La Chiesa storicamente, nella sua opera di evangelizzazione, ha sempre investito le proprie risorse, anche in tema di regolamentazione dell’arte sacra, sull’uomo e sugli strumenti da utilizzare a tale scopo. Fondamentale è coniugare l’annuncio e le condizioni della sua ricezione, tenuto conto che la pastorale degli artisti richiede una sensibilità estetica unita ad una sensibilità cristiana capace di costituire un cantiere privilegiato della pastorale della cultura, per un annuncio del Vangelo davvero sensibile ai “segni dei tempi”. In tale contesto si colloca “Via Pulchritudinis”, Cammino di evangelizzazione e di dialogo, documento del Pontificio Consiglio per la Cultura del marzo 2006, in cui mediante una pastorale “dell’incontro” e “della bellezza” si pongono la “dimensione estetica” e la tutela dell’arte sacra al servizio del dialogo e dell’evangelizzazione delle culture. Nel presente contributo, partendo dall’analisi del suddetto documento, ci si propone di ricostruire ed indagare

Via Pulchritudinis. La tutela dell’arte sacra nella storia della Chiesa come cammino di evangelizzazione delle culture

daniela tarantino
2024-01-01

Abstract

La Chiesa storicamente, nella sua opera di evangelizzazione, ha sempre investito le proprie risorse, anche in tema di regolamentazione dell’arte sacra, sull’uomo e sugli strumenti da utilizzare a tale scopo. Fondamentale è coniugare l’annuncio e le condizioni della sua ricezione, tenuto conto che la pastorale degli artisti richiede una sensibilità estetica unita ad una sensibilità cristiana capace di costituire un cantiere privilegiato della pastorale della cultura, per un annuncio del Vangelo davvero sensibile ai “segni dei tempi”. In tale contesto si colloca “Via Pulchritudinis”, Cammino di evangelizzazione e di dialogo, documento del Pontificio Consiglio per la Cultura del marzo 2006, in cui mediante una pastorale “dell’incontro” e “della bellezza” si pongono la “dimensione estetica” e la tutela dell’arte sacra al servizio del dialogo e dell’evangelizzazione delle culture. Nel presente contributo, partendo dall’analisi del suddetto documento, ci si propone di ricostruire ed indagare
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Via Pulchritudinis.pdf

accesso chiuso

Tipologia: Documento in versione editoriale
Dimensione 169.51 kB
Formato Adobe PDF
169.51 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1238155
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact