The study builds on previous work centered on the thesis that the current constitutional framework claims a more specific legal regulation of politics (broadly understood), depending on the effects that the vicissitudes of the latter inevitably produce on public administration, giving rise to contexts and dynamics that are not conducive to an adequate functionality within the framework of the fundamental principles established by the Charter and the mission it assigns to the administration itself. At present, it is not easy to unambiguously and peacefully define, with regard to the exercise of the powers and investment of resources assigned to the p.a., the concrete attitude of public interests and their interrelationships, which administrative law looks at in particular through organizational and procedural devices. However, these devices, albeit somewhat refined, give rise to a wide-ranging framework, of which politics finds ample space to vent, outside of a disciplinary body capable of orienting it; a body that is therefore desirable to give life in reality to arrangements that are more in line with the constitutional design (without prejudice to any evaluation regarding possible modifications or updates of this). The aforementioned strand of research seems to have found sap in recent studies, particularly by constitutionalists, originated by the proposed change in the form of government (toward the so-called premierate), to which some authors have reacted by pointing outas preferable precisely a reform of parties and politics, rather than the engineering of constitutional powers. The present work therefore continues along the path of research already begun and thus outlined, and in particular aims to validate it in the light of the fin-dings of a concrete case that has emerged in the most recent judicial and institutional chronicle, from which it is clear that there is a considerable factual distance between the mental schemes and motives of the holders of public or-gans of political investiture, on the one hand, and the legal canons that governthe exercise of public powers and the related jurisdictional review, on the otherhand.This confirms the fruitfulness of an effort, still largely to be made, regarding the identification of aspects and profiles of politics deserving of a more precise legal regulation (political parties, financing of politics, selection of candidates for elections, political communication, etc.) and the possible cornerstones of this, with a view to a greater overall adherence of the activity of public powers to the Constitution, which is its foundation. It is not a matter of institutionalizing what in the constitutional design has been left to the realm of freedoms, albeit considerably “oriented,” but rather of ensuring a greater connection between the exercise of these freedoms and the resulting institutional andadministrative fallout. Lo studio prende le mosse da precedenti lavori, incentrati sulla tesi che il quadro costituzionale vigente reclami una più specifica disciplina giuridica della politica (latamente intesa), in funzione degli effetti che le vicende di quest’ultima producono inevitabilmente sull’amministrazione pubblica, dando vita acontesti e dinamiche non favorevoli ad una funzionalità adeguata al quadro deiprincipi fondamentali stabiliti dalla Carta e della missione che questa le assegna. Allo stato non è agevole definire in modo univoco e pacifico, in funzione dell’esercizio dei poteri e dell’investimento delle risorse assegnati alle p.a., il concreto atteggiarsi degli interessi pubblici e delle loro interrelazioni, cui il diritto amministrativo guarda in particolare attraverso congegni organizzativi e procedurali. Sennonché detti congegni, quantunque alquanto affinati, danno vita ad una cornice a trama larga, nella quale la politica trova ampi spazi di sfo-go, al di fuori di un corpo disciplinare idoneo ad orientarla; corpo che si rivela quindi auspicabile per dare vita nella realtà ad assetti più conformi al disegno costituzionale (impregiudicata ogni valutazione circa eventuali modifiche od aggiornamenti di questo). Il richiamato filone di ricerca sembra avere trovato linfa anche in recenti studi, in particolare dei costituzionalisti, originati dalla proposta di modifica della forma di governo (verso il cd. premierato), cui alcuni autori hanno reagito segnalando come preferibile proprio una riforma dei partiti e della politica, piuttosto che dell’ingegneria dei poteri costituzionali. Il presente lavoro prosegue dunque nel percorso di ricerca già avviato e così delineato ed in particolare si pone l’obiettivo di convalidarlo alla luce delle risultanze di un caso concreto emerso nella più recente cronaca giudiziaria ed istituzionale, da cui si evince una notevole distanza di fatto fra gli schemi mentali e di moventi dei titolari di organi pubblici di investitura politica, da un lato, ed i canoni giuridici che presiedono all’esercizio dei poteri pubblici ed al sindacato giurisdizionale relativo, dall’altro lato. Si conferma quindi la fecondità di uno sforzo, ancora largamente da compiere, riguardo all’individuazione degli aspetti e dei profili della politica meritevoli di una più precisa disciplina giuridica (partiti politici, finanziamento della politica, selezione dei candidati per le elezioni, comunicazione politica, ecc.) ed ai possi-bili capisaldi di questa, in vista di una maggiore aderenza complessiva dell’attività dei pubblici poteri alla Costituzione, che ne rappresenta il fondamento. Non si tratta istituzionalizzare ciò che nel disegno costituzionale è stato lasciato all’ambito delle libertà, sebbene notevolmente “orientate”, quanto di assicurare un maggiore raccordo fra l’esercizio di esse e le conseguenti ricadute sul piano istituzionale ed amministrativo.

Teoria e pratica dell'interesse pubblico, fra diritto e politica

Taccogna
2024-01-01

Abstract

The study builds on previous work centered on the thesis that the current constitutional framework claims a more specific legal regulation of politics (broadly understood), depending on the effects that the vicissitudes of the latter inevitably produce on public administration, giving rise to contexts and dynamics that are not conducive to an adequate functionality within the framework of the fundamental principles established by the Charter and the mission it assigns to the administration itself. At present, it is not easy to unambiguously and peacefully define, with regard to the exercise of the powers and investment of resources assigned to the p.a., the concrete attitude of public interests and their interrelationships, which administrative law looks at in particular through organizational and procedural devices. However, these devices, albeit somewhat refined, give rise to a wide-ranging framework, of which politics finds ample space to vent, outside of a disciplinary body capable of orienting it; a body that is therefore desirable to give life in reality to arrangements that are more in line with the constitutional design (without prejudice to any evaluation regarding possible modifications or updates of this). The aforementioned strand of research seems to have found sap in recent studies, particularly by constitutionalists, originated by the proposed change in the form of government (toward the so-called premierate), to which some authors have reacted by pointing outas preferable precisely a reform of parties and politics, rather than the engineering of constitutional powers. The present work therefore continues along the path of research already begun and thus outlined, and in particular aims to validate it in the light of the fin-dings of a concrete case that has emerged in the most recent judicial and institutional chronicle, from which it is clear that there is a considerable factual distance between the mental schemes and motives of the holders of public or-gans of political investiture, on the one hand, and the legal canons that governthe exercise of public powers and the related jurisdictional review, on the otherhand.This confirms the fruitfulness of an effort, still largely to be made, regarding the identification of aspects and profiles of politics deserving of a more precise legal regulation (political parties, financing of politics, selection of candidates for elections, political communication, etc.) and the possible cornerstones of this, with a view to a greater overall adherence of the activity of public powers to the Constitution, which is its foundation. It is not a matter of institutionalizing what in the constitutional design has been left to the realm of freedoms, albeit considerably “oriented,” but rather of ensuring a greater connection between the exercise of these freedoms and the resulting institutional andadministrative fallout. Lo studio prende le mosse da precedenti lavori, incentrati sulla tesi che il quadro costituzionale vigente reclami una più specifica disciplina giuridica della politica (latamente intesa), in funzione degli effetti che le vicende di quest’ultima producono inevitabilmente sull’amministrazione pubblica, dando vita acontesti e dinamiche non favorevoli ad una funzionalità adeguata al quadro deiprincipi fondamentali stabiliti dalla Carta e della missione che questa le assegna. Allo stato non è agevole definire in modo univoco e pacifico, in funzione dell’esercizio dei poteri e dell’investimento delle risorse assegnati alle p.a., il concreto atteggiarsi degli interessi pubblici e delle loro interrelazioni, cui il diritto amministrativo guarda in particolare attraverso congegni organizzativi e procedurali. Sennonché detti congegni, quantunque alquanto affinati, danno vita ad una cornice a trama larga, nella quale la politica trova ampi spazi di sfo-go, al di fuori di un corpo disciplinare idoneo ad orientarla; corpo che si rivela quindi auspicabile per dare vita nella realtà ad assetti più conformi al disegno costituzionale (impregiudicata ogni valutazione circa eventuali modifiche od aggiornamenti di questo). Il richiamato filone di ricerca sembra avere trovato linfa anche in recenti studi, in particolare dei costituzionalisti, originati dalla proposta di modifica della forma di governo (verso il cd. premierato), cui alcuni autori hanno reagito segnalando come preferibile proprio una riforma dei partiti e della politica, piuttosto che dell’ingegneria dei poteri costituzionali. Il presente lavoro prosegue dunque nel percorso di ricerca già avviato e così delineato ed in particolare si pone l’obiettivo di convalidarlo alla luce delle risultanze di un caso concreto emerso nella più recente cronaca giudiziaria ed istituzionale, da cui si evince una notevole distanza di fatto fra gli schemi mentali e di moventi dei titolari di organi pubblici di investitura politica, da un lato, ed i canoni giuridici che presiedono all’esercizio dei poteri pubblici ed al sindacato giurisdizionale relativo, dall’altro lato. Si conferma quindi la fecondità di uno sforzo, ancora largamente da compiere, riguardo all’individuazione degli aspetti e dei profili della politica meritevoli di una più precisa disciplina giuridica (partiti politici, finanziamento della politica, selezione dei candidati per le elezioni, comunicazione politica, ecc.) ed ai possi-bili capisaldi di questa, in vista di una maggiore aderenza complessiva dell’attività dei pubblici poteri alla Costituzione, che ne rappresenta il fondamento. Non si tratta istituzionalizzare ciò che nel disegno costituzionale è stato lasciato all’ambito delle libertà, sebbene notevolmente “orientate”, quanto di assicurare un maggiore raccordo fra l’esercizio di esse e le conseguenti ricadute sul piano istituzionale ed amministrativo.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1228435
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact