Se è ben presente e verificabile nella poesia italiana del secondo Novecento una ‘funzione- Dante’ che nel corso dei decenni si radicalizza con sempre maggiore evidenza, lo stesso non si può dire per un’equivalente ‘funzione-Cavalcanti’. Il contributo che qui si presenta cerca di verificare il ruolo di Cavalcanti in quattro esperienze esemplari di poesia sperimentale novecentesca (Antonio Delfini, Elio Pagliarani, Franco Scataglini, Marcello Frixione).

«È una bambina con una rosa in mano / che ci guida…». Recuperi cavalcantiani nel secondo Novecento

Marco Berisso
2024-01-01

Abstract

Se è ben presente e verificabile nella poesia italiana del secondo Novecento una ‘funzione- Dante’ che nel corso dei decenni si radicalizza con sempre maggiore evidenza, lo stesso non si può dire per un’equivalente ‘funzione-Cavalcanti’. Il contributo che qui si presenta cerca di verificare il ruolo di Cavalcanti in quattro esperienze esemplari di poesia sperimentale novecentesca (Antonio Delfini, Elio Pagliarani, Franco Scataglini, Marcello Frixione).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Berisso_estratto.pdf

accesso chiuso

Tipologia: Documento in versione editoriale
Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1223539
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact