The paper, starting from the analysis of some recent data on the Italian justice system within the European context of reference, proposes to investigate - from a civil law perspective aimed at the role of sanctions - what may be the factors of inefficiency of the Italian justice system that, for some time now, have afflicted the country. The answer is formulated in complex terms, since it is not possible to identify a factor that is pre-eminent over the others: after a brief analysis of the individual elements, the reasons are set out that suggest not only the maintenance of the sanctions currently provided for abuse of process, but - if possible - also their possible strengthening during the reform of the code of procedure.

Lo scritto, prendendo le mosse dall’analisi di alcuni recenti dati sulla giustizia italiana all’interno del contesto di riferimento europeo, si propone di indagare – nell’ottica civilistica rivolta al ruolo delle sanzioni – quali possano essere i fattori di inefficienza del sistema giudiziario italiano che, orami da tempo, affliggono il Paese. La risposta è formulata in termini complessi, non potendosi individuare un fattore che risulti essere preminente sugli altri: dopo una breve analisi dei singoli elementi, vengono esposte le ragioni che lasciano propendere non solo per il mantenimento delle sanzioni attualmente previste per l’abuso del processo, ma – se possibile – anche di un loro eventuale potenziamento in sede di riforma del codice di rito.

L'abuso del processo e le inefficienze del sistema giustizia: qualche considerazione a proposito dell'utilità delle sanzioni

LUCA OLIVERI
2022-01-01

Abstract

The paper, starting from the analysis of some recent data on the Italian justice system within the European context of reference, proposes to investigate - from a civil law perspective aimed at the role of sanctions - what may be the factors of inefficiency of the Italian justice system that, for some time now, have afflicted the country. The answer is formulated in complex terms, since it is not possible to identify a factor that is pre-eminent over the others: after a brief analysis of the individual elements, the reasons are set out that suggest not only the maintenance of the sanctions currently provided for abuse of process, but - if possible - also their possible strengthening during the reform of the code of procedure.
2022
Lo scritto, prendendo le mosse dall’analisi di alcuni recenti dati sulla giustizia italiana all’interno del contesto di riferimento europeo, si propone di indagare – nell’ottica civilistica rivolta al ruolo delle sanzioni – quali possano essere i fattori di inefficienza del sistema giudiziario italiano che, orami da tempo, affliggono il Paese. La risposta è formulata in termini complessi, non potendosi individuare un fattore che risulti essere preminente sugli altri: dopo una breve analisi dei singoli elementi, vengono esposte le ragioni che lasciano propendere non solo per il mantenimento delle sanzioni attualmente previste per l’abuso del processo, ma – se possibile – anche di un loro eventuale potenziamento in sede di riforma del codice di rito.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1252338
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact