Il saggio esplora il ruolo della televisione nella costruzione dei discorsi sul cibo, evidenziando come i programmi di cucina riflettano e influenzino le dinamiche socio-culturali italiane. Si evidenzia come la televisione contribuisca a rafforzare stereotipi, ma anche a ridefinire identità culturali e sociali, intrecciando dinamiche locali e globali. I discorsi sul cibo si muovono tra tradizione e modernità, celando riproduzione di disuguaglianze, divisione dei ruoli e costruzioni identitarie. Dalle prime trasmissioni di cucina della televisione generalista ai più recenti format su piattaforme, canali satellitari, e food blog, questi discorsi hanno subito un processo di rimediazione continuando asvolgere diverse funzioni. L’articolo analizza specifici repertori discorsivi del rapporto città- campagna e rappresentazioni intersezionali di genere e classe.
Il pranzo è servito. Dispositivi di rappresentazione e repertori discorsivi del cibo in TV.
Stagi Luisa
2025-01-01
Abstract
Il saggio esplora il ruolo della televisione nella costruzione dei discorsi sul cibo, evidenziando come i programmi di cucina riflettano e influenzino le dinamiche socio-culturali italiane. Si evidenzia come la televisione contribuisca a rafforzare stereotipi, ma anche a ridefinire identità culturali e sociali, intrecciando dinamiche locali e globali. I discorsi sul cibo si muovono tra tradizione e modernità, celando riproduzione di disuguaglianze, divisione dei ruoli e costruzioni identitarie. Dalle prime trasmissioni di cucina della televisione generalista ai più recenti format su piattaforme, canali satellitari, e food blog, questi discorsi hanno subito un processo di rimediazione continuando asvolgere diverse funzioni. L’articolo analizza specifici repertori discorsivi del rapporto città- campagna e rappresentazioni intersezionali di genere e classe.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



