L’articolo intende affrontare quanto ruota attorno alla coppia oppositiva distinzione/incondizionata adesione per quanto concerne gli alberghi della città ligure, sia che derivino da un unico ceppo familiare, sia che risultino dall’aggregazione di diversi nuclei familiari, e proporre un primo censimento. L’arco cronologico preso in considerazione è il secolo XIV, poco esplorato per quanto riguarda la vicenda cittadina, mentre le fonti analizzate sono per lo più ancora prodotte e conservate dalle istituzioni religiose. Epigrafi sepolcrali, marcatori di famiglia sugli edifici, pianete e arredi per altari e infine una causa per l’uso di un banco destinato alle donne nella cattedrale contribuiscono a delineare un quadro molto mosso in cui c’è spazio sia per declinazioni personali delle scelte sia per identificazioni incondizionate.
Famiglie e alberghi genovesi nel Trecento: per un censimento dei segni di distinzione e di appartenenza
Paola Guglielmotti
2022-01-01
Abstract
L’articolo intende affrontare quanto ruota attorno alla coppia oppositiva distinzione/incondizionata adesione per quanto concerne gli alberghi della città ligure, sia che derivino da un unico ceppo familiare, sia che risultino dall’aggregazione di diversi nuclei familiari, e proporre un primo censimento. L’arco cronologico preso in considerazione è il secolo XIV, poco esplorato per quanto riguarda la vicenda cittadina, mentre le fonti analizzate sono per lo più ancora prodotte e conservate dalle istituzioni religiose. Epigrafi sepolcrali, marcatori di famiglia sugli edifici, pianete e arredi per altari e infine una causa per l’uso di un banco destinato alle donne nella cattedrale contribuiscono a delineare un quadro molto mosso in cui c’è spazio sia per declinazioni personali delle scelte sia per identificazioni incondizionate.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 04_RM_2-2022_guglielmotti.pdf accesso aperto 
											Tipologia:
											Documento in versione editoriale
										 
										Dimensione
										3.07 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 3.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



