Il certificato europeo di filiazione rappresenta una delle novità della proposta di regolamento COM(2022) 695 def. L’istituto prende a modello il certificato successorio europeo, operando i necessari adattamenti alla luce del diverso contesto e delle funzioni del nuovo strumento, per facilitare la circolazione degli status familiari nell’Unione europea. Nel complesso, l’iter di approvazione del regolamento si presenta denso di ostacoli: vi sono dubbi circa la possibilità che la proposta raggiunga la necessaria unanimità all’interno del Consiglio dell’Unione europea, come emerge anche dalle posizioni espresse dalla Commissione politiche europee del Senato italiano e dal Senato francese, che hanno sollevato diverse questioni critiche, pronunciandosi anche sul certificato europeo di filiazione, sebbene sotto profili diversi. Lo scopo del presente contributo è quello di delineare le caratteristiche del certificato europeo di filiazione e le possibili criticità dello strumento, nonché di esaminare le posizioni espresse dai summenzionati Parlamenti nazionali e di formulare alcune riflessioni sul possibile impatto dell’utilizzo del certificato nello spazio giudiziario europeo.

Il certificato europeo di filiazione: tra sfide e perplessità sollevate dai parlamenti nazionali

Francesca Maoli
2024-01-01

Abstract

Il certificato europeo di filiazione rappresenta una delle novità della proposta di regolamento COM(2022) 695 def. L’istituto prende a modello il certificato successorio europeo, operando i necessari adattamenti alla luce del diverso contesto e delle funzioni del nuovo strumento, per facilitare la circolazione degli status familiari nell’Unione europea. Nel complesso, l’iter di approvazione del regolamento si presenta denso di ostacoli: vi sono dubbi circa la possibilità che la proposta raggiunga la necessaria unanimità all’interno del Consiglio dell’Unione europea, come emerge anche dalle posizioni espresse dalla Commissione politiche europee del Senato italiano e dal Senato francese, che hanno sollevato diverse questioni critiche, pronunciandosi anche sul certificato europeo di filiazione, sebbene sotto profili diversi. Lo scopo del presente contributo è quello di delineare le caratteristiche del certificato europeo di filiazione e le possibili criticità dello strumento, nonché di esaminare le posizioni espresse dai summenzionati Parlamenti nazionali e di formulare alcune riflessioni sul possibile impatto dell’utilizzo del certificato nello spazio giudiziario europeo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MaoliFrancesca_IlCertificatoEuropeoDiFili_20250401154752.pdf

accesso chiuso

Tipologia: Documento in versione editoriale
Dimensione 204 kB
Formato Adobe PDF
204 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1244538
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact