La storiografia, come evidenzia l’autore nell’introduzione, ha iniziato a esplorare le vicende degli Internati militari italiani (Imi) in netto ritardo rispetto alle contemporanee vicende della Resistenza e della Guerra di liberazione, che hanno dominato la scena degli studi nei primi decenni del secondo dopoguerra. Oggi la situazione appare sensibilmente cambiata e l’interesse della storiografia, oltre all’azione dell’associazionismo nell’ambito della raccolta di memorie scritte e orali, ha contribuito a gettare luce su tali vicende, spesso in prospettiva interdisciplinare. Il volume affronta il caso peculiare degli IMI della Regia Aeronautica.

E. Grassia, Internati Militari Italiani. Storia e memoria della Regia Aeronautica, Mursia, Milano 2023

Caffarena, Fabio
2024-01-01

Abstract

La storiografia, come evidenzia l’autore nell’introduzione, ha iniziato a esplorare le vicende degli Internati militari italiani (Imi) in netto ritardo rispetto alle contemporanee vicende della Resistenza e della Guerra di liberazione, che hanno dominato la scena degli studi nei primi decenni del secondo dopoguerra. Oggi la situazione appare sensibilmente cambiata e l’interesse della storiografia, oltre all’azione dell’associazionismo nell’ambito della raccolta di memorie scritte e orali, ha contribuito a gettare luce su tali vicende, spesso in prospettiva interdisciplinare. Il volume affronta il caso peculiare degli IMI della Regia Aeronautica.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1227895
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact