Il saggio dà notizia del ritrovamento, in un codice della prima metà del Trecento appartenuto alla biblioteca dell'eremo di Camaldoli, di una copia del sonetto di Onesto da Bologna L’anema è creatura virtüata, sin qui documentato soltanto da un codice quattrocentesco. La nuova testimonianza (ora conservata presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, fondo Conventi Soppressi, F.III.672) consente di migliorare in diversi punti il testo del sonetto, di cui si fornisce un'edizione critica e commentata, e di svolgere alcune considerazioni sulla tradizione di alcune poesie del rimatore bolognese

Un nuovo testimone primo-trecentesco di un sonetto di Onesto bolognese

DECARIA, Alessio
2015-01-01

Abstract

Il saggio dà notizia del ritrovamento, in un codice della prima metà del Trecento appartenuto alla biblioteca dell'eremo di Camaldoli, di una copia del sonetto di Onesto da Bologna L’anema è creatura virtüata, sin qui documentato soltanto da un codice quattrocentesco. La nuova testimonianza (ora conservata presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, fondo Conventi Soppressi, F.III.672) consente di migliorare in diversi punti il testo del sonetto, di cui si fornisce un'edizione critica e commentata, e di svolgere alcune considerazioni sulla tradizione di alcune poesie del rimatore bolognese
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1167696
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 1
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact