Esiste ormai una radicata tradizione di studi che consente di scandagliare, attraverso le testimonianze scritte personali, i comportamenti soggettivi in occasione di particolari eventi-separatori dell’epoca contemporanea, come conflitti e migrazioni. Minori sono le riflessioni sul quadro complessivo di riferimento riguardante la raccolta di tali documenti e la loro adeguata interpretazione attraverso categorie, metodi e strumenti interdisciplinari. In tale contesto l’analisi grafologica rappresenta un campo praticamente ancora inesplorato, uno strumento che – oltre alle caratteristiche (calli)grafiche dei testi della gente comune – può contribuire a indagare la dimensione psicologica degli scriventi.
La fatica di scrivere. Lettere di soldati e migranti nell’Archivio Ligure della Scrittura Popolare
Caffarena, Fabio
2024-01-01
Abstract
Esiste ormai una radicata tradizione di studi che consente di scandagliare, attraverso le testimonianze scritte personali, i comportamenti soggettivi in occasione di particolari eventi-separatori dell’epoca contemporanea, come conflitti e migrazioni. Minori sono le riflessioni sul quadro complessivo di riferimento riguardante la raccolta di tali documenti e la loro adeguata interpretazione attraverso categorie, metodi e strumenti interdisciplinari. In tale contesto l’analisi grafologica rappresenta un campo praticamente ancora inesplorato, uno strumento che – oltre alle caratteristiche (calli)grafiche dei testi della gente comune – può contribuire a indagare la dimensione psicologica degli scriventi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



