Sia testi singoli che collane dedicati alle biografie femminili più che racconti suggestivi e appassionanti, paiono scritture documentaristico/enciclopediche, nelle quali gli eventi sono descritti cronologicamente e le nozioni hanno la priorità rispetto alle emozioni, ai sentimenti, alle passioni delle protagoniste. Così, spesso, negli esempi migliori delle biografie femminili analizzate, sono le immagini a rivelare ciò che la scrittura nasconde o, addirittura, appiattisce all’interno di un linguaggio più appropriato a manuali di consultazione e voci d’enciclopedia che alla letteratura. Tra i diversi motivi che spingono autori ed editori ad adottare un simile atteggiamento c’è, probabilmente, l’attenzione verso un tema delicato, ma al tempo stesso spinoso, qual è quello della dimensione di genere, in un contesto socioculturale come quello attuale nel quale si paventano fraintendimenti e ambiguità. E accanto a quella anche il rischio di stabilizzare, involontariamente, pericolosi e ricorrenti stereotipi, quando in realtà non si vorrebbe altro che superarli.
Principesse o cattive ragazze? Intenti e limiti delle biografie femminili contemporanee
Anna Antoniazzi
2020-01-01
Abstract
Sia testi singoli che collane dedicati alle biografie femminili più che racconti suggestivi e appassionanti, paiono scritture documentaristico/enciclopediche, nelle quali gli eventi sono descritti cronologicamente e le nozioni hanno la priorità rispetto alle emozioni, ai sentimenti, alle passioni delle protagoniste. Così, spesso, negli esempi migliori delle biografie femminili analizzate, sono le immagini a rivelare ciò che la scrittura nasconde o, addirittura, appiattisce all’interno di un linguaggio più appropriato a manuali di consultazione e voci d’enciclopedia che alla letteratura. Tra i diversi motivi che spingono autori ed editori ad adottare un simile atteggiamento c’è, probabilmente, l’attenzione verso un tema delicato, ma al tempo stesso spinoso, qual è quello della dimensione di genere, in un contesto socioculturale come quello attuale nel quale si paventano fraintendimenti e ambiguità. E accanto a quella anche il rischio di stabilizzare, involontariamente, pericolosi e ricorrenti stereotipi, quando in realtà non si vorrebbe altro che superarli.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Principesse o cattive ragazze.pdf accesso chiuso 
											Descrizione: pdf del contributo
										 
											Tipologia:
											Documento in versione editoriale
										 
										Dimensione
										4.53 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 4.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



