Il territorio italiano è, come noto, ad alto rischio sia dal punto di vista naturale, sia da quello antropico. Invero, per un verso, è suscettibile di terremoti, alluvioni, frane, eruzioni vulcaniche, incendi. Per un altro verso a tali rischi, definibili come naturali, si sommano quelli legati alle attività dell’uomo, che contribuiscono alla fragilità del nostro territorio.

Approccio precauzionale, responsabilità, posizione dei tecnici e “burocrazia difensiva” nella gestione dei rischi naturali

VIPIANA PIERA
2022-01-01

Abstract

Il territorio italiano è, come noto, ad alto rischio sia dal punto di vista naturale, sia da quello antropico. Invero, per un verso, è suscettibile di terremoti, alluvioni, frane, eruzioni vulcaniche, incendi. Per un altro verso a tali rischi, definibili come naturali, si sommano quelli legati alle attività dell’uomo, che contribuiscono alla fragilità del nostro territorio.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1226215
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact