Il rapporto con Napoleone da parte del protagonista delle Confessioni d’un italiano, Carlo Altoviti, è studiato all’interno della sua progressiva maturazione umana e politica, dal primo incontro giovanile con il generale rivoluzionario, allo smacco per il tradimento di Campoformio, alla fuga da Venezia e all’avventuroso coinvolgimento nelle insurrezioni dell’Italia del Sud, fino alla delusione per l’ascesa di Napoleone al trono imperiale e la conseguente trasformazione della Repubblica in Regno d’Italia. La risorsa della coscienza individuale dà a Carlo la forza di opporsi al tiranno, ma anche di contrastare gli irriducibili sognatori, come l’amico Lucilio, e di trovare – attraverso nuove romanzesche vicissitudini in Italia e all’estero – una propria strada in cui gli ideali si traducono in concreta operatività sociale e politica. Alla cui base sta la solidità dell’istituto della famiglia (costruito al di là dell’amore romantico-passionale per l’affascinante Pisana), che permette di veder proseguire nei figli la lotta per una nazione libera e non più bisognosa di «uomini fatali».
NAPOLEONE, IL VOLTO DEL POTERE E LA COSCIENZA INDIVIDUALE NELLE "CONFESSIONI D’UN ITALIANO"
Quinto Marini
2022-01-01
Abstract
Il rapporto con Napoleone da parte del protagonista delle Confessioni d’un italiano, Carlo Altoviti, è studiato all’interno della sua progressiva maturazione umana e politica, dal primo incontro giovanile con il generale rivoluzionario, allo smacco per il tradimento di Campoformio, alla fuga da Venezia e all’avventuroso coinvolgimento nelle insurrezioni dell’Italia del Sud, fino alla delusione per l’ascesa di Napoleone al trono imperiale e la conseguente trasformazione della Repubblica in Regno d’Italia. La risorsa della coscienza individuale dà a Carlo la forza di opporsi al tiranno, ma anche di contrastare gli irriducibili sognatori, come l’amico Lucilio, e di trovare – attraverso nuove romanzesche vicissitudini in Italia e all’estero – una propria strada in cui gli ideali si traducono in concreta operatività sociale e politica. Alla cui base sta la solidità dell’istituto della famiglia (costruito al di là dell’amore romantico-passionale per l’affascinante Pisana), che permette di veder proseguire nei figli la lotta per una nazione libera e non più bisognosa di «uomini fatali».| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
05_Marini_Napoleone in Nievo.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in versione editoriale
Dimensione
989.73 kB
Formato
Adobe PDF
|
989.73 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



