DELLA TORRE, JACOPO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.434
AS - Asia 27
SA - Sud America 3
Totale 2.464
Nazione #
IT - Italia 2.431
CN - Cina 23
BR - Brasile 2
DK - Danimarca 2
SG - Singapore 2
VN - Vietnam 2
EC - Ecuador 1
RU - Federazione Russa 1
Totale 2.464
Città #
Genoa 1.731
Vado Ligure 394
Rapallo 184
Genova 73
Bordighera 27
Forlì 15
Beijing 12
Rome 3
Bologna 2
Singapore 2
Hanoi 1
Ho Chi Minh City 1
Nizhniy Novgorod 1
Quito 1
Sorocaba 1
São Paulo 1
Turin 1
Totale 2.450
Nome #
Giustizia per nessuno. L'inefficienza del sistema penale italiano tra crisi cronica e riforma Cartabia. 100
Tecnologie di riconoscimento facciale e procedimento penale 88
Circostanze aggravanti non contestate e poteri del giudice tra Corte costituzionale e "riforma Cartabia". (Nota a sentenza Corte costituzionale 15 novembre 2022, n. 230) 83
Dalle Sezioni Unite una duplice (discutibile) svolta in materia di patteggiamento. (Nota a sentenza Corte suprema di Cassazione penale sezioni unite 17 luglio 2020, n. 21368; sentenza Corte suprema di Cassazione penale sezioni unite 17 luglio 2020, n. 21369) 75
Le decisioni algoritmiche all'esame del Consiglio di Stato. (Nota a sent. Cons. Stato sez. VI 4 febbraio 2020 n. 881) 71
Algoritmi di facial recognition e procedimento penale italiano 59
Quale spazio per i tools di riconoscimento facciale nella giustizia penale? 56
D.l. 28 ottobre 2020, n. 137 e processo penale: sulla “giustizia virtuale” servono maggiore cura e consapevolezza 54
Novità dal Regno Unito: il riconoscimento facciale supera il vaglio della High Court of Justice 52
IL LUNGO CAMMINO DELLA GIURISPRUDENZA ITALIANA SULL''OLTRE OGNI RAGIONEVOLE DUBBIO' 52
Standard probatori, efficienza e giustizia penale 51
La Corte costituzionale promuove i limiti all’appello del pubblico ministero avverso le sentenze di condanna dell’imputato. (Nota a sent. C. Cost. 26 febbraio 2020 n. 34) 50
Il progetto governativo di riforma della giustizia penale approda alla Camera: per avere processi rapidi (e giusti) serve un cambio di passo 49
I profili di diritto intertemporale e transitorio 47
L'utilizzo dei file di log per scopi di contrasto alla criminalità: nodi problematici e possibili soluzioni 47
La nuova disciplina della circolazione del captato: un nodo arduo da sciogliere 44
Commento agli artt. 266; 267; 270; 405-415 ter del codice di procedura penale. 43
I criteri di priorità nella trattazione della notizia di reato e nell'esercizio dell'azione penale 43
Alla ricerca di soluzioni per una crisi cronica: sezioni unite e nomofilachia dopo la “riforma Orlando” 42
La rimodulazione dei rimedi avverso le sentenze di patteggiamento tra sviste del legislatore e frizioni con i principi costituzionali 42
La crisi dell'appello penale nel prisma della statistica giudiziaria 42
Disorientamenti giurisprudenziali in tema di ricorribilità (ordinaria) delle sentenze di concordato in appello 41
Negotiated criminal justice and EU directives on procedural rights 41
Lotta alla criminalità nel cyberspazio: la Commissione presenta due proposte per facilitare la circolazione delle prove elettroniche nei processi penali 40
Il paradosso della direttiva sul rafforzamento della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo: un passo indietro rispetto alle garanzie convenzionali? 40
Ritratto di un'archiviazione come atto di (cripto)accusa 39
Commento all'art. 48. La presunzione di innocenza 39
Il "teorema di Bayes" fa capolino al Tribunale di Milano 39
L'espansione del processo a distanza negli itinerari dell'emergenza pandemica 37
ALLE SEZIONI UNITE LA QUESTIONE RELATIVA ALLA LEGITTIMAZIONE DELLA PARTE CIVILE A PROPORRE RICORSO PER CASSAZIONE IN MATERIA DI SEQUESTRO CONSERVATIVO 37
Lotta alla criminalità nel cyberspazio: la commissione presenta due proposte per facilitare la circolazione delle prove elettroniche nei processi penali 35
La giustizia penale negoziata in Europa. Miti, realtà e prospettive 35
Il modello tedesco di confisca senza condanna 34
L'acquisizione dei tabulati telefonici nel processo penale dopo la sentenza della Grande Camera della Corte di Giustizia UE: la svolta garantista in un primo provvedimento del g.i.p. di Roma 34
La Consulta nega la retroattività della messa alla prova: una lettura premiale di un rito (prevalentemente) specialpreventivo 33
null 32
Le direttive UE sui diritti fondamentali degli accusati: pregi e difetti del primo “embrione” di un sistema europeo di garanzie difensive 32
I dubbi sulla legittimità costituzionale del probation processuale: molteplici le ordinanze di rimessione alla Corte costituzionale 32
Alle Sezioni Unite la questione relativa all'incompatibilità del giudice che abbia precedentemente pronunciato un patteggiamento nei confronti di un coimputato nel medesimo reato associativo 32
Commento agli artt. da 568 a 592 c.p.p. 32
Commento agli artt. 266, 267, 270, 405-415-bis 31
Gli standard di prova per la condanna penale tra storia e attualità 30
null 30
La ragionevole previsione di condanna alla prova della realtà giudiziaria 29
Victims of Crime in the Area of Freedom, Security and Justice 28
Commento agli artt. 266, 267, 270, 405-415-bis c.p.p. 27
Il ricorso straordinario per errore materiale o di fatto: una "valvola di chiusura del sistema delle impugnazioni" in crisi di identità 27
La rimodulazione dei rimedi avverso le sentenze di patteggiamento tra sviste del legislatore e frizioni con i principi costituzionali 26
Origen y antecedentes de la Fiscalía Europea 25
Profili dell'azione penale (e dell'inazione) nel sistema della Procura europea 23
null 22
Riti consensuali ed errore giudiziario: un binomio ricco di criticità 22
Riforma Orlando: le modifiche attinenti al processo penale, tra codificazione della giurisprudenza, riforme attese da tempo e confuse innovazioni 22
Standard di prova e condanna penale: una ricostruzione metateorica e metagiurisprudenziale 22
Spunti sul rapporto tra direttiva 2016/343/UE e regole di giudizio del patteggiamento 22
Le Sezioni Unite sulla rescissione del giudicato: nonostante i primi chiarimenti l'istituto rimane problematico 22
Patteggiamento e ricorribilità per violazione dell’art. 129 c.p.p. dopo la riforma Orlando 21
LE SEZIONI UNITE SUL TERMINE FINALE PER PRESENTARE LA RICHIESTA DI GIUDIZIO ABBREVIATO NELL'UDIENZA PRELIMINARE 21
Recensione a "L. Lupària (a cura di), Understanding wrongful conviction. The protection of the innocent across Europe and America, Cedam-Wolters Kluwer, Padova, 2015, pp. 259" 21
Spedizione a mezzo posta della richiesta di restituzione in termini per impugnare una pronuncia contumaciale: per la tempestività vale la data di invio o di ricevimento? 20
Le Sezioni Unite sulla violazione della disciplina di cui agli articoli 210, comma 6 e 197 bis c.p.p.: un'occasione (parzialmente) perduta per ristabilire la legalità processuale? 20
L’assenza di una disciplina intertemporale o transitoria per la messa alla prova degli adulti: uno spinoso problema tra lex mitior e tempus regit actum 19
La Cassazione nega l'ammissibilità della messa alla prova "parziale" in nome della rieducazione "totale" del richiedente 19
La Cassazione tra forma e favor impugnationis: legittima la spedizione dell'atto di appello mediante raccomandata del servizio postale privato 18
Per le Sezioni Unite l'incompatibilità extraprocedimentale introdotta dalla sentenza costituzionale n. 371 del 1996 può essere integrata anche da un patteggiamento 18
Il Magistrato di sorveglianza di Spoleto non demorde: il “d.l. antiscarcerazioni” di nuovo alla Consulta 17
La Cassazione tra reati-associativi e reati-scopo: nessuna scorciatoia né sostanziale, né processuale ove l'imputato sia il capo di una famiglia mafiosa 16
Le Sezioni Unite negano la legittimazione della parte civile a proporre ricorso per Cassazione in materia di sequestro conservativo 16
Origen y antecedentes de la Fiscalía Europea 15
Per la Suprema Corte l’indisponibilità del “braccialetto elettronico” comporta l’applicazione degli arresti domiciliari “semplici”: una discutibile lettura dell’art. 275-bis c.p.p 15
Novità legislative interne 15
Quali conseguenze nei casi di violazione della disciplina di cui agli articoli 210, comma 6 e 197 bis c.p.p.? La parola alle Sezioni Unite 15
La restituzione nel termine ex art. 175, comma 2-bis, c.p.p. tra influssi convenzionali e una strumentalità "ritrovata" con le impugnazioni 14
Perfiles de la acción penal (y de la inacción) en el sistema de la Fiscalía europea 8
Zone franche e infiltrazioni criminali: una sfida globale tra modelli interni virtuosi e recenti standard di tutela sovranazionali 7
Totale 2.597
Categoria #
all - tutte 13.243
article - articoli 10.063
book - libri 669
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 2.511
Totale 26.486


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20218 0 0 0 0 0 0 2 0 2 0 2 2
2021/202282 0 3 3 1 2 2 7 8 25 4 3 24
2022/2023301 23 2 0 6 42 25 2 31 121 7 29 13
2023/2024500 12 33 25 91 43 91 45 32 13 34 23 58
2024/20251.117 39 98 21 41 195 61 120 121 90 88 113 130
2025/2026578 250 52 90 180 6 0 0 0 0 0 0 0
Totale 2.597