A partire dalle parole di bambini e bambine, di ragazzi e ragazze, raccolte durante una ricerca sul campo, sul tema della felicità a scuola, il contributo presenta un’idea multi-prospettica di pace e alcune strategie didattiche capaci di valorizzarla e praticarla nella Scuola primaria e nella Scuola secondaria. La pace non è solamente l’assenza di guerra, ma una condizione di armonia cognitiva e affettiva che si nutre della relazione con l’altro e con le sue idee, anche in ambito scolastico, e un valore e principio assoluto della persona e dell’umanità intera.
Essere felici per fare la pace. Strategie didattiche per un’etica della scuola
Andrea Traverso
2024-01-01
Abstract
A partire dalle parole di bambini e bambine, di ragazzi e ragazze, raccolte durante una ricerca sul campo, sul tema della felicità a scuola, il contributo presenta un’idea multi-prospettica di pace e alcune strategie didattiche capaci di valorizzarla e praticarla nella Scuola primaria e nella Scuola secondaria. La pace non è solamente l’assenza di guerra, ma una condizione di armonia cognitiva e affettiva che si nutre della relazione con l’altro e con le sue idee, anche in ambito scolastico, e un valore e principio assoluto della persona e dell’umanità intera.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



