La domanda di pronuncia pregiudiziale verte sull’interpretazione del Regolamento (UE) 1177/2010 in tema di diritti dei passeggeri che viaggiano via mare. A causa del ritardo nella consegna della nave da parte del cantiere di costruzione, Irish Ferries fu costretta, nell’estate 2018, a cancellare alcune corse sulla tratta Dublino-Cherbourg. Le iniziative poste in essere da Irish Ferries a favore dei passeggeri interessati da tali cancellazioni furono ritenute inadeguate dalla National Transport Authority irlandese. Ne scaturì una controversia, nell’ambito della quale la High Court irlandese decise di sospendere il procedimento e sottoporre alla Corte di giustizia europea una serie di questioni relative alla interpretazione del Regolamento (UE) n. 1177/2010.
Corte di giustizia dell'Unione europea, sez. IV, 2 settembre 2021, Causa C-570/19
pietro sanna
2023-01-01
Abstract
La domanda di pronuncia pregiudiziale verte sull’interpretazione del Regolamento (UE) 1177/2010 in tema di diritti dei passeggeri che viaggiano via mare. A causa del ritardo nella consegna della nave da parte del cantiere di costruzione, Irish Ferries fu costretta, nell’estate 2018, a cancellare alcune corse sulla tratta Dublino-Cherbourg. Le iniziative poste in essere da Irish Ferries a favore dei passeggeri interessati da tali cancellazioni furono ritenute inadeguate dalla National Transport Authority irlandese. Ne scaturì una controversia, nell’ambito della quale la High Court irlandese decise di sospendere il procedimento e sottoporre alla Corte di giustizia europea una serie di questioni relative alla interpretazione del Regolamento (UE) n. 1177/2010.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Dirmar 2023.III_P.Sanna_Tutela passeggeri marittimi.pdf
accesso chiuso
Tipologia:
Documento in versione editoriale
Dimensione
115.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
115.61 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



