Lorenzo Borri (1864-1923), medical examiner and one of the founders of social insurances against occupational accidents, was, in early 20th-century Italy, among the leading scholars of political medicine, a discipline that aimed to rationally guide legislative and jurisprudential evolution. In his works, Borri addressed various issues related to social legislation, family law and the condition of women, advocating bold reformist proposals. His thought, as well as that of other contemporary scholars - representatives of the progressive élite - both anticipated elements of the welfare state and revealed a fascination with authoritarianism, which the Fascist regime would later exploit.

Lorenzo Borri (1864-1923), medico legale tra i fondatori dell’infortunistica, fu, nel primo Novecento, uno dei principali cultori della medicina politica, disciplina che si prefiggeva di guidare razionalmente l’evoluzione legislativa e giurisprudenziale. Nella sua ampia riflessione Borri affrontò numerose tematiche inerenti la legislazione sociale, il diritto di famiglia e la condizione della donna, facendosi portatore di audaci istanze riformiste. Il suo pensiero, così come quello di altri studiosi suoi coevi, espressione dell’élite progressista del paese, da un lato anticipa elementi dello stato sociale, dall’altro lascia intravedere una certa fascinazione per l’autoritarismo di cui saprà giovarsi il regime fascista.

«Medicina politica e legislazione sociale» in età giolittiana. Il contributo di Lorenzo Borri

daniele colonna
2025-01-01

Abstract

Lorenzo Borri (1864-1923), medical examiner and one of the founders of social insurances against occupational accidents, was, in early 20th-century Italy, among the leading scholars of political medicine, a discipline that aimed to rationally guide legislative and jurisprudential evolution. In his works, Borri addressed various issues related to social legislation, family law and the condition of women, advocating bold reformist proposals. His thought, as well as that of other contemporary scholars - representatives of the progressive élite - both anticipated elements of the welfare state and revealed a fascination with authoritarianism, which the Fascist regime would later exploit.
2025
Lorenzo Borri (1864-1923), medico legale tra i fondatori dell’infortunistica, fu, nel primo Novecento, uno dei principali cultori della medicina politica, disciplina che si prefiggeva di guidare razionalmente l’evoluzione legislativa e giurisprudenziale. Nella sua ampia riflessione Borri affrontò numerose tematiche inerenti la legislazione sociale, il diritto di famiglia e la condizione della donna, facendosi portatore di audaci istanze riformiste. Il suo pensiero, così come quello di altri studiosi suoi coevi, espressione dell’élite progressista del paese, da un lato anticipa elementi dello stato sociale, dall’altro lascia intravedere una certa fascinazione per l’autoritarismo di cui saprà giovarsi il regime fascista.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1249796
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact