoltà, crisi, insuccessi nei centri di nuova fondazione in Toscana (secoli XII-XIV) 61
Cistercian monasteries and water-powered ironworking: two case-studies in medieval Tuscany 61
Famiglie e poteri dal secolo XI ai primi del XIII 60
Aristocrazia signorile e città (secc. XI-XII) 60
Assetti insediativi ed equilibri di potere: Semifonte nel contesto delle fondazioni signorili in Toscana 58
Medieval Water-powered Iron Workshops in the Farma-Merse Valley (Siena, Italy, 13th-15th Century) 57
Signorie rurali e centri di nuova fondazione in Toscana (1100-1200 ca.) 57
Il castello di Ricasoli e i suoi signori tra XI e XII secolo 55
Famiglie aristocratiche nei pivieri di Ripoli, Villamagna, Antella e Impruneta (secc. XI-XII): patrimoni, relazioni politiche, rapporti con la città 55
L'Atlante informatizzato dei siti archeologici d'altura della Toscana: un progetto in corso di svolgimento 53
Rural Milites in Central and Northern Italy between Local Elites and Aristocracy (1100-1300) 53
Opifici idraulici per la lavorazione del ferro nel comprensorio del Monte Amiata (secc. XIII-XIV) 52
Tecnologie idrauliche nella siderurgia: la Toscana meridionale e il caso della Val di Merse 52
Sulle tracce del sale. Proprietà fondiarie, risorse e circuiti economici tra Comacchio e Ravenna (secc. IX-X) 52
Iron in Medieval Tuscany 50
L’Impero e la Toscana durante il regno di Federico Barbarossa 50
Poteri locali e processi di ricomposizione politico-territoriale in Toscana (1100-1200 ca.) 49
La lavorazione del ferro in Toscana nel Medioevo 49
Europe in the 11th century. New perspectives on the 11th century in European history. Episode 2 - in conversation with Maria-Elena Cortese (Italy) 49
Medieval Ironworking on the Mount Amiata: Technology, Economy, Environment (Siena, Italy 13th-14th Centuries) 48
Pour une anthropologie du prélèvement seigneurial dans les campagnes médiévales (XIe-XIVe siècles). Les mots, les temps, les lieux, Actes du colloque tenu à Jaca du 5 au 9 juin 2002 48
Nella sfera dei Guidi: i «da Quona» ed altri gruppi familiari aristocratici della bassa Val di Sieve tra XI e XII secolo 48
Il ferro e l'acqua: l'introduzione delle tecnologie idrauliche nella siderurgia medievale europea 48
L’incastellamento nel territorio di Arezzo (secc. X-XII) 47
Il Medioevo a Siena e nel territorio alla luce dell’archeologia: una rassegna delle più recenti acquisizioni ed ipotesi 47
Una convivenza difficile: castelli e città nell’Italia centrosettentrionale (secc. X-XII) 45
Intervista a Chris Wickham 44
L’evoluzione dei patrimoni aristocratici e la rete dei castelli nel piviere di Rignano nei secoli XI-XII 44
Incastellamento e città 44
Gli Ubaldini tra fine X e metà XII sec.: prosopografia, patrimonio, relazioni politiche 43
Dai filii Griffi agli Ubertini: note sulle famiglie signorili del piviere di Gaville 43
Beni fiscali e attività minerario-metallurgiche nell’Italia centro-settentrionale (secc. VIII-XI) 42
Palazzi, fortilizi, torri: prime linee di ricerca sulle fortificazioni rurali ‘minori’ nel territorio senese 42
I destini di un gruppo dominante: la media aristocrazia del territorio fiorentino tra XII e XIII secolo 41
Il monastero e la nobiltà. Rapporti con l’aristocrazia laica, formazione del patrimonio abbaziale e tradizione documentaria (secc. X-XII) 41
Alla ricerca di un equilibrio: governo imperiale e poteri locali in Toscana nell’età di Federico Barbarossa (ed Enrico VI) 40
Giocando con il passato. Riuso e abuso della storia nei videogame 38
Alberti 36
Fabriche ad acqua nella Toscana del XIII secolo: prime applicazioni dell’energia idraulica per la lavorazione del ferro 36
Gli opifici idraulici dell’abbazia cistercense di S. Galgano in Val di Merse 35
Verso un atlante dei castelli della Toscana: primi risultati I Congresso Nazionale di Archeologia Medievale 33
Gli insediamenti minerari e metallurgici 33
Signori, castelli, città. L’aristocrazia del territorio fiorentino tra X e XII secolo 31
Un duca e un arcivescovo tra dinamiche macropolitiche e affermazione locale (Ravenna, IX sec.) 30
Dai conti di Asciano ai signori della Valdichiana senese: linee di storia familiare tra il Mille e l'età dantesca 30
Giocando con il passato. Uso e abuso della storia nei videogame 30
L'acqua, il grano, il ferro. Opifici idraulici medievali nel bacino Farma-Merse 30
Il ferro a Pistoia nel contesto della siderurgia medievale in Toscana: una prospettiva di lungo periodo 28
Medieval Ironworking on Mount Amiata (Siena, Italy) 27
L’aristocrazia toscana. Sette secoli (VI-XII) 26
Signori di castello: gruppi aristocratici ed assetti del potere nel Valdarno di Sopra (secoli XI-XII) 26
I conti Alberti dalla dimensione regionale alla signoria appenninica 24
Il tempo dei castelli: popolamento, assetto dei poteri aristocratici e sviluppo signorile nel comitatus di Arezzo tra X e XII secolo 24
Strutture aristocratiche e sviluppo dei poteri locali nell’Italia centrosettentrionale (secoli VIII-XII) 23
Mulini, gualchiere e ferriere medioevali nel compresorio del Monte Amiata 23
I conti Alberti nel Valdarno: patrimonio e strategie politiche (secoli XI-XIII) 20
L'incastellamento tra Valdambra e Valdarno (secoli XI-XIII) 20
Una potenza in ascesa. Formazione, geografia e struttura dei domini guidinghi in territorio fiorentino (secoli X-XII) 19
Luglio 1115: morte di Matilde di Canossa e tramonto della Marca di Tuscia 17
Società locali e poteri centrali: evoluzioni, interazioni, influenze (Toscana, Italia, secc. VIII-XI) 9
Totale 2.922
Categoria #
all - tutte 13.572
article - articoli 3.243
book - libri 553
conference - conferenze 5.548
curatela - curatele 0
other - altro 262
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 3.966
Totale 27.144


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/202116 0 0 0 0 0 0 0 0 1 6 4 5
2021/2022434 42 80 3 10 6 0 14 127 31 44 10 67
2022/2023379 64 17 23 4 16 15 4 27 94 5 95 15
2023/2024276 10 28 9 42 21 19 25 11 18 14 20 59
2024/2025843 82 80 36 19 193 41 94 79 47 33 49 90
2025/2026974 139 53 281 501 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 2.922