The paper aims to analyze the pricing algorithms phenomenon from the EU law perspective in light of the Italian Competition Authority fact-finding inquiry on domestic air fares (IC56, Preliminary report of 26 November 2024). Firstly, the scene is set by outlining the role of pricing algorithms under competition law and the legal framework behind the investigation (paras. 2-3). Then, after highlighting the main findings of the preliminary report (para. 4), the public enforcement issues stemming from algorithmic collusion (para. 5) are examined, as well as the regulatory tools offered by consumer, privacy and artificial intelligence law that might address the phe- nomenon of personalized pricing (para. 6). In conclusion, the procedural and substantive law implications of the fact-finding are discussed, empha- sizing the need for a coherent regulatory framework at EU level (para. 7).

Il presente contributo si propone di fornire un primo inquadramento del fenomeno degli algoritmi di prezzo sotto il profilo del diritto dell’Unione europea alla luce del rapporto preliminare reso dall’AGCM nell’indagine conoscitiva sull’uso di tali algoritmi nella fissazione di tariffe aeree (IC 56, rapporto preliminare del 26 novembre 2024). Innanzitutto, è ricostruito sin- teticamente il rilievo degli algoritmi di prezzo per il diritto della concorrenza (par. 2) e il contesto normativo e di prassi in cui si inserisce l’indagine (par. 3). Una volta evidenziati i principali risultati del rapporto preliminare (par. 4), sono esaminate le criticità di public enforcement connesse alla collusione algoritmica (par. 5) e gli strumenti regolatori offerti dal diritto dei consuma- tori, della privacy e dell’intelligenza artificiale in relazione al fenomeno dei prezzi personalizzati (par. 6). In conclusione, sono discusse le implicazioni procedurali e di diritto sostanziale dell’indagine, sottolineando la necessità di un quadro regolatorio coerente al livello dell’Unione (par. 7).

Algoritmi di prezzo: l’indagine conoscitiva dell’AGCM sulle tariffe aeree nella prospettiva del diritto dell’Unione europea

Barbano, Mario
2025-01-01

Abstract

The paper aims to analyze the pricing algorithms phenomenon from the EU law perspective in light of the Italian Competition Authority fact-finding inquiry on domestic air fares (IC56, Preliminary report of 26 November 2024). Firstly, the scene is set by outlining the role of pricing algorithms under competition law and the legal framework behind the investigation (paras. 2-3). Then, after highlighting the main findings of the preliminary report (para. 4), the public enforcement issues stemming from algorithmic collusion (para. 5) are examined, as well as the regulatory tools offered by consumer, privacy and artificial intelligence law that might address the phe- nomenon of personalized pricing (para. 6). In conclusion, the procedural and substantive law implications of the fact-finding are discussed, empha- sizing the need for a coherent regulatory framework at EU level (para. 7).
2025
Il presente contributo si propone di fornire un primo inquadramento del fenomeno degli algoritmi di prezzo sotto il profilo del diritto dell’Unione europea alla luce del rapporto preliminare reso dall’AGCM nell’indagine conoscitiva sull’uso di tali algoritmi nella fissazione di tariffe aeree (IC 56, rapporto preliminare del 26 novembre 2024). Innanzitutto, è ricostruito sin- teticamente il rilievo degli algoritmi di prezzo per il diritto della concorrenza (par. 2) e il contesto normativo e di prassi in cui si inserisce l’indagine (par. 3). Una volta evidenziati i principali risultati del rapporto preliminare (par. 4), sono esaminate le criticità di public enforcement connesse alla collusione algoritmica (par. 5) e gli strumenti regolatori offerti dal diritto dei consuma- tori, della privacy e dell’intelligenza artificiale in relazione al fenomeno dei prezzi personalizzati (par. 6). In conclusione, sono discusse le implicazioni procedurali e di diritto sostanziale dell’indagine, sottolineando la necessità di un quadro regolatorio coerente al livello dell’Unione (par. 7).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1256997
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact