In questo articolo l’autrice, recuperando la concezione aristotelica di bene comune e la dicotomia tra essere e avere come paradigmi ancestrali del rap- porto con il mondo, propone un’ipotesi teoretica, etica e pedagogica che intra- vede nei più giovani il capitale umano per un futuro di sostenibilità ambientale che parta innanzitutto dal linguaggio e dalla comunicazione.
Pedagogia della sostenibilità e welfare dell’ultima ora: dal capitale umano al logos ecologico
Arsena A
2021-01-01
Abstract
In questo articolo l’autrice, recuperando la concezione aristotelica di bene comune e la dicotomia tra essere e avere come paradigmi ancestrali del rap- porto con il mondo, propone un’ipotesi teoretica, etica e pedagogica che intra- vede nei più giovani il capitale umano per un futuro di sostenibilità ambientale che parta innanzitutto dal linguaggio e dalla comunicazione.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Angela_Arsena_Culture_della_Sostenibilità_2021.pdf accesso chiuso 
											Tipologia:
											Documento in versione editoriale
										 
										Dimensione
										500.1 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 500.1 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



