Il contributo propone l’analisi linguistica dell’autobiografia di Aldo Pomini, Il ballo dei pescicani, pubblicata per la prima volta da Einaudi nel 1973, riedita da Giometti & Antonello nel 2016 ed accolta, in entrambe le occasioni, da un certo entusiasmo nel panorama editoriale italiano. L’analisi del testo, linguisticamente ascrivibile alla tipologia delle narrazioni semicolte, si concentrerà su alcune eccezionalità come i contatti, soprattutto lessicali, con codici linguistici diversi dall’italiano, principalmente il francese; le peculiarità stilistiche e la particolare inclinazione ad elaborare descrizioni di stampo storico ed etnografico, sulla base dalla lunga permanenza dello scrivente in Sud America.
L’autobiografia di un forzato; Il ballo dei pescicani di Aldo Pomini: una prima analisi linguistica
Sara Sorrentino
2025-01-01
Abstract
Il contributo propone l’analisi linguistica dell’autobiografia di Aldo Pomini, Il ballo dei pescicani, pubblicata per la prima volta da Einaudi nel 1973, riedita da Giometti & Antonello nel 2016 ed accolta, in entrambe le occasioni, da un certo entusiasmo nel panorama editoriale italiano. L’analisi del testo, linguisticamente ascrivibile alla tipologia delle narrazioni semicolte, si concentrerà su alcune eccezionalità come i contatti, soprattutto lessicali, con codici linguistici diversi dall’italiano, principalmente il francese; le peculiarità stilistiche e la particolare inclinazione ad elaborare descrizioni di stampo storico ed etnografico, sulla base dalla lunga permanenza dello scrivente in Sud America.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



