L’utilizzo dell’intelligenza artificiale (IA) nel settore nautico costituisce un ambito di studio molto attuale, ma ancora poco esplorato nella letteratura scientifica. Il contributo si propone di delineare le soluzioni implementate dai cantieri nautici pionieri nell’applicazione dell’AI a bordo, con l’intento di evidenziare il ruolo innovativo che tale tecnologia apporta alla gestione ottimizzata delle risorse. La ricerca indaga le strategie adottate attualmente nel campo dello yacht design, nonché le potenzialità future e gli scenari emergenti derivanti dall’integrazione dell’AI, con particolare attenzione sugli sviluppi orientati alla promozione della sostenibilità nel settore.
La pioniera nautica italiana. Riflessioni sulle applicazioni dell’intelligenza artificiale nello yacht design
Mariateresa Campolongo;Massimo Musio-sale
2025-01-01
Abstract
L’utilizzo dell’intelligenza artificiale (IA) nel settore nautico costituisce un ambito di studio molto attuale, ma ancora poco esplorato nella letteratura scientifica. Il contributo si propone di delineare le soluzioni implementate dai cantieri nautici pionieri nell’applicazione dell’AI a bordo, con l’intento di evidenziare il ruolo innovativo che tale tecnologia apporta alla gestione ottimizzata delle risorse. La ricerca indaga le strategie adottate attualmente nel campo dello yacht design, nonché le potenzialità future e gli scenari emergenti derivanti dall’integrazione dell’AI, con particolare attenzione sugli sviluppi orientati alla promozione della sostenibilità nel settore.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



