Lo scopo dell'articolo è spiegare i motivi che possono aver indotto l'autore secentesco a firmare con uno pseudonimo la prima parte della sua opera, quella incentrata sulla filosofia naturale; la costruzione di un 'doppio', in effetti, poggia su diverse motivazioni legate all'ideologia dell'autore. L'analisi dello stile e del linguaggio delle due parti dell'opera, legate ai contenuti stessi, chiarisce i motivi di tale scelta, consoni al decorum.
L'autore e il suo doppio: 'El porque de todas las cosas' di Andrés Ferrer de Valdecebro
CAPRA, Daniela
2003-01-01
Abstract
Lo scopo dell'articolo è spiegare i motivi che possono aver indotto l'autore secentesco a firmare con uno pseudonimo la prima parte della sua opera, quella incentrata sulla filosofia naturale; la costruzione di un 'doppio', in effetti, poggia su diverse motivazioni legate all'ideologia dell'autore. L'analisi dello stile e del linguaggio delle due parti dell'opera, legate ai contenuti stessi, chiarisce i motivi di tale scelta, consoni al decorum.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



