Il saggio analizza la questione della garanzia dei LEA e degli extra LEA nelle regioni in Piano di rientro nella prospettiva del diritto alla salute e dell’autonomia regionale. L’A. critica la tendenza, che sembra essersi affermata dopo il 2009, a privilegiare il contenimento della spesa pubblica rispetto alla tutela della salute come diritto fondamentale della persona, in quanto ciò contraddice la duplice finalità dei Piani di rientro di ripianare i deficit regionali e di garantire il diritto alla salute. Analizzando la giurisprudenza costituzionale più recente, sembra di poter individuare un approccio meno rigido rispetto all’erogazione di prestazioni sanitarie extra LEA nelle regioni in Piano di rientro. Ciò nonostante, sarebbe necessario un intervento normativo per consentire anche alle regioni in Piano di rientro di erogare extra LEA qualora i LEA statali risultino in concreto inesigibili (ad es. perché obsoleti o non effettivi), al fine di prevenire situazioni di discriminazione nell’accesso a cure essenziali a seconda della regione di residenza.

La recente giurisprudenza costituzionale sugli extra LEA: segnali di apertura che rafforzano l’esigibilità del diritto alla salute nelle regioni in Piano di rientro?

A. PITINO
2025-01-01

Abstract

Il saggio analizza la questione della garanzia dei LEA e degli extra LEA nelle regioni in Piano di rientro nella prospettiva del diritto alla salute e dell’autonomia regionale. L’A. critica la tendenza, che sembra essersi affermata dopo il 2009, a privilegiare il contenimento della spesa pubblica rispetto alla tutela della salute come diritto fondamentale della persona, in quanto ciò contraddice la duplice finalità dei Piani di rientro di ripianare i deficit regionali e di garantire il diritto alla salute. Analizzando la giurisprudenza costituzionale più recente, sembra di poter individuare un approccio meno rigido rispetto all’erogazione di prestazioni sanitarie extra LEA nelle regioni in Piano di rientro. Ciò nonostante, sarebbe necessario un intervento normativo per consentire anche alle regioni in Piano di rientro di erogare extra LEA qualora i LEA statali risultino in concreto inesigibili (ad es. perché obsoleti o non effettivi), al fine di prevenire situazioni di discriminazione nell’accesso a cure essenziali a seconda della regione di residenza.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Arianna_Pitino_-_La_recente_giurisprudenza_costituzionale_sugli_extra_LEA.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in versione editoriale
Dimensione 558.23 kB
Formato Adobe PDF
558.23 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1254619
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact