On March 27, 2024, Cristiano Casalini (Boston College) and Giancarla Sola (University of Genoa) organized the international Seminar “Formative Education: International Perspectives”. This resulting article delves into the concepts of “human self-formation”, “education” and “cultural instruction” within the context of General Pedagogy in Italy. It compares Italian and American pedagogical perspectives, noting Italy’s humanistic traditions versus America’s focus on “teaching” and “schooling”. Despite these differences, both perspectives emphasize the centrality of human beings, suggesting the potential of a transcultural paradigm strengthened by transgeographical pluralisms. This indicates that the problems lie more in terminological translation rather than in a real underlying incompatibility.

Il 27 marzo 2024, Cristiano Casalini (Boston College) e Giancarla Sola (Università di Genova) hanno organizzato il Seminario Internazionale “Formative Education: International Perspectives”. L’articolo risultante approfondisce i concetti di “formazione umana”, “educazione” e “istruzione culturale” nel contesto della Pedagogia Generale in Italia. Esso confronta le prospettive pedagogiche italiane e americane, evidenziando le tradizioni umanistiche italiane rispetto all’enfasi americana sull’“insegnamento” e sulla “scuola”. Nonostante queste differenze, entrambe le prospettive pongono al centro l’essere umano, suggerendo il potenziale di un paradigma transculturale rafforzato da pluralismi transgeografici. Ciò indica che i problemi risiedono più nella traduzione terminologica che in una reale incompatibilità di fondo.

“Crossings and Dwellings”: Trajectories in Formative Education

Francesca Marcone;Ilaria Barbieri;Paolo Levrero
2024-01-01

Abstract

On March 27, 2024, Cristiano Casalini (Boston College) and Giancarla Sola (University of Genoa) organized the international Seminar “Formative Education: International Perspectives”. This resulting article delves into the concepts of “human self-formation”, “education” and “cultural instruction” within the context of General Pedagogy in Italy. It compares Italian and American pedagogical perspectives, noting Italy’s humanistic traditions versus America’s focus on “teaching” and “schooling”. Despite these differences, both perspectives emphasize the centrality of human beings, suggesting the potential of a transcultural paradigm strengthened by transgeographical pluralisms. This indicates that the problems lie more in terminological translation rather than in a real underlying incompatibility.
2024
Il 27 marzo 2024, Cristiano Casalini (Boston College) e Giancarla Sola (Università di Genova) hanno organizzato il Seminario Internazionale “Formative Education: International Perspectives”. L’articolo risultante approfondisce i concetti di “formazione umana”, “educazione” e “istruzione culturale” nel contesto della Pedagogia Generale in Italia. Esso confronta le prospettive pedagogiche italiane e americane, evidenziando le tradizioni umanistiche italiane rispetto all’enfasi americana sull’“insegnamento” e sulla “scuola”. Nonostante queste differenze, entrambe le prospettive pongono al centro l’essere umano, suggerendo il potenziale di un paradigma transculturale rafforzato da pluralismi transgeografici. Ciò indica che i problemi risiedono più nella traduzione terminologica che in una reale incompatibilità di fondo.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1232416
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact