L’articolo tratta di due romanzi autobiografici: Egy polgár vallomasái (Confessioni di un borghese), di Sándor Márai, e Memorien eines Antisemiten (Memorie di un antisemita), di Gregor von Rezzori. Dopo aver delineato le biografie dei due autori, fra differenze e tratti comuni, l’articolo si sofferma sui due Bildungsromane – che raccontano due esperienze di vita nel contesto della borghesia intellettuale mitteleuropea fra Otto e Novecento – e sul rapporto fra i concetti di Erfahrung, Erlebnis e Dasein. In particolare, dai due testi emergono, fra confessioni e memorie, i temi dell’educazione borghese e della diseducazione antisemita.
Confessioni di un borghese e Memorie di un antisemita
MARIO GENNARI
2022-01-01
Abstract
L’articolo tratta di due romanzi autobiografici: Egy polgár vallomasái (Confessioni di un borghese), di Sándor Márai, e Memorien eines Antisemiten (Memorie di un antisemita), di Gregor von Rezzori. Dopo aver delineato le biografie dei due autori, fra differenze e tratti comuni, l’articolo si sofferma sui due Bildungsromane – che raccontano due esperienze di vita nel contesto della borghesia intellettuale mitteleuropea fra Otto e Novecento – e sul rapporto fra i concetti di Erfahrung, Erlebnis e Dasein. In particolare, dai due testi emergono, fra confessioni e memorie, i temi dell’educazione borghese e della diseducazione antisemita.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Confessioni di un borghese e Memorie di un antisemita.pdf accesso aperto 
											Tipologia:
											Documento in versione editoriale
										 
										Dimensione
										296.54 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 296.54 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



