Il saggio analizza il ricorso da parte del Gianfranco Contini filologo alla categoria di 'lectio difficilior' in ambito di ricostruzione testuale. Dopo aver ripercorso e riassunto le posizioni teoriche continiane, espresse soprattutto in collegamento con il concetto di “diffrazione”, e averne individuato anche sulla base di altri studi i potenziali problemi, viene verificata la loro applicazione nell’ambito dei "Poeti del Duecento" in casi di tradizione sia pluritestimoniale sia monotestimoniale.
Congetture difficiliores nel Contini editore dei "Poeti del Duecento"
Marco Berisso
2023-01-01
Abstract
Il saggio analizza il ricorso da parte del Gianfranco Contini filologo alla categoria di 'lectio difficilior' in ambito di ricostruzione testuale. Dopo aver ripercorso e riassunto le posizioni teoriche continiane, espresse soprattutto in collegamento con il concetto di “diffrazione”, e averne individuato anche sulla base di altri studi i potenziali problemi, viene verificata la loro applicazione nell’ambito dei "Poeti del Duecento" in casi di tradizione sia pluritestimoniale sia monotestimoniale.File in questo prodotto:
| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Berisso.pdf
accesso chiuso
Tipologia:
Documento in versione editoriale
Dimensione
269.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
269.19 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



