A scuola è ormai nota agli insegnanti la Dir. Min. del 27 dicembre 2012 che prevede a chi ha una certificazione per DSA e anche a coloro che hanno difficoltà scolastiche di accedere a un piano didattico personalizzato (PDP). Tuttavia, sembrano poco conosciute le “Linee guida per il diritto allo studio delle alunne e degli alunni fuori dalla famiglia di origine” (2017). Questo è un dato che emerge da una ricerca che ha visto coinvolti docenti delle scuole secondarie (I e II grado) e di CFP di Genova. L’indagine si è concentrata sulla rete e sulle progettualità esistenti tra scuola e comunità per l'inclusione dei minori fuori famiglia, accolti in Comunità educative residenziali (CEA/CEAS). Spesso questi studenti hanno difficoltà di relazione e di apprendimento anche dovute ad aspetti trasversali e alle loro storie di vita. Il contributo indaga come la scuola include questi studenti e come gestisce i rapporti con gli educatori della comunità in un approccio inclusivo.

Scuola e comunità educative di accoglienza: rete e progettualità didattica per l’inclusione dei minori fuori famiglia

Andrea Traverso;Sissi Pisano
2024-01-01

Abstract

A scuola è ormai nota agli insegnanti la Dir. Min. del 27 dicembre 2012 che prevede a chi ha una certificazione per DSA e anche a coloro che hanno difficoltà scolastiche di accedere a un piano didattico personalizzato (PDP). Tuttavia, sembrano poco conosciute le “Linee guida per il diritto allo studio delle alunne e degli alunni fuori dalla famiglia di origine” (2017). Questo è un dato che emerge da una ricerca che ha visto coinvolti docenti delle scuole secondarie (I e II grado) e di CFP di Genova. L’indagine si è concentrata sulla rete e sulle progettualità esistenti tra scuola e comunità per l'inclusione dei minori fuori famiglia, accolti in Comunità educative residenziali (CEA/CEAS). Spesso questi studenti hanno difficoltà di relazione e di apprendimento anche dovute ad aspetti trasversali e alle loro storie di vita. Il contributo indaga come la scuola include questi studenti e come gestisce i rapporti con gli educatori della comunità in un approccio inclusivo.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1234197
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact