Il presente articolo descrive un disegno di ricerca finalizzato a comprendere se l’integrazione di due dispositivi tecnologici – un robot umanoide e un mondo virtuale immersivo –, utilizzati come mediatori per la presentazione di storie sociali, possa potenziare la capacità di riconoscere gli stati emotivi propri e altrui in bambini con ASD.
Robotica e mondi virtuali per lo sviluppo delle abilità sociali nei bambini con autismo: una riflessione metodologica
Pennazio, V.;
2020-01-01
Abstract
Il presente articolo descrive un disegno di ricerca finalizzato a comprendere se l’integrazione di due dispositivi tecnologici – un robot umanoide e un mondo virtuale immersivo –, utilizzati come mediatori per la presentazione di storie sociali, possa potenziare la capacità di riconoscere gli stati emotivi propri e altrui in bambini con ASD.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Pennazio_Robotica-Mondi-Virtuali_2020.pdf accesso chiuso 
											Tipologia:
											Documento in versione editoriale
										 
										Dimensione
										347.12 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 347.12 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



